Nei prossimi giorni a teatro…
Ecco tutte le proposte per la settimana scegliendo tra i tanti teatri e spettacoli di Napoli e provincia!
Core pazzo
Quando: fino al 12 gennaio 2014
Luogo: Teatro Bellini
Orario: alle ore 21, tranne la domenica alle ore 17:30
Interprete: Nino D’Angelo
Trama: Lo spettacolo compone in un filo unico di evocazioni e memorie tutto il percorso artistico di Nino D’Angelo, andando dalle canzoni storiche ai più recenti successi, unendo, con la trasversalità che è tutta dell’autore, la forma del concerto a quella del racconto, l’azione corale al monologo o per meglio dire al dialogo privatissimo con il pubblico, diretto e sincero; il suono che spinge alla danza, all’immagine che evoca i più diversi paesaggi emotivi.
Info: http://www.teatrobellini.it/
Prenotazioni: 081 5499 688 – botteghino@teatrobellini.it
Signori si ride
Quando: fino al 12 gennaio 2014
Luogo: Teatro Totò
Orario: alle ore 21
Regia e Interprete: Giacomo Rizzo
Trama: La migliore espressione comica partenopea prende spunto dagli sketch dell’avanspettacolo e della rivista. Giacomo Rizzo attinge a questo repertorio proponendo uno spettacolo tutta da ridere. Non si tratta di un’operazione nostalgia, ma di una vera e propria “Scuola della risata” che vedrà il pubblico partecipe ed entusiasta grazie ai ritmi incalzanti, alle tante invenzioni teatrali ed alla alta qualità degli attori presenti.
Info: http://www.teatrototo.it
Mail: info@teatrototo.it
Il mago dell’aria e il Baraccone delle Ombre
Quando: dal 3 al 7 gennaio 2014
Luogo: Spazio “Artefia”
Orario: il 3, il 4 e il 7 gennaio alle ore 20:15; il 5 e il 6 gennaio alle ore 17.15 e alle ore 20:15
Produzione: Imprenditori di Sogni e Casamaga
Adattamento: da Antonio Petito
Testo e Regia: Gennaro Monti
Scene e Costumi: Francesca Garofalo
Costumista Assistente: Federica Del Gaudio
Trucco: Maria Luisa Toscano make Up
Responsabile Tecnico: Diego Sommaripa
Foto di Scena: Pepe Russo
Interpreti: Enzo Attanasio, Francesco Esposito, Martina Liberti, Giovanni Merano, Sara Missaglia, Gennaro Monti, Yuri Napoli, Claudia Natale
Musiche: Luigi Castiello
Voce: Giovanna Nicodemo
Trama: Giunge a Napoli una modernissima compagnia di teatranti dalla fredda Brescia. Sono i fratelli Gregoire! Una compagnia di professionisti che portano rivoluzioni nel teatro di figura, portano: “I PUPI MECCANICI”. I fratelli di Brescia sono venuti a conquistare Napoli disarcionando gli artigiani del teatro locale che da sempre lavorano con pupi e burattini classici e scenari rimediati. I comici nostrani non mollano! Partono alla conquista di Napoli dalla periferica Aversa! Si indebitano per costruire un baraccone e cercano una idea per “abbattere” le armate nordiche! L’aiuto ai nostri eroi artigiani arriva dal regno dei morti! Un aiuto a sorpresa, una mano che salverà i saltimbanchi dalla distruzione. Un aiuto che nasconde una realtà amara quella che oggi ha fatto abdicare il teatro a favore dei “battutari” occasionali, della banalità dilagante. (Gennaro Monti)
Per info e prenotazioni: messaggi privati agli account facebook di Imprenditori Di Sogni e/o Casa Maga
Tel. IdS 3394290222 o Artefia 3491940523
Bello, onesto, illibato cerca vedova ricca ed inconsolabile scopo… patrimonio
Quando: fino al 19 gennaio 2014
Luogo: Teatro Il Primo
Orario: Turno Rubino (venerdì 27/12 ore 21); Turno Corallo (sabato 28/12 ore 17); Turno Smeraldo (sabato 28/12 ore 21); Turno Diamante (Domenica 29/12 ore 18); Turno Ametista (Venerdì 3/12 ore 18.30); Turno Topazio (Sabato 4/12 ore 21); Turno Zaffiro (Domenica 5/12 ore 18)
Autore: Rosario Ferro
Interpreti: Rosario Ferro, Aurelio De Matteis, Anna D’Amato, Pino Pino, Rossella Santoro, Alessandra Bacchilega
Trama: L’arte di arrangiarsi, di cui il popolo partenopeo, per vocazione o per necessità, è maestro, fa da sfondo alle vicende del protagonista di questa esilarante vicenda. È la storia dell’uomo che vive di espedienti, contando sul proprio carisma e sulla capacità di ottenere ciò che desidera attraverso sapienti giri di parole. Decide così, per sopravvivere, di circuire ingenue e ricche vedove, allo scopo di sistemarsi, ma…. Come andrà a finire????
