Manlio Boutique

Il 28 febbraio scade il bando per partecipare alla settima edizione del Meeting Italiano di Teatro Sociale che si terrà ad agosto a Lucca. Ecco quali sono le condizioni e come accedervi:

 

unnamed (3)Onde e segnali si spandono nell’etere, ciò che ci sembra vuoto è pieno, immagini, suoni, voci… Uomini e donne, anche i bambini, hanno in mano il loro strumento, si connettono, parlano all’aria, scrivono, fotografano, filmano e mandano impulsi… all’aria, di continuo, possono collegarsi tra loro in ogni momento, in ogni luogo, in ogni parte del mondo… ma non riescono a comunicare fra loro.
Come imparare di nuovo a comunicare?
Come il Teatro Sociale ci aiuta a comunicare?
Dal 21 al 24 agosto 2014, a Mitos, a Lucca, ci troveremo come ogni anno da tutta Italia per conoscerci, scambiarci esperienze e sperimentare le diverse discipline del Teatro Sociale, quest’anno in particolare sul Teatro Sociale per ritrovare la vera Comunicazione.
Il Meeting si svolgerà nel centro storico di Lucca nei locali del Complesso di San Micheletto, in Via San Micheletto 1, e in locali limitrofi.
Il programma consiste in 4 laboratori della durata complessiva di circa 10 ore (Laboratori A, B, C, D), 4 laboratori “spot” di circa 4 ore (Laboratori E, F, G, H), una sessione plenaria iniziale ed una conclusiva (partecipazione ad iscrizione), oltre a 3 spettacoli serali, gratuiti, per la cittadinanza.

IL BANDO

Come le scorse edizioni selezioneremo le proposte che arriveranno per laboratori (sezione A) e spettacoli di Teatro Sociale (sezione B).
Sarà previsto un rimborso spese per i docenti di € 150 complessivi lordi per la conduzione di un laboratorio di 10 ore, € 70 complessivi lordi per la conduzione di un laboratorio di 4 ore. Le plenarie saranno a cura di “Empatheatre, la Compagnia dei Salvastorie” o ad invito.
Per gli spettacoli teatrali il rimborso dovrà essere trattato caso per caso, in base anche alle esigenze dello spettacolo stesso.
Come sempre i rimborsi per i docenti e le compagnie, così come i costi di iscrizione per i partecipanti, sono più bassi della media, nell’ottica di favorire l’incontro e lo scambio.
Empatheatre, la Compagnia dei Salvastorie, in quanto Associazione organizzatrice, si riserva il giudizio insindacabile sulla scelta dei conduttori dei laboratori e degli spettacoli selezionati.
Verranno forniti per i laboratori spazi ed eventualmente materiali a richiesta e, per gli spettacoli, oltre agli spazi, un impianto audio-luci di base.

Sezione A – Per proporre un laboratorio di Teatro Sociale

– Compilare il modulo allegato al presente bando con i dati richiesti, selezionando con una x la sezione A (è possibile partecipare a più sezioni del bando, in questo caso selezionare con una x tutte le sezioni che interessano) e specificando se interessati a un laboratorio di 10 ore, uno di 4 ore, o entrambi, e inviarlo a info@empatheatre.it;

– Inviare a info@empatheatre.it il file (in un formato a scelta fra .odt, .rtf, .doc, oltre alla versione in formato .pdf) dell’abstract sintetico del laboratorio proposto o dell’assemblea-laboratorio proposta (Max 50 righe), in cui si indichi un titolo, la disciplina di Teatro Sociale di riferimento con esauriente descrizione del contenuto e una sintesi del curriculum vitae del docente (o dei docenti) ed eventualmente della Scuola, Compagnia o Associazione proponente (max 20 righe totali).

Nel file inviato si dovranno indicare anche eventuali esigenze di spazio o peculiarità del laboratorio (numero massimo di partecipanti, necessità di materiale, se adatto-non adatto a persone anziane o con disabilità, ecc…).

Sezione B – Per proporre uno spettacolo di Teatro Sociale

Compilare il modulo allegato al presente bando con i dati richiesti, selezionando con una x la sezione B (è possibile partecipare a più sezioni del bando, in questo caso selezionare con una x tutte le sezioni che interessano) e inviarlo a info@empatheatre.it;

– Inviare a info@empatheatre.it il file (in un formato a scelta fra .odt, .rtf, .doc, oltre alla versione in formato .pdf), della scheda tecnica e descrittiva dello spettacolo proposto, in cui si indichi il titolo dello spettacolo, la disciplina di Teatro Sociale a cui è più affine, le caratteristiche ed esigenze tecniche (numero di attori, se disabili o con esigenze specifiche, necessità di materiale audio e relativa potenza, necessità di impianto video o altro, quantità di luci e relativa potenza e comandi, ecc…) e se ne descriva esaurientemente l’argomento e il contenuto + una sintesi del curriculum vitae o portfolio della Compagnia.

Nel file inviato si dovranno indicare anche eventuali esigenze di spazio o peculiarità dello spettacolo (necessità di coinvolgere il pubblico, abbattimento di barriere architettoniche fra palco e
pubblico, ecc…).

Scadenza bando:

le richieste dovranno essere inviate ENTRO E NON OLTRE IL 28 FEBBRAIO 2014 al seguente indirizzo mail: info@empatheatre.it
Per qualsiasi informazione scrivere a info@empatheatre.it, consultare la pagina web www.empatheatre.it o chiamare al numero 347-8599527.

 

 

Print Friendly

Manlio Boutique