Manlio Boutique

Il MIUR bandisce un concorso teatrale per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado in occasione della Giornata Mondiale del Teatro. Ecco quali sono gli obiettivi formativi e le modalità per partecipare. Scade il 28 febbraio.

 

unnamed (6)Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

Premessa

Nella profonda consapevolezza del ruolo prioritario dell’istruzione e della formazione nella società della conoscenza, non solo quale strumento di crescita culturale, ma quale fattore di sviluppo complessivo dell’identità personale e sociale dello studente, il MIUR individua nel raccordo tra strutture formative e sistemi culturali quali il teatro, il cinema, la musica, la danza, le modalità idonee per poter garantire servizi scolastici di alto e qualificato profilo.

In particolare la valenza e l’importanza della pratica teatrale nelle scuole è stata affermata dal Protocollo d’Intesa siglato in data 3 dicembre 2012 fra il MIUR, il MiBAC – Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo, l’Associazione Italiana Generale Spettacolo – AGISCUOLA, l’Associazione per la Promozione e la Ricerca della Cultura Teatrale nella Scuola e nel Sociale –AGITA, la Federazione Italiana Teatro Amatori – FITA, l’Istituto italiano per l’Industria Culturale ISICULT e l’Unione Italiana Libero Teatro – UILT ove, fra l’altro, si definisce l’educazione al teatro come componente rilevante nella formazione dei giovani.

In tal senso, l’educazione teatrale a scuola si risolve, oltre che nell’acquisizione da parte degli studenti di abilità o competenze artistiche e nella creazione di un’opera di qualità, anche nell’impiego del teatro come strumento pedagogico trasversale, in grado di incidere profondamente sulla crescita della persona nella sua interezza cognitiva ed emotiva.

Le molteplici e significative esperienze diffuse a vario titolo in tutte le istituzioni scolastiche statali e paritarie hanno dimostrato, infatti, la valenza del teatro come promotore di percorsi di intercultura e integrazione e di nuovi spazi di socialità e crescita.

In tale ambito, il presente Bando di Concorso intende promuovere la pratica teatrale nelle scuole secondarie di II grado che potranno, tra l’altro, trovare opportunità di visibilità in occasione della Giornata mondiale del teatro prevista per il 27 marzo 2014.

Articolo 1 – Il corto teatrale

La Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione e la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica bandiscono per l’anno scolastico 2013/2014 un concorso per la progettazione e la realizzazione di un corto teatrale della durata massima di quindici minuti.

Articolo 2 – Destinatari e Soggetti coinvolti

Il Concorso è rivolto alle scuole secondarie di II grado.

Il corto teatrale dovrà essere progettato e realizzato nell’ambito di un laboratorio teatrale promosso all’interno dell’istituzione scolastica e coordinato da uno o più docenti referenti.

Il concorso è rivolto, in particolare, ai laboratori teatrali che rappresentano un’esperienza didattica costante e continuativa all’interno della scuola e per l’intera durata dell’anno scolastico.

Articolo 3 – Finalità

Il concorso si inserisce nell’ambito delle attività che il MIUR promuove per incentivare la progettazione e la realizzazione di laboratori teatrali nel curricolo e si pone, altresì, l’obiettivo di diffondere, promuovere e sviluppare nelle scuole la costituzione di laboratori teatrali che perseguano le seguenti finalità:

– promuovere la pratica teatrale come strumento e procedura per adattare la didattica ai Bisogni Educativi Speciali (BES) e ad ogni tipo di disabilità;

– promuovere il teatro a scuola come opportunità di inclusione e integrazione per il

superamento di ogni barriera fisica e psicologica;

– valorizzare il linguaggio teatrale come promotore di processi e percorsi di intercultura;

– sostenere il teatro come strumento e sostegno alle attività didattiche in un’ottica

multidisciplinare, alla quale possa contribuire l’intero collegio dei docenti;

– offrire nuovi spazi di socialità in grado di favorire la partecipazione attiva degli studenti e aprire nuovi canali di comunicazione privilegiati per la costituzione e il consolidamento di nuovi rapporti fra studenti e fra docenti e studenti;

– promuovere il teatro quale motore di sviluppo di un sistema valoriale positivo che possa veicolare un nuovo senso civico partecipato e condiviso.

Articolo 4 – Tipologia, modalità e tempi

Il corto teatrale dovrà pervenire, in formato digitale, al MIUR entro e non oltre il 28 febbraio 2014 all’indirizzo: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio III – Redazione IoStudio Viale Trastevere, 76/a – 00153 Roma O via e-mail al seguente indirizzo: teatroescuola@istruzione.it

La partecipazione al concorso è gratuita.

Articolo 5 – Progetto e corto teatrale

Per partecipare al concorso le Istituzioni scolastiche devono inviare il corto teatrale della durata da un minimo di 1 a un massimo di 15 minuti in formato digitale, nei tempi e con le modalità previste dall’art.4. Il corto dovrà essere accompagnato:

– dalla scheda descrittiva del percorso didattico che avrà portato alla realizzazione del corto.

Dalla scheda dovranno emergere le modalità utilizzate dalla scuola per garantire il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli studenti all’interno del percorso didattico di costruzione del corto teatrale;

– dal testo della rappresentazione teatrale;

– dall’elenco dei docenti e delle figure professionali esterne alla scuola, che avranno

collaborato al laboratorio teatrale;

– dalle indicazioni di eventuali collaborazioni, formalizzate o meno in protocolli, con EE.LL., associazioni e altri soggetti del territorio.

Articolo 6 – Comitato di Valutazione

I corti teatrali saranno valutati da un apposito Comitato, costituito presso la Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione del MIUR e la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica.

Articolo 7 – Criteri di valutazione

Ai fini della valutazione, particolare attenzione verrà posta all’adesione del percorso didattico promosso dalla scuola, alle finalità di cui all’art. 3, in particolare verranno prese in considerazione:

Intgrazione e intercultura: verrà riservata particolare attenzione ai percorsi didattici che mostreranno di aver promosso processi di integrazione e intercultura;

Multidisciplinarietà: verrà riservata una maggiore considerazione a quei progetti che risulteranno frutto di un coinvolgimento di più discipline scolastiche e artistiche e che avranno favorito il coinvolgimento del collegio dei docenti e la partecipazione attiva degli studenti;

Creatività: sarà valutata, inoltre, la creatività nella scelta del tema e nelle modalità della messa in scena.

Caratteristiche specifiche del linguaggio teatrale: attenzione verrà riservata, infine, ai progetti che mostreranno di avere appreso e utilizzato anche competenze tecniche e

specifiche del linguaggio teatrale, quali dizione, articolazione, respirazione, linguaggio del corpo, analisi del testo, etc.

Caratteristiche specifiche del contesto: verrà preso in considerazione anche il contesto all’interno del quale si è sviluppata l’esperienza di didattica teatrale con particolare riguardo alle aree a rischio e alle scuole in carcere.

Articolo 8 – Valutazione e Premiazione

Alle tre istituzioni scolastiche vincitrici verrà offerta la possibilità di mettere in scena la rappresentazione teatrale il 27 marzo 2014, in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale del Teatro.

Il comitato selezionerà, inoltre, un corto in ciascuna regione. Ai vincitori regionali il MIUR garantirà la possibilità di mettere in scena la rappresentazione durante gli eventi istituzionali del MIUR e di diffondere il progetto attraverso i propri canali di comunicazione, compreso il Portale dello Studente e il sito www.teatroèscuola.it.

Ai tre vincitori nazionali e a tutti i vincitori regionali verrà, inoltre, offerta l’opportunità di implementare il laboratorio teatrale attraverso uno stage formativo di un professionista del mondo del teatro.

Art. 9 – Giornata Mondiale del Teatro

La premiazione avverrà in occasione della Giornata Mondiale del Teatro il 27 marzo 2014 e sarà celebrata dal MIUR con un evento nazionale che comprenderà:

Skill Share: mattina e pomeriggio saranno dedicati a laboratori, performances significative e spettacoli teatrali.

Conferenze e riflessioni sul teatro nella scuola con la partecipazione di artisti, professionisti e associazioni del settore.

La Prima la sera verranno dedicate alla presentazione delle 3 opere delle compagnie vincitrici alle quali le scuole potranno assistere in diretta streaming.

Per Informazioni:

Segreteria TeatroèScuola

E-mail: teatroescuola@istruzione.it

Tel. 06 584 93 672-4-5

Fax 06 584 93 910

 

Print Friendly

Manlio Boutique