Manlio Boutique

Quando la scienza incontra l’arte Marco Paolini trasforma in opera teatrale l’opera scientifica di Galileo Galilei.

Foto ufficio stampa

Fonte foto: ufficio stampa

Sarà in scena al Nuovo Teatro Nuovo di Napoli ancora stasera alle 18:30 l’ultimo spettacolo firmato da Marco Paolini e Francesco Niccolini, ITIS Galileo, incentrato sulla vita di Galileo Galilei. Come evidenzia Paolini, in genere si è soliti leggere e studiare Dante e Manzoni mentre si conosce Galileo solo superficialmente trascurando pertanto l’enorme importanza che ha avuto nella scienza e nel mondo. Con questo spettacolo invece è proprio l’uomo Galileo che viene presentato, adottando il modo migliore per descrivere una persona e lasciare nel pubblico la voglia di scoprirne di più, ovvero mostrando la sua genialità e le sue debolezze, le sue passioni e la sua vitalità, raccontando gli studi compiuti e le idee coltivate nonostante gli anni, l’abiura, la cecità, la prigionia.

Anche qui, come in tutti i suoi spettacoli, Paolini riempie il palcoscenico, e come un fiume di parole travolge chi lo ascolta conducendolo per mano in un viaggio nello spazio e nel tempo che riporta indietro fino al 1564, anno della nascita del grande scienziato. In più di due ore ininterrotte di spettacolo, che volano rapiti come si è dalla meravigliosa narrazione, si viene introdotti nel contesto storico-scientifico dell’epoca, e le diverse concezioni del mondo, i pilastri su cui si fondava la cultura e la scienza, partendo dalle considerazioni di Platone, Aristotele e Tolomeo, vengono con semplicità ripercorse e spiegate. A stagliarsi dinanzi agli occhi, come immagini di un film, tutta la vita di Galileo, i suoi primi studi a Pisa e Firenze, la carriera accademica prima a Padova e poi di nuovo a Firenze, il suo modo di ragionare, la realizzazione del primo cannocchiale, le difficoltà incontrate e i protagonisti, del periodo e non solo, che hanno avuto un ruolo fondamentale nella sua formazione e carriera. Da vicino si rivive la nascita della più grande rivoluzione scientifica che pone il Sole e non più la Terra al centro dell’Universo, e con essa l’importanza di una tale scoperta e le ostilità incontrate nella sua definizione. Ma non è tanto la difficoltà di portare avanti le proprie idee contro gli stereotipi del tempo e le ottuse visioni della Chiesa, quella che vuole essere evidenziata nella storia di Galileo, quanto piuttosto la capacità di questo grande scienziato di mettere in dubbio le verità assolute fino ad allora esistenti, di coltivare un’idea anche se rivoluzionaria, di compiere ragionamenti e fare analisi – cosa che farà fino alla fine dei suoi giorni – di chiedersi non il “perché” di un avvenimento ma il “come”, portando così alla nobilitazione della meccanica.

È una disquisizione scientifica quella che compie Paolini, presentando e confrontando le diverse correnti di pensiero esistenti, e per farlo utilizza le modalità del teatro: la voce, il corpo, i tempi perché come spiega durante lo spettacolo, il testo di Galileo Dialogo sopra i due Massimi Sistemi del Mondo è teatro puro che scoppia sulla carta, che può essere equiparato alla più antica e classica forma di teatro, la commedia dell’arte. Ed è così che anche gli argomenti più ostici, la fisica, la meccanica, l’astronomia, affrontati con ironia e continui richiami alla situazione passata ed attuale, diventano fruibili a tutti, ovvero – come simpaticamente sottolinea – sia a quelli che hanno studiato allo scientifico sia a quelli del classico o di un istituto tecnico, mostrandosi agli occhi di ciascun spettatore in tutto il loro fascino. Il lavoro di scrittura compiuto dal duo autoriale, è un lavoro magistrale, accuratissimo nelle informazioni e nei dettagli scenici, pochi ma essenziali, e senza dubbio alcuno mostra con forza, efficacia e bellezza quanto le parole e la narrazione siano sempre strumenti affascinanti se sapientemente utilizzati così come proprio Marco Paolini sa fare.

Irene Bonