Manlio Boutique

Trand negativo del capoluogo campano. Calano gli incassi.

 

codacons-siaeSi è da poco concluso il 2013 e la Siae, dal suo sito, rende noti i dati del primo semestre dell’anno appena trascorso. Situazione drammatica in Italia. Mentre in Europa gli spettatori aumentano in media del 9% in Italia abbiamo avuto un aumento misero, solo dello 0,55%. Il volume d’affari del teatro in Italia è crollato del 7,02%. I biglietti staccati subiscono una flessione del 4,08%. Il meridione vede un leggero incremento degli incassi. Nel 2012 i milioni incassati sono stati 17.624, mentre nel 2013 18.199. Ma arriviamo alla nostra Campania, al nostro capoluogo. Puntiamo la lente d’ingrandimento sulla regione che dovrebbe essere per storia e ricerca, il fiore all’occhiello d’Italia. Mentre il mondo del cinema e dello sport vede incrementare gli affari rispetto al 2013 di milioni di euro (cinema da 24 a 26 milioni, sport da 16 a 19 milioni) il teatro ci perde. Piccola flessione, ma comunque segno negativo. Incasso 2012 10.7 milioni di euro, 10.4 milioni di euro nel 2013. Andiamo ancora più nel particolare. Napoli, la città che ha partorito Servillo e Sorrentino, candidati agli Oscar, incassa con il teatro appena 6,9 milioni di euro. Torino ne incassa 8, Roma 21 e Milano 37, cinque volte superiore a Napoli. A Napoli si produce anche di meno. Nel 2013 gli spettacoli prodotti sono 2274, ovvero -4,69% rispetto al 2012. Gli ingressi perdono il 3,02%, solo 599.636. Ultimo dato su cui riflettere tanto, e forse con un pizzico di sorriso per non soccombere: la top 10 degli spettacoli più visti in Italia.

  1. Ammutta Muddica di Aldo, Giovanni e Giacomo
  2. Tutto suo padre di Enrico Brignano
  3. Priscilla la regina del deserto (musical di produzione estera)
  4. Lasciate che i pendolari vengano a me de I Legnanesi
  5. Walking with Dinosaur (musical di produzione estera)
  6. Michael Jackson Immortal Tour (musical di produzione estera)
  7. Il diavolo custode di Vincenzo Salemme
  8. The Full Monty – Il musical 
  9. Edipo Re (produzione non segnalata)
  10. In mezzo a voi di Giorgio Panariello

C’è tanto, ma tanto da lavorare.

Rosario Esposito La Rossa

 

Print Friendly

Manlio Boutique