Info e prenotazioni:: http://www.teatroilprimo.it/ – 081 592 18 98
Le voci di dentro
Quando: fino al 12 gennaio 2014
Luogo: Teatro San Ferdinando
Orario: martedì 7 ore 21; mercoledì 8 ore 17; giovedì 9 ore 17; venerdì 10 ore 21, sabato 11 ore 19; domenica 12 ore 18.
Autore: Eduardo De Filippo
Regia: Toni Servillo
Interpreti: Chiara Baffi, Betti Pedrazzi, Marcello Romolo, Toni Servillo, Peppe Servillo, Gigio Morra, Lucia Mandarini, Vincenzo Nemolato, Marianna Robustelli, Antonello Cossia, Daghi Rondanini, Rocco Giordano, Maria Angela Robustelli, Francesco Paglino
Trama: A dieci anni di distanza dal successo di Sabato domenica e lunedì, Toni Servillo torna al lavoro sulla drammaturgia napoletana e in particolare all’amato Eduardo.
“Eduardo De Filippo – spiega Servillo – è il più straordinario e forse l’ultimo rappresentante di una drammaturgia contemporanea popolare, dopo di lui il prevalere dell’aspetto formale ha allontanato sempre più il teatro da una dimensione autenticamente popolare. […]
Le voci di dentro è la commedia dove Eduardo, pur mantenendo un’atmosfera sospesa fra realtà e illusione, rimesta con più decisione e approfondimento nella cattiva coscienza dei suoi personaggi, e quindi dello stesso pubblico. L’assassinio di un amico, sognato dal protagonista Alberto Saporito, che poi lo crede realmente commesso dalla famiglia dei suoi vicini di casa, mette in moto oscuri meccanismi di sospetti e delazioni. Si arriva ad una vera e propria ‘atomizzazione della coscienza sporca’, di cui Alberto Saporito si sente testimone al tempo stesso tragicamente complice, nell’impossibilità di far nulla per redimersi. Eduardo scrive questa commedia sulle macerie della seconda guerra mondiale, ritraendo con acutezza una caduta di valori che avrebbe contraddistinto la società, non solo italiana, per i decenni a venire. E ancora oggi sembra che Alberto Saporito, personaggio-uomo, scenda dal palcoscenico per avvicinarsi allo spettatore dicendogli che la vicenda che si sta narrando lo riguarda, perché siamo tutti vittime, travolte dall’indifferenza, di un altro dopoguerra morale.”
