Imparando giocando
Sono in partenza oggi, 6 febbraio, due laboratori teatrali per bambini!
Debutta oggi il corso di clowneria esclusivamente dedicato ai bambini dai 7 a 10 anni. Il corso sarà tenuto da Annamaria Palomba, alias Marcellina, e si terrà una volta a settimana presso l’Associazione Nerovino a San Giorgio a Cremano (Na) per un massimo di 10 partecipanti. Il laboratorio è inteso come un percorso pedagogico sulla delicata arte del ridicolo e dell’idiozia, le tematiche affrontate saranno: il teatro come gioco; coscienza e consapevolezza dello spazio e ritmo; commedia fisica; clown semplice-patetico-tragico; parodia-caricatura-buffone; il naso rosso; ricerca e sviluppo del proprio clown; la dinamica del duo e del trio. Lo scopo – come afferma la stessa Marcelina – è quello di “far divertire i bambini giocando tra di loro e con la musica, facendo in modo che possano mettere in scena le loro sensazioni, vergogna, ridicolo, dolore, ma anche gioia, come solitamente già fanno ma in tal caso incentrandosi di più sul corpo e rivolgendo tutto al di fuori di se stessi; saranno perciò impegnati in una prima esperienza di ricerca del proprio clown: come si veste, come si muove, sfruttando quelle che sono le loro caratteristiche predomimanti o nascoste”. Al termine del laboratorio è prevista anche una dimostrazione finale. Tutto il materiale di scena verrà messo a disposizione da Marcelina. Per info rivolgersi all’Associazione NerOvino, Via Don Morosini 77 San Giorgio a Cremano, e-mail: daniela.esposito8@libero.it
A Napoli presso Casa di Ù inizia sempre oggi invece un corso di teatro dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni a cura di Camilla Stellato. Il programma del laboratorio comprende esercizi e giochi volti all’apprendimento e alla sperimentazione di vari punti tra cui l’approccio e lo studio di un testo da mettere in scena, l’improvvisazione, l’utilizzo di un linguaggio non verbale per raccontare una storia; il senso del ritmo e dello spazio. Scopo del corso è aiutare i bambini a comunicare e ad esprimersi stimolando in loro la creatività e l’immaginazione: non semplicemente attraverso il linguaggio verbale, cioè la parola, ma attraverso l’utilizzo del corpo e della voce. I giochi e gli esercizi permetteranno di facilitare, attraverso la tecnica teatrale, una forte partecipazione al gioco e capacità di interazione sociale, valorizzare le diversità, sviluppare e favorire la comunicazione attraverso i diversi linguaggi (visivo, espressivo e corporeo).
Il corso si terrà tutti i giovedi dalle 16:00 alle 17:20 con performance teatrali ogni trimestre. Per informazioni: Casa di Ù – Via Carelli, 19 (traversa di via Luca Giordano) 80128 – Napoli Tel:081.19136651.
Irene Bonadies