Manlio Boutique

La folle partita della vita di Tonino Napoli, terminata con un inutile pareggio, viene analizzata alla moviola per ricercare cause e colpevoli del deludente risultato.

 

Foto Renato Esposito

Foto Renato Esposito

Tonino – Napoli: zero a zero, in scena al Nuovo Teatro Sanità ancora oggi ore 21 e domani ore 18, è un’intelligente commedia, scritta da Roberto Russo, che affronta la tragicità del vivere d’oggi, con la sua precarietà e il suo specchiarsi in maniera distorta nel mondo multimediale.
Trattasi di un monologo sulla vita dell’uomo comune, Tonino Napoli, interpretato da Agostino Chiummariello, il quale, dopo aver subito il crollo degli ideali e dei modelli degli anni Settanta, apre gli occhi su una vita che non lo ha portato in nessun luogo, né al raggiungimento di alcun obbiettivo. L’ineluttabile risultato 0 – 0, noto sin dal titolo, manifesta l’inutilità della vita di Tonino e l’impossibilità per lui di riparare, terminato ormai il match e perduta ogni speranza di mettere a segno un punto a suo favore. Attraverso la descrizione della sua piccola epopea e del suo ristretto mondo, il racconto di Tonino riflette, con ironia e comicità grottesca a tratti sboccata e popolare, la situazione politica e culturale della nostra società e di Napoli in particolare Ogni episodio e comparsa della sua storia è una rivisitazione di reali problematiche e personaggi pubblici come accade nel caso del contestato amministratore di condominio De Pallistis, nel quale è facile riconoscere una buffa caricatura del sindaco De Magistris.
Forti e sentiti sono i temi dell’incomprensione, che si cerca di sfatare lasciando ai posteri la proprio verità e le proprie memorie; dell’isolamento, temuto durante la vita e fortemente voluto al momento della presa di coscienza per distaccarsi dalla massa; e della voglia di solidarietà, ricercata fino al limite del tragico espediente terroristico.
Agostino Chiummariello, che per la prima volta nella sua carriera affronta un monologo, riesce con successo in una non facile interpretazione. La sua recitazione è carica ed appassionata ed infine esasperata: l’attore appena entrato in scena è un fuoco, l’anima del popolo napoletano; in seguito nel raccontare la sua vicenda, cerca veementemente giustificazioni e carnefici a cui attribuire le proprie colpe; ed infine aspetta, solo ed esacerbato, la voluta risoluzione. L’assolo di Chiummariello diverte e lascia riflettere senza mai annoiare lo spettatore, grazie anche agli interventi musicali di Vittorio Cataldi alla fisarmonica. Da segnalare la surreale apparizione in scena del cantante Antonio Fischetti, in arte Antoine, che piomba sul terrazzo di Tonino per cantare Meravigliosa città, canzone dall’allegro arrangiamento di stampo napoletano, ma con un testo fortemente critico su Napoli, in perfetta armonia con la struttura dell’intera messinscena.
La scenografia, ideata da Chiara Carnevale e realizzata con la collaborazione di Carmine De Mizio, Serenella Coscione e Guglielmo Vuolo, si sposa perfettamente con il testo e la recitazione. Difatti risulta, da una parte ricca e composita come il vorticoso linguaggio di Tonino, dall’altra interamente giocata sui toni del grigio che ne smorzano la forza espressiva; ciò riequilibra la visione d’insieme del palco in modo da evitare, grazie proprio all’assenza del colore, un’immagine troppo barocca o da opera buffa. Inoltre, la scelta cromatica dell’allestimento riporta l’attenzione sulla serietà e la tragicità delle tematiche presenti alle spalle del racconto di Tonino: un mondo cupo e grigio per l’appunto, che ha perso la vivacità espressiva ed è lo specchio dei sogni infranti.
La felice riuscita dello spettacolo va soprattutto attribuita alla carica tragicomica del testo di Russo, ottimamente interpretato da Chiummariello, qui anche regista, che conquista e diverte la platea sin dalle prime battute.

Alessia Santamaria

 

Nuovo Teatro Sanita’
Piazzetta San Vincenzo, 1, Napoli
Info e prenotazioni: Tel 339 6666426
Orari: 25 gennaio – ore 21;  26 gennaio – ore 18
Prezzo: intero € 10, ridotto € 8
http://www.nuovoteatrosanita.it/

Print Friendly

Manlio Boutique