Premio Nico Garrone
Giunge alla quinta edizione il premio dedicato al giornalista e critico teatrale scomparso nel 2009. Di seguito tutte le novità e le modalità di partecipazione.
Incubatore di idee, intuizioni, segnalazioni che una apposita giuria vaglierà consegnando, con una decisione non sommatoria ma di riflessione e indagine comune, le motivazioni che saranno pubblicamente esposte in sede di premiazione, nell’estate 2014, il Premio Nico Garrone si compone di due parti:
– Premio al Maestro, ovvero a chi ha maggiormente saputo donare esperienza e saperi
– Premio al Critico (uno o più) che si è più distinto per la sensibilità mostrata nei confronti del teatro che muta
A partire dalla edizione 2013 il Premio è stato così modificato: lasciando la continuità del Premio al Maestro, è stato, invece, reso biennale quello rivolto alla critica teatrale alternandolo con il premio a un’opera – saggio, video, modalità di rassegna, mostra – che abbia saputo arricchire, far crescere la cultura teatrale. Sempre seguendo le segnalazioni di chi vive all’interno del mondo del teatro, che lo ama, che lo segue con passione e assiduità. Questa scelta, in particolare, è stata fatta per ricordare in forma più ampia e corretta la figura di Nico Garrone che non solo in qualità di Maestro e Critico, sapeva valorizzare il teatro di qualità in molteplici forme, con pubblicazioni, servizi radiotelevisivi, organizzando incontri e rassegne.
La giuria di quest’anno – composta da Sandro Avanzo, Rossella Battisti, Enrico Marcotti, Valeria Ottolenghi e Anna Giannelli, – analizzerà attentamente le proposte pervenute. Per il premio ai critici – carta stampata, web, radio, tv – si sollecitano in particolare gli artisti, le compagnie, a indicare i nomi di chi, lavorando anche in situazioni difficili, periferiche, sa restituire attraverso il racconto, l’analisi, con sensibilità e competenza, i caratteri, il senso del lavoro sulla scena
La scadenza è fissata per il 15 di aprile 2014.
Le segnalazioni devono essere inviate a: Anna Giannelli, anna.giannelli@virgilio.it, cell. 338 341 71 50
Per ricevere maggiori informazioni è possibile contattare Valeria Ottolenghi, valott@tin.it, 340 360 08 36.