Info e prenotazioni: http://www.teatrostabilenapoli.it – Biglietteria [+39] 081 551 33 96
La grande magia
Quando: l’8 e il 9 gennaio; l’11 e il 12 gennaio
Orario: il 4 e l’11 gennaio alle ore 19; il 5 e il 12 gennaio alle ore 18; il 6, l’8 e il 9 gennaio alle ore 17
Luogo: Teatro San Ferdinando
Autore: Eduardo De Filippo
Adattamento e Regia: Rosario Sparno
Interpreti: Luca Iervolino, Antonella Romano, Rosario Sparno
Trama: La trama si sviluppa stabilendo un profondo e imprescindibile rapporto tra il concetto d’illusione e quello di fiducia. Dinanzi ad un evento inaspettato e doloroso, i ragazzi possono, come il signor Di Spelta, non comprendere e non riuscire ad affrontare le proprie paure, oppure, come la Signora Di Spelta, intravedere nella fuga l’unica soluzione possibile ai propri problemi. “Vedi questi uccellini? Illusioni non se ne possono fare. Noi invece si, ed è questo il privilegio”. Ma tra queste due strade c’è quella suggerita dal professor Marvuglia: entrare nella scatola magica e giocare al gioco della vita. Un gioco che, come ci dice l’autore, “ha bisogno di essere sorretto dall’illusione [… ] un gioco eterno del quale non ci è dato di scorgere se non particolari irrilevanti”.
Info e prenotazione: 0812395653 – info@lenuvole.com
Quartett
Quando: dal 9 gennaio fino al 2 Marzo 2014
Luogo: Teatro San Ferdinando
Orario: martedì 7 ore 21; mercoledì 8 ore 17; giovedì 9 ore 17; venerdì 10 ore 21, sabato 11 ore 19; domenica 12 ore 18.
Autore: Heiner Müller
Regia: Carlo Cerciello
Interpreti: Paolo Coletta, Imma Villa
Trama: Sesso, potere e morte, gli elementi costitutivi della crudele rappresentazione, che si dipana tra regole e schemi di gelida lucidità, conducendo “la favola” settecentesca a morire, come metafora del Novecento, attraverso un nuovo epilogo morale: l’annientamento degli ideali. Valmont e Merteuil, giocattoli vuoti, figli e vittime di una razionalità spietata, che impedisce loro di aggrapparsi a qualsiasi forma di sentimento, sono consanguinei dell’uomo contemporaneo, confuso e smarrito nelle sue crisi: d’identità, di valori, di spiritualità. La perdita della bellezza, il sesso che muore nell’orgasmo e si nutre di nuove illusioni, la paura del mutamento, dello scorrere del tempo, il trionfo inesorabile della morte, inducono i due personaggi a rifugiarsi nella narcisistica e teatrale rappresentazione di se stessi, a rinchiudersi nei loro ciechi egoismi, nel disperato tentativo di rallentare l’inevitabile processo di disfacimento cui sono destinati. Gli altri sono solo maschere, strumenti per migliorare la rappresentazione e portare a termine il gioco. Il teatro è dunque al tempo stesso salvezza e inganno. «La commedia ridicolizza la morte, la tragedia la festeggia» dice Müller e sceglie per i due attori-personaggi-attori il primo genere. Ma quando il gioco viene spinto fino all’estrema rappresentazione della morte, quando la morte diventa spettacolo, i giocattoli si rompono, la maschera cade, svelando il nulla che è dietro di essa.
Info e prenotazioni: http://www.teatroelicantropo.com – 081296640 (pomeriggio)
3491925942 (mattina)
Click
Quando: dal 9 al 12 Gennaio 2014
Luogo: Teatro Cilea
Orario: giovedì 9 ore 21; venerdì 10 ore 21, sabato 11 ore 21; domenica 12 ore 18.
Autore: C. Ceruti – C. Villano
Regia: Ciro Ceruti
Interpreti: C. Ceruti – C. Villano
Trama: Cos’è il matrimonio? Quanti di noi se lo chiedono. Io credo che non è possibile dare un’unica definizione. Il matrimonio è camaleontico, è un “lavori in corso” costante e infinito. I fattori che determinano la riuscita di un matrimonio sono innumerevoli. La commedia racconta proprio il prima e il dopo di un matrimonio. Damiano ad una settimana dall’evento con una donna a dir poco improbabile, bruttina, viziata, arrogante ma ricca. Cosimo sposato da ormai quattro anni, quattro anni di puro inferno in quanto lui e sua moglie non riescono ad avere bambini scatenando in quest’ultima paranoie più impensabili pur di raggiungere la desiderata maternità. Ma tanti matrimonio sono caratterizzati anche dai tradimenti, e i due protagonisti non si fanno mancare nulla. A disturbare il già esile equilibrio di Cosimo e Damiano è Denise, una loro ex collaboratrice amante prima dell’uno e poi dell’altro. Denise arriva in casa dei due incinta di quasi 9 mesi, con l’intento di sapere chi è il padre tra i due. Ma proprio durante la discussione fra i tre, ecco che arrivano le doglie che costringono Denise a partorire proprio in casa di Cosimo e Damiano. E da qui che partono le disavventure dei due protagonisti. Come nascondere tutto ciò alle rispettive compagne? Grande divertimento con i Ragazzi di Fuori corso di Canale 9 che ora sono alle prese con le riprese del loro secondo Film Fino a prova contraria dopo il successo del primo film Fallo per papa’.
Info e prenotazioni: http://www.teatrocileanapoli.it – prenotazioni: 0817141801
Mari
Quando: 10, 11 e 13 Gennaio 2014
Luogo: Portici (Na) e Napoli (zona Vomero e Fuorigrtotta) per la rassegna Il Teatro cerca casa
Orario: venerdì 10 ore 20:30; sabato 11 ore 20:30; lunedì 13 ore 18.
Autore: Tino Caspanello
Regia: Tino Caspanello
Interpreti: Tino Caspanello e Cinzia Muscolino
Trama: Un uomo e una donna, il mare; una lingua, quella siciliana, che non permette di esprimere tutte le profondità di un sentire, una lingua fatta di necessità quotidiane, che possiede solo il presente, dilatato nel testo sulla linea che separa mare e terra, su questo limite mutevole che attrae l’uno e respinge l’altra.
Mari è quasi una partitura musicale nella struttura e nel suono delle parole accompagnate dal lento ritmo di un calmo mare notturno. Quante volte in riva al mare abbiamo parlato di Dio e del mondo, o del nostro pane quotidiano. E accade che l’uomo e la donna si parlano, non lo fanno quasi mai, e si sorprendono del loro parlare e anche del loro cantare insieme a quelle materie che solo se le conosci bene ti aiutano ad amare, anche senza la necessità di dirlo. È proprio per scoprire di quale materia siamo fatti che l’uomo invita la compagna a toccare il mare, quell’acqua scura che fa orrore e affascina allo stesso tempo, quell’elemento che ha permesso loro di parlarsi. E quando la donna, arrivata là apparentemente per caso, comincia ad avvicinarsi all’uomo che ama e che se ne sta solo a pensare sulla spiaggia, ecco che i due sciolgono finalmente i nodi che nessuna lingua potrà mai sciogliere, in parole che nessun suono potrà mai restituirci.
Info e prenotazioni: http://www.ilteatrocercacasa.it
Virginia e sua zia
Quando: 10 Gennaio 2014
Luogo: Napoli per la rassegna Il Teatro cerca casa
Orario: venerdì 10 ore 18:30
Autore: Manlio Santanelli
Regia: Mario Gelardi
Interpreti: Tina Femiano e Aurora Sanarico (violino)
Trama: Virginia è un personaggio che sfugge ad ogni etichetta che la confinerebbe nel ruolo della tipica “zitella” napoletana. L’attesa di un incontro sentimentale rappresenta, l’occasione per fare un bilancio della propria vita affettiva e per ricominciare a sognare un destino migliore. Una buona dose di autostima e autoironia, poi, sono indispensabili per guardare al proprio passato sentimentale senza rimpianti. È questo lo spirito con il quale Virginia si prepara a vivere una serata romantica, decisiva per cambiare la propria condizione sentimentale: lenti e accurati i gesti per vestirsi e farsi bella, così come lunghi e lenti i pensieri e le illusioni che le balenano nella testa. Riflessioni fatte ad alta voce creano un monologo che diventa quasi un dialogo. Ma l’interlocutore, la vecchia zia di Virginia, non parla. O meglio, parla, ma la sua voce, qui, ha il suono di un violino. (Mario Gelardi)
Info e prenotazioni: http://www.ilteatrocercacasa.it
Un’onesta lavoratrice
Quando: 12 Gennaio 2014
Luogo: Napoli per la rassegna Il Teatro cerca casa
Orario: ore 18:00
Autore: Antonella Platì
Regia: Nello Mascia
Interpreti: Federica Aiello
Trama: È sufficiente comportarsi da seria e scrupolosa professionista per realizzare con successo il proprio lavoro, soprattutto se il mestiere che si è scelto non è proprio da tutti?E se la vicenda risulta anche complicata dall’ingombrante presenza di una città in cui l’anormalità regna sovrana? Un’onesta lavoratrice è, per l’appunto, la cronaca umoristica di una movimentata giornata di lavoro, solo in apparenza ordinaria. Protagonista della frenetica vicenda una donna singolare, impegnata in un mestiere inconsueto, in una città del tutto atipica: Napoli.
