Manlio Boutique

Fondazione Sicilia presenta la XX Edizione del Premio dedicato al grande autore siciliano, che continua ad influenzare la letteratura e la drammaturgia dei giorni nostri. Si ha tempo fino al 31 dicembre 2014 per partecipare. Qui di seguito tutte le informazioni utili.

 

Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

Le sezioni del Premio sono le seguenti:

Premio nazionale di Teatro (del valore di € 12.000)
È aperto a tutti gli scrittori di lingua italiana per opere di teatro originali, anche edite ma che non siano mai state rappresentate né trasmesse dalla radio e dalla televisione, né premiate in altri concorsi e che possano costituire uno spettacolo di normale durata.

 

Due i premi per la saggistica (del valore di € 7.500 cad.):
Premio per il saggio storico-critico
Premio per il saggio filologico (edizioni critiche, commenti a testi, pubblicazione di epistolari o di documenti inediti).
Per entrambi i premi di saggistica verranno prese in considerazione pubblicazioni edite nel biennio 2011-2012.

 

Premio Internazionale (del valore di € 15.000)
Assegnato a una personalità del teatro – autore, regista, scenografo, attore o  organizzatore – in riconoscimento dei meriti acquisiti nel corso della sua attività.

 

Lo Statuto del Premio:

ART. 1

Allo scopo di rendere omaggio alla figura e all’opera di Luigi Pirandello e di contribuire a stimolare una qualificata e moderna produzione teatrale in Italia, nel 1966 la Sicilcassa S.p.A. ha istituito il “Premio di teatro Luigi Pirandello”.

La Fondazione Sicilia (già Fondazione Banco di Sicilia) – anche quale incorporante la Fondazione Cassa Centrale di Risparmio V.E. per le Province Siciliane, ente che deriva dalla Sicilcassa S.p.A. nell’ambito ed in attuazione dell’operazione di ristrutturazione effettuata ai sensi della L. 30.07.1990 n.218 e del D.Lgs. di attuazione 20.11.1990 n.356 – potendosi considerare titolare del Premio lo ha ripristinato con la realizzazione della XVIII edizione (2008/2009).

ART. 2

Presidente del Premio è il Presidente della Fondazione Sicilia, il quale nomina la

Commissione giudicatrice e la presiede. Il Presidente del Premio nomina inoltre un Segretario, che assiste ai lavori della Commissione, per gli adempimenti e le attività connesse all’organizzazione del Premio.

ART. 3

I componenti la Commissione Giudicatrice hanno la facoltà di proporre al vaglio della Commissione stessa, nella prima riunione utile dopo la chiusura del concorso, ma prima che si inizi la lettura dei testi presentati, sino a nove opere che non siano state direttamente inviate dagli autori. In tal caso ogni proposta dovrà essere corredata da una dichiarazione dell’autore di accettazione della candidatura.

ART. 4

La Commissione resta in carica per un biennio e può essere rinnovata o confermata in tutto o in parte dal Presidente. Essa deciderà, collegialmente riunita, con la partecipazione di almeno due terzi dei membri e a maggioranza assoluta dei componenti.

ART. 5

Il Premio denominato “Premio Nazionale di Teatro Luigi Pirandello”, dell’importo di euro 12.000,00, è aperto a tutti gli scrittori di lingua italiana per opere di teatro originali, anche edite, ma che non siano state rappresentate né trasmesse dalla radio o dalla televisione, né premiate in altri concorsi e che possano costituire uno spettacolo di normale durata.

ART. 6

L’opera premiata – e soltanto quella – ha diritto di fregiarsi del titolo “Premio di teatro Luigi Pirandello della Fondazione Sicilia”.

La Fondazione Sicilia si riserva la facoltà di vietare l’uso di tale diritto qualora l’autore apportasse al testo premiato modifiche tali da alterarne i caratteri.

ART. 7

Sono inoltre istituiti due “Premi per la saggistica”, di euro 7.500,00 ciascuno, per studi destinati al teatro: uno per un’opera di carattere storico critico, l’altro destinato ad un lavoro di carattere eminentemente filologico (edizioni critiche, commenti a testi, pubblicazione di epistolari o di documenti inediti, etc.). La scelta delle opere verrà effettuata dalla giuria che prenderà in considerazione pubblicazioni edite nel biennio che precede l’anno in cui si svolge l’edizione del Premio.

ART. 8

La Commissione assegnerà inoltre per ogni edizione un “Premio Internazionale Luigi Pirandello” di euro 15.000,00 – in riconoscimento dei meriti acquisiti, nel corso della sua attività nel campo teatrale – ad una personalità di chiara fama, autore, regista, scenografo, attore o organizzatore.

ART. 9

La Presidenza del Premio comunicherà in tempo utile i nomi dei componenti la

Commissione giudicatrice, il termine ultimo per la consegna delle opere, la data ed il luogo della premiazione.

ART. 10

Le opere concorrenti al Premio di cui all’art. 1 debbono essere inviate in nove copie alla Segreteria del Premio, presso la Presidenza della Fondazione Sicilia – Via Bara all’Olivella, 2 – 90133 PALERMO.

 

Per informazioni rivolgersi a: Segreteria del Premio Nazionale di Teatro Luigi Pirandello Tel. 091 607 20 202 – premiopirandello@fondazionesicilia.it – www.fondazionesicilia.it

 

 

Print Friendly

Manlio Boutique