AAA laboratori teatrali cercasi?
Ecco tre proposte di workshop che inizieranno a fine febbraio segnalati per voi da QuartaParete.
Changò e le Muse – Residenza teatrale di Alina Narciso in collaborazione con Valerio Virzo presso l’Ex Asilo Filangieri (vico Maffei, n. 4 – Napoli)
Descrizione: La residenza è articolata in una prima fase della durata complessiva di 3 mesi strutturata in 1 incontro settimanale di quattro ore ciascuno a partire da giovedì 27 febbraio dalle 14 alle 18 nella cappella dell’Ex Asilo Filangieri. A questa prima fase dopo una pausa di sedimentazione e rielaborazione del lavoro svolto seguirà una seconda fase per la eventuale messa in scena e/o realizzazione di un video, le cui modalità saranno comunicate successivamente.
Giorni e orari: giovedì dalle 14 alle 18; a partire dal 27 febbraio 2014
A chi è rivolto: La residenza teatrale è aperta ad attori, ballerini o mimi ma anche a cantanti o lavoratori dell’immateriale, di nazionalità italiana e straniera, con una comprovata esperienza teatrale di base. Il percorso creativo sarà incentrato sull’utilizzo di materiale e tecniche estemporanee di composizione musicale e sonora al fine di aprire canali immaginativi utili alla creazione di improvvisazioni teatrali, o altre forme di creatività, in un costante rapporto di ascolto e scambio tra improvvisazione teatrale, musica e la funzione di drammaturgo svolta dalla stessa regista.
Per partecipare: inviare il proprio curriculum a changoresidenza@exasilofilangieri.it entro domenica 23 febbraio 2014. Per partecipare al laboratorio è richiesta una quota di complicità che serve a coprire i costi artistici e ad abbattere delle spese minime e a dotare gli spazi dell’Ex Asilo Filangieri dei mezzi di produzione necessari al lavoro artistico e culturale. Il contributo non è vincolante ai fini della partecipazione.
Short Lab di Massimiliano Cataliotti presso Zurzolo Teatro Live (via Giuseppe Piazzi, n. 59 – Napoli)
Descrizione: Un laboratorio teatrale full-immersion di presentazione di un progetto che prenderà forma nella nuova stagione 2014/2015. Sia lo Short Lab che il progetto più esteso saranno condotti da Massimiliano Cataliotti. Questo breve laboratorio, pensato per quei gruppi che non possono impegnarsi per un intero anno permetterà, attraverso la disciplina e rigore abbinati alla tecnica, di avvicinarsi allo studio di sé e del personaggio. È prevista una PERFORMANCE APERTA AL PUBBLICO nel mese di giugno 2014. Gli incontri prevedranno, dopo una prima breve fase di conoscenza del singolo del gruppo e degli spazi scenici, uno studio del testo e l’interpretazione del sotto-testo fino ad arrivare all’approccio del personaggio anche attraverso la tecnica vocale e la dizione.
Giorni e orari: Sono previste 10 ore mensili suddivise in 4 appuntamenti di 2 ore e mezza ciascuna; Ogni martedì sera dalle 18.30 alle 21.00; Martedì 4 marzo ci sarà la lezione di prova gratuita
Per partecipare ed info: progettoteatris@gmail.com
Scena Aperta Laboratorio teatrale permanente a cura di Roberto Del Gaudio presso il Nuovo Teatro Sancarluccio
Descrizione: Il laboratorio che proponiamo si prefigge di immergere tutti i partecipanti, fin dal primo incontro, nel clima di prove teatrali vere e proprie. Evitando il solito stillicidio iniziale delle lezioni di dizione, di fonazione, di respirazione, oppure la fatica della ginnastica e degli esercizi corporali, ma affrontando questi temi specifici quando si ponga il caso nel corso delle prove stesse, i partecipanti potranno immediatamente sentirsi degli attori, iniziare il lavoro di preparazione di un testo, relazionarsi allo spazio scenico, agli altri attori, alla commedia da rappresentare, acquisendo fin da subito il senso del gioco che sottende alla finzione di una messa in scena. Ma acquisendo pure la consapevolezza di quello che è il lavoro dell’attore, della capacità cioè che un attore debba avere di lasciarsi alle spalle il mondo esterno non appena il gioco inizia. Il lavoro si svolgerà prevalentemente sul testo di Amleto, di William Shakespeare. È prevista, per altro, alla fine di ogni ciclo di laboratorio, una messa in scena di uno o più testi contemporanei, una sorta di saggio finale, una sorta di gioco dei giochi.
A chi è rivolto: Il laboratorio è aperto a persone di tutte le età, che non abbiano necessariamente l’intenzione di diventare dei professionisti, ma che abbiano voglia di approfondire una materia come il teatro, e che abbiano voglia di sperimentarsi, di accrescere le proprie conoscenze in materia teatrale e drammaturgica.
Per informazioni 0815448891 – 0815441872 – suoniescene@libero.it – www.nuovoteatrosancarluccio.it
Gabriella Galbiati