Manlio Boutique

In occasione del trentennale della scomparsa di De Filippo,  nato un progetto itinerante dedicato alla figura del grande artista napoletano. Prossima tappa, a partire dal 26 febbraio, l’Università degli Studi di Salerno.

La conferenza stampa di presentazione del progeto

La conferenza stampa di presentazione del progetto

Giunge all’Università degli Studi di Salerno, nel campus di Fisciano il II Atto del convegno nazionale dedicato ad Eduardo De Filippo, a cura di Roberto De Gaetano e Bruno Roberti.
Dopo l’inaugurazione avvenuta lo scorso 3 febbraio all’Università della Calabria Campus di Arcavacata (CS), il progetto “L’Arte di Eduardo”, si sposta ora in Campania e in quattro appuntamenti spalmati tra i mesi di febbraio e maggio (26 febbraio, 26-27 marzo, e 15 maggio 2014) si concentra su tema “Eduardo con gli attori: forme della messinscena”.  Il rapporto tra la drammaturgia eduardiana e la messinscena, dunque, sarà il focus intorno al quale si svilupperà il dibatto, e attenzione particolare sarà dedicata al  Sik-Sik l’artefice magico, atto unico molto caro all’autore, di cui il critico teatrale Giulio Baffi ha recentemente curato la pubblicazione per Guida Editore Napoli recuperando il testo originale da una registrazione privata da lui stessa realizzata al San Ferdinando nel 1979.
Protagonisti dell’appuntamento del 26 febbraio (il cui programma completo si può scaricare all’indirizzo: http://www.unisa.it/news/index/idStructure/1/id/12372) accanto allo stesso Baffi, saranno Enzo Moscato e Antonio Casagrande. A seguire, andrà in scena, presso il Teatro d’Ateneo del Campus, l’allestimento del Sik –Sik diretto da Pierpaolo Sepe.
Occasione per mettere a frutto una costruttiva sinergia tra diverse Università, coinvolgendo studenti di tutta Italia, non senza promuovere il rapporto con l’estero e dunque lo studio in parallelo tra i tra i testi eduardiani e il teatro straniero, l’evento – realizzato col patrocinio della Fondazione Eduardo de Filippo – si pone l’obiettivo di rappresentare una ricerca in divenire per approfondire ciò che non è stato ancora messo in luce e compreso dell’opera eduardiana, analizzando le molteplici forme attraverso cui essa si è espressa, e coinvolgendo e arricchendosi degli sguardi non solo di esponenti del mondo accademico, ma anche di giornalisti, critici  e artisti.
L’ATTO III, dal titolo “Eduardo in… teatro, cinema, televisione, video”, si svolgerà dal 1 al 5 aprile, presso la Cineteca Nazionale/Cinema Trevi di Roma, per poi proseguire, dal 15 al 16 settembre, con l’ATTO IV che si terrà presso l’Università di Messina, dove si ci confronterà su “Eduardo, i linguaggi, le scritture”. Ad ottobre si tornerà in Campania, presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove, il 30 e il 31 ottobre si parlerà di “Antropologia di Eduardo”.

Ileana Bonadies

 
Università di Salerno – Campus di Fisciano
Via Giovanni Paolo II, 132  – Fisciano (SA)
Info: 089 966 468

Programma:
26 febbraio 2014: SIK SIK No Stop;
26 marzo 2014: Eduardo: gli anni del secondo dopoguerra;
27 marzo 2014: Eduardo fuori da Eduardo.

Print Friendly

Manlio Boutique