Info e prenotazioni: http://www.ilteatrocercacasa.it
Mo aggià parlà
Quando: dal 10 al 12 Gennaio 2014
Luogo: Teatro Troisi
Orario: venerdì 10 ore 21; sabato 11 ore 21; domenica 12 ore 18.
Autore: Angelo di Gennaro
Interpreti: Angelo di Gennaro
Trama: In questa nostra vita, pronta ad ospitare giornate frenetiche, convulse, fatte di mail, sms, telefonini, WhatsApp che suonano ininterrottamente,tanto che non si riesce neanche a parlare più di cinque minuti di seguito con una persona, basterebbe poco, per disinnescare la molla dello stress, la morsa della fretta. Questa morsa ha azzerato, tanti valori, ha annullato tante consuetudini consolidate, di veri modi di essere che hanno retto per lungo tempo, il modus vivendi dell’intera società. Questo può provocare a chi ordinariamente è un osservatore della vita, nel caso di specie l’attore comico, una voglia irrefrenabile di di, di liberarsi di un sentire continuo, che inquieta ed agita il suo dentro. Mo”aggià parlà’ non è solo un monologo, ma è una continua denuncia sicuramente ironica, ma a volte anche amara, di tutto quanto stiamo vivendo, è un liberarsi da tutte le contraddizioni dalle quale siamo circondati ed anche da quegli interrogativi che ci poniamo.
Insieme al pubblico, con questa performance, l’artista in scena cercherà di dipanare una trama composta da tutte questi piccoli e grandi temi, che sono sicuramente il senso del vivere quotidiano, che a volte ci turba, a volte ci tocca ,ma a volte molto superficialmente ci lascia indifferenti.
Info e prenotazioni: http://www.teatrotroisinapoli.it – Tel. 081 629908
… piuttosto la morte che una tal sorte.
Quando: dal 10 al 12 Gennaio 2014
Luogo: Nuovo Teatro Sanita’
Orario: venerdì 10 ore 21; sabato 11 ore 21; domenica 12 ore 18.
Autore: dal romanzo di Jose’ Saramago
Regia: Luca Di Tommaso
Interpreti: Giuseppe Cerrone, Mario Di Fonzo, Antonio Parascandolo, Antonella Raimondo, Margherita Romeo, Roberto Soldatini, Angela Tamburrino.
Trama: In un paese senza nome, gli uomini smettono di morire. E quella che dovrebbe essere la porta d’accesso alla felicità eterna, si rivela il suo contrario: un inferno. La Chiesa, le agenzie di assicurazione sulla vita, le imprese funerarie, gli ospedali e il governo vanno in tilt. La società nel suo insieme è costretta a riorganizzarsi e la mafia dirige il gioco. Il caos è raccontato minuto per minuto dai media, ai quali non a caso perviene la lettera viola con la quale, un giorno, la signora morte, dopo mesi di assenza, annuncia il suo ritorno. Nel panico generalizzato che ne consegue, la società è costretta a ristrutturarsi ancora una volta. Ma ecco comparire sulla scena proprio lei, la morte, con la “m” minuscola perché si tratta di una morte particolare, quella degli uomini, subalterna alla Morte universale. Spedire lettere di preavviso è ora la nuova modalità di incontro con gli uomini. Il nuovo meccanismo però si inceppa quando il preavviso indirizzato a un “uomo qualsiasi” ritorna inspiegabilmente al mittente. La morte assume le fattezze d’una donna bellissima, si reca personalmente nel mondo per sedurre l’uomo e rimediare così all’inconveniente. Ma qualcosa va storto: l’uomo è un musicista, e il suo violoncello sortisce effetti imprevisti sulla donna misteriosa. E’ come se la morte restasse incantata dalla musica e, in questo calore erotico, rimanesse a sua volta intrappolata, sedotta…
Info e prenotazioni: http://www.nuovoteatrosanita.it – 3396666426
Elle est là
Quando: dal 10 al 12 Gennaio 2014
Luogo: Teatro Piccolo Bellini
Orario: venerdì 10 ore 21; sabato 11 ore 21; domenica 12 ore 18.
Autore: Valeria Apicella
Interpreti: Valeria Apicella e Arianna D’Angio
Trama: Attraverso un corpus d’opere, Elle est là é un’ installazione coreografica che sperimenta lo spazio come risonanza del gesto intimo, e la danza come una luce che perdura e si trasforma. Elle est là è un evento che invita lo spettatore a viaggiare nella poetica dell’istante: tra i corpi, gli oggetti e le immagini, un esperimento che invoca la presenza, la ricerca del miraggio che reinventa la percezione.
Info e prenotazioni: http://www.teatrobellini.it/al-piccolo-bellini – Tel. +39 081.5491266
Mulignane
Quando: dal 10 al 12 Gennaio 2014
Luogo: Sala Ichòs
Orario: venerdì 10 ore 21; sabato 11 ore 21; domenica 12 ore 19.
Autore: Da un racconto di Francesca Prisco
Interpreti: Gea Martire
Trama: Una storia di donna. Questa donna non ha nome. Ha un’identità che si spande e si diffonde nella solitudine di un femminile che non fa della solitudine fierezza, baldanza, indipendenza, ma timore di inadeguatezza e di bruttezza. La nostra cultura che “fa pantano e feta”, spruzza sulla donna non legata a un uomo un sentore di umido scantinato condannato alla muffa. Come se, poi, essere legati fosse il massimo della vita! E la donna, in corsa da secoli verso più ampi orizzonti, rimane azzoppata in questa trappola malefica e frena la corsa. Senza un uomo come si fa?! È triste, è brutto, ci vuole un uomo, ci vuole l’amore… ahè, è ‘na parola! E addo’ sta? Intanto gli anni passano e il vuoto intorno, anzi interno, dilaga. E allora va bene “qualunque”, (sintesi di chiunque e qualunque cosa): un turzo, un arrogante, un pagliaccio, un rimorchio, un’altra trappola pur di arginarlo, quel maledetto vuoto. Pure sesso brutale, spinto, a farsi male, ma quale amore? Sempre meglio che sentire il male di un fallimento, il tormento di non essere mai desiderata. Meglio le fruste, pratiche sado-maso, mulignane (lividi), a coprire più insostenibili dolori. Eh, ma succede, non spesso, ma a volte sì, e questo è il caso, che a furia di praticare, si allenano muscoli sconosciuti che danno nuova forza.
E tutto si ribalta. Strade sotterranee conducono alla luce e le mulignane (melanzane) diventano ruoti di parmigiane da servire bollenti, insolita temperatura per la vendetta che, come è noto, è un piatto che va servito freddo. Il fatto è che ci piace far saltare gli schemi. Divertendoci. Il tono è comico, come spesso è l’intelligenza, anche se non lo sappiamo.
Info e prenotazioni: http://www.ichoszoeteatro.it – 3357652524; 081275945.
Sigmund & Carlo
Quando: dal 10 al 12 Gennaio 2014
Luogo: Teatro Area Nord
Orario: venerdì 10 ore 20:30; sabato 11 ore 20:30; domenica 12 ore 18.
