Manlio Boutique

Tutto esaurito per la prima di Guappo e altri animali, secondo incontro della rassegna L’armonia perduta  in scena  il Ridotto del Mercadante sotto gli occhi soddisfatti di Raffaele La Capria.

 

Foto Fabio Donato

Foto Fabio Donato

Il secondo appuntamento della rassegna L’armonia perduta, dedicata alle opere di Raffaele La Capria, vede la felice riuscita dello spettacolo Guappo e altri animali, in scena fino al 2 febbraio presso il Ridotto del Mercadante. Il testo di riferimento è una raccolta di brani di La Capria che traccia il suo personalissimo bestiario e indica le sue riflessioni sul rapporto perduto, o corrotto, tra l’uomo e l’animale. Messi l’uno dopo l’altro, i brani mostrano l’empatia che La Capria sente verso le creature da sempre più vicine all’uomo, come il fedele e amatissimo cane Guappo, ma anche verso quelle più lontane dai nostri sentimenti, come un polipo o un pesce. Va dato merito a Francesco Saponaro, regista della messinscena, di aver realizzato uno spettacolo omogeneo, legando elegantemente ogni episodio. Il regista crea un climax di emozioni che dapprima riaffiorano adagio, crescono con il trascorrere dei momenti per poi scatenarsi nell’ultimo e più intimo episodio del cane Guappo.
L’armoniosa e leggera letteratura di La Capria s’incarna nella convincente recitazione di Giovanni Ludeno che, in un tempo ridotto (appena un’ora di spettacolo), ci appare prima sereno e distaccato, poi disilluso e amareggiato ed infine malinconicamente affranto. Un susseguirsi di differenti stati d’animo e cambiamenti di personalità che mettono in luce tutte le capacità di un attore che, oltre ad aver lavorato varie volte con Saponaro, si è esibito, sia con il teatro che con il cinema, in importanti e significative esperienze; basti citare Sogno di una notte di mezz’estate e L’antro delle ninfe di Luca Ronconi per il teatro e Habemus Papam di Nanni Moretti e Noi Credevamo di Mario Martone per il cinema.

Foto Fabio Donato

Foto Fabio Donato

Ad accompagnare la recitazione di Ludeno, un giovanissimo Leone Curti che, seppur con piccoli interventi, ha completato il quadro recitativo mostrando sicurezza nei suoi mezzi grazie ad un’interpretazione semplice ma ben strutturata. I due attori, nei costumi di Zaira De Vincentiis, vestono i panni comuni di un anonimo passato per restituirci ed attraversare, con la sua vaghezza temporale, anni diversi della produzione di La Capria. Inoltre, la scelta cromatica della costumista, un grigio impersonale, è studiata su personaggi che non devono essere protagonisti, ma quasi solo portavoce degli animali di cui si parla.

La scenografia, ideata dal regista e realizzata da Luigi Ferrigno, manifesta sin dal principio della messinscena l’atmosfera malinconica e dolorosa degli scritti lacapriani. Essa rappresenta un acquario, ricreato tramite una struttura trasparente sul palco, mentre sullo sfondo sono proiettate immagini di splendida e luminosa vita animale. È qui che risiede la chiave di lettura dello spettacolo: quell’acquario è il penoso simbolo della separazione che si è venuta a creare tra il mondo animale e quello dell’uomo.
Se L’amorosa inchiesta, primo appuntamento della rassegna su Raffaele La Capria, era incentrata su un episodio biografico, Guappo e altri animali racchiude invece una serie di riflessioni dell’autore, dando vita ad “un catalogo – come bene spiega Saponaro nelle sue note –  delle presenze animalesche che si annidano nella parte più primitiva di un immaginario carico di sgomento per le sorti che gli uomini hanno voluto riservare alla natura “, e che si dimostra ancora di stringente attualità. Anche per questo lo spettacolo ha entusiasmato e commosso la gremitissima sala del Ridotto del Mercadante, che si è lanciata in scroscianti e meritati applausi per tutto il cast e per lo scrittore, presente in sala.

 

Alessia Santamaria

Ridotto del Mercadante
Piazza Municipio, 46, Napoli
Info: 081 551 03 36
www.teatrostabilenapoli.it
Biglietteria: 081 551 33 96
Orari: 29 e 31 gennaio – ore 18:00;  1 febbraio – ore 17:00; 30 gennaio e 2 febbraio ore 21:00
Prezzo: intero € 16, 00

Print Friendly

Manlio Boutique