Manlio Boutique

L’autore partenopeo insegnerà in una serie di incontri a Caserta come la narrativa si può trasformare in un testo teatrale.

 

aafafc7c5e2e37916dd18d290a0b2878_w_h_mw650_mhNella storia del teatro, molti sono gli spettacoli che hanno tratto ispirazione dalla narrativa, proponendo una rilettura fedele della stessa o piuttosto “tradendola” così  offrendo un nuovo sguardo possibile del testo. Che si tratti di un romanzo, una novella o di uno studio relativo ai personaggi di un determinato libro, dagli autori più contemporanei a i nomi più prestigiosi del passato, numerosi sono i casi che si possono annoverare, e tra questi certamente alcuni sono stati dei grandi successi (è il caso di Tullio Kezich che operò una riduzione per le scene da La coscienza di Zeno, dando luogo ad un memorabile spettacolo a cura dello Stabile di Torino).

Di ciò ne è pienamente consapevole Manlio Santanelli, uno dei grandi drammaturghi della nostra epoca che, oltre a far lavorare instancabilmente la sua penna, è anche attento alla formazione della generazione futura. Pertanto a partire dal 15 gennaio fino a maggio, il Maestro condurrà a Caserta, presso la sede di 19.11 Produzioni (via Salvemini, 27) un laboratorio di scrittura drammaturgica. Come egli stesso dichiara «la scrittura teatrale ha una sua precisa e distinta identità, e il commediografo puro la manovra in funzione della propria visione dello spettacolo che intende far venire fuori da quella. La sintassi del suo pensiero, nel tradursi in battute il più possibile adatte a veicolare riflessioni e stimoli emozionali, è già orientata verso quel mezzo espressivo specifico che è il teatro, luogo per eccellenza destinato a trame ed inganni più o meno lucidi alle spalle del pubblico, che peraltro lo frequenta aspettandosi proprio questo». Ciò nonostante, fondamentale può risultare per un aspirante drammaturgo esercitarsi a rendere teatrale un testo narrativo: a tal fine, per questo specifico laboratorio Santanelli ha scelto, da trasformare in commedia, la novella Doppio sogno, di Arthur Schnitzler.

Il corso, che prevede un numero massimo di 12 partecipati, sarà diviso in 10 incontri, e avrà cadenza settimanale per i primi tre incontri, mentre successivamente l’appuntamento sarà fissato ogni 15 giorni.

Per info su prenotazioni e costi: 19.11produzioni@gmail.com
Per maggiori info su 19.11 Produzioni: http://www.1911produzioni.com/

Gabriella Galbiati

Print Friendly

Manlio Boutique