Regia: Niko Mucci
Interpreti: Niko Mucci, Antonio Buonanno
Trama: Due vecchi esibizionisti in competizione per una panchina, un lampione. Una partenza grottesca, che ben presto svela altri sapori. I due sono forse Freud e Marx, sopravvissuti al loro tempo, ed alla degenerazione del loro pensiero. Fra loro si sviluppa un dialogo a fisarmonica in cui si alternano i litigi ed i tentativi di allearsi nel portare a termine la loro misteriosa e, forse impudica, missione, mentre i frequenti passaggi di auto, li inducono a mimetizzarsi, assumendo di volta in volta ruoli di improbabili, pagliacci, religiosi, venditori, sino al colpo di scena finale. Uno spettacolo basato sulla riflessione relativa all’abuso interpretativo delle idee e delle ideologie, e soprattutto un accorato appello al senso della responsabilità collettiva. Un testo che fa sorridere e ridere spesso, ma che lascio un ché di amaro, nel suo rifiutare possibili letture positive e di speranza.
Info e prenotazioni: http://www.liberascenaensemble.it/ – 081-5851096 / 081-18862368
Comicissima sera show
Quando: dal 10 al 13 Gennaio 2014
Luogo: Teatro Diana
Orario: venerdì 10 ore 21; sabato 11 ore 21; domenica 12 ore 18; lunedì 13 ore 21.
Interpreti: Peppe Iodice e Simone Schettino
Trama: Iodice & Schettino, due cavalli di razza, due “modelli” diversi di comicità che per la prima volta insieme sul palco si fonderanno e si contamineranno dando vita ad uno show esilarante dove, ai propri monologhi di cabaret comicissimi e dal ritmo di battuta pazzesco, i due alterneranno momenti dove canteranno, danzeranno insieme al balletto composto da esuberanti ballerine e si esibiranno in gag creando una miscela di comicità davvero esplosiva. E saranno scintille!!!
Bisognerà reggersi bene in poltrona perché, voi pubblico, sarete investiti da questa bomba comica impreziosita dalla presenza sul palco di RAOUL, talentuoso speaker radiofonico e spalla ideale, che qui canta, balla, recita spesso immolandosi come vittima sacrificale degli strali comici di Peppe e Simone.
Info e prenotazioni: http://www.teatrodiana.it – 081.5567527 081.5784978
Una specie di Alaska
Quando: dal 10 al 19 Gennaio 2014
Luogo: Galleria Toledo
Orario: infrasettimanale ore 21, domenica ore 18.
Autore: Harold Pinter
Regia: Valerio Binasco
Interpreti: Sara Bertela’
Trama: Una Specie di Alaska è una commedia terribile come un incubo, dura come una relazione scientifica, e struggente come un mèlo. Ispirata alla raccolta di testimonianze reali che il medico Oliver Sacks raccoglie nella sua memorabile opera “Risvegli’ in cui racconta le esperienze dei suoi pazienti affetti dall’ encephalitis letargica, epidemia che dopo il 1916 terrorizzò buona parte del mondo.
Harold Pinter (Premio Nobel per la letteratura nel 2005) colpito da queste incredibili vicende umane, ci descrive in modo commovente ed estremo il risveglio di una donna dopo ventinove anni di coma letargico e lo smarrimento che deriva da questo lungo periodo di assenza.
A sua volta Valerio Binasco, sedotto dalle opportunità di una storia così unica, mette in scena uno spettacolo nel quale emergono tutte le caratteristiche contraddittorie del Teatro Povero: “minimalismo e assoluto classico, intimità e crudezza”, che secondo lui costituiscono le suggestioni del teatro contemporaneo.
Gli spettatori a loro volta non hanno barriera alcuna che li separa dagli attori: sono essi stessi i ravvicinati testimoni in quella camera d’ospedale dove si svolge la storia.
Info e prenotazioni: http://www.galleriatoledo.org/ – 081425037
Storie qualsiasi di uomini qualunque
Quando: 11 Gennaio 2014
Luogo: Teatro Moliere, Pozzuoli
Orario: ore 21.
