Roma Fringe Festival 2014
C’è tempo fino al 1 marzo per partecipare alla rassegna dedicata al teatro off, che quest’anno raddoppia.
L’edizione 2014 del Roma Fringe Festival, in programma dal 7 giugno al 13 luglio 2014 presenta una importante novità, ovvero due bandi di concorso: il primo, quello tradizionale, è dedicato ad ogni genere di spettacolo teatrale, mentre il secondo è per la categoria fuori concorso Stand-Up Freenge.
In entrambi i casi, alle selezioni posso partecipare artisti e compagnie teatrali provenienti da qualsiasi nazione. Gli spettacoli, che verranno inseriti nel cartellone, dovranno essere rappresentati nei giorni, nei luoghi e negli orari stabiliti dall’organizzazione.
Per quanto riguarda la sezione classica del bando, il regolamento prevede che: durante le finali parziali e la finale, sarà presente una giuria di qualità con attori, registi e critici del settore; ogni singolo artista di ogni compagnia, una volta selezionato, dovrà rispettare il regolamento del Roma Fringe Festival® 2014. La direzione del festival si prende il diritto di escludere eventualmente un artista o l’intera compagnia, qualora questi recassero intenzionalmente danni di qualsiasi natura agli altri partecipanti e all’immagine stessa del festival; ogni singolo artista o compagnia dovrà attenersi alle date d’iscrizione di ogni fase della selezione. Farà fede la data d’invio della email contente i materiali per la selezione; qualora il testo e/o le musiche di scena siano sottoposti alla tutela del diritto d’autore, i costi SIAE saranno a carico della Compagnia partecipante; ogni artista di ogni compagnia dovrà essere in regola con le normative vigenti nell’ambito dello spettacolo; una volta selezionata, la compagnia dovrà gestire in maniera autonoma lo spazio (palco, luci, audio) concesso dal Roma Fringe Festival® 2014 per la migliore delle performance possibili in accordo con i mezzi messi a disposizione; il prezzo del biglietto per ogni singola rappresentazione sarà di 5€. L’intero incasso sarà corrisposto alla compagnia la sera stessa della replica; ogni singolo artista o compagnia gestirà autonomamente la propria situazione fiscale.
Per quanto riguarda, invece, lo Stand-Up Freenge, la performance sarà retribuita dal pubblico sotto forma di offerta libera. Ogni singolo artista gestirà autonomamente la propria situazione fiscale; la domanda d’iscrizione dovrà essere compilata online tramite un apposito modulo sul sito www.romafringefestival.it e il regolamento dovrà essere recapitato firmato a standup@fringeitalia.it entro e non oltre il 1/marzo/2014. L’esito della selezione sarà comunicato entro il 1/aprile/2014.
Per scaricare i due moduli di partecipazione e conoscere meglio tutti i dettagli e i regolamenti completi di entrambi i concorsi, collegarsi al link: http://romafringefestival.net/il-roma-fringe-festival-2014-2/i-bandi/