Interpreti: Ettore Massa and Mario Romano Quartieri Jazz
Trama: Ettore Massa interpreta monologhi, poesie e canzoni sulle note del Gipsy Jazz Napoletano di Mario Romano e i suoi Quartieri Jazz. Lo spettacolo è un viaggio spensierato nella filosofia buddista tibetana attraverso le storie di personaggi singolari: si va dall’uomo più preciso del mondo, all’uomo dalle mille fobie, dal giocatore di poker on line, allo scienziato che studia i singles, infine all’uomo che odia la Juventus. Le storie sono narrate sul commento musicale dei Quartieri Jazz che interpretano anche brani estratti dal loro ultimo cd “E strade ca portano a’ mare”. Il percorso tra monologhi, brani musicali e poesie, si alternano anche diversi brani cantati di Fossati, Bowie, Pink Floyd.
Lo spettacolo vuole far sorridere su quelli che spesso consideriamo i nostri limiti, dimenticandoci spesso che è proprio il nostro essere uomini qualunque che ci rende eroi.
Info e prenotazioni: 081 3031395 – 3930699891
Racconto d’inverno
Quando: 11 e 12 Gennaio 2014
Luogo: Il pozzo e il pendolo
Orario: sabato 11 ore 21, domenica 12 ore 18:30.
Interpreti: con Paolo Cresta e Nico Ciliberti
Autore: da Henry James
Trama: Una storia di paura. La più classica delle ghost story capace di far correre brividi lungo la schiena. Un’antica maledizione, un teatro vuoto dove la forza evocativa della recitazione trascina nei sentieri oscuri abitati dalle anime che non trovano pace. Uno spettacolo nel quale l’eterno gioco del teatro nel teatro scxaraventa lo spettatore in una situazione tanto credibile quanto terrorizzante.
Info e prenotazioni: www.ilpozzoeilpendolo.it – info@ilpozzoeilpendolo.it – 081 5422088
La mandragola carpazica
Quando: 11 e 12 Gennaio 2014
Luogo: Teatro Bolivar
Orario: sabato 11 ore 21, domenica 12 ore 18:30.
Da: La Mandragola di Niccolò Machiavelli
Di: Franco Cossu e Rosario Giglio
Regia: Rosario Giglio
Interpreti: Rosario Giglio, Michelangelo Fetto e Antonio Intorcia e con Francesca De Nicolais, Pino Carbone Loretta Palo, Gingy Comune
Trama: La celebre opera di Machiavelli – potente satira sulla corruttibilità della società italiana – in versione napoletana per raccontare, attraverso pozioni magiche, intrighi amorosi e desideri nascosti, una storia universale: l’uomo per ottenere ciò che vuole è pronto a utilizzare biechi espedienti, conservando però intatta la capacità di giustificarsi dei misfatti compiuti.
Info e prenotazioni: http://www.teatrobolivar.com/ – 081 5442616
Onda su onda
Quando: fino al 12 Gennaio 2014
Luogo: Teatro Bracco
Orario: infrasettimanale ore 21, domenica 12 ore 18.
Autori: C. De Santis – M. Lanzuise – G. Liguori – R. Verde
Regia: Gaetano Liguori
Interpreti: Caterina De Santis, Davide Ferri, Rosario Ferro
Trama: Onda su Onda, è una commedia musicale ambientata su di una splendida nave da crociera. A bordo, i vari personaggi sembrano vivere tutti vite separate, tutti si godono la propria vacanza e sembrano essere slegati tra loro. Eppure, qualcosa li unisce. Difatti quella che sembra essere una normale crociera si rivela un giallo avvincente che unisce tutti i protagonisti in una coinvolgente indagine. La suspance del giallo unita alla comicità dei vari personaggi danno vita ad uno spettacolo comico ma intrigante, arricchito da musica e coreografie che richiameranno i grandi show allestiti su queste enormi navi albergo. La bravura di Caterina De Santis e la comicità dei due beniamini del pubblico Davide Ferri e Rosario Verde renderanno lo spettacolo unico nel suo genere. Le scene firmate come al solito da Tonino Di Ronza, i costumi di Maria Pennacchio, le coreografie di Ettore Squillace e la regia di Gaetano Liguori, conferiranno anche stavolta allo spettacolo i crismi dei grandi allestimenti.
Info e prenotazioni: http://www.teatrobracconapoli.it – 3481012824
Irene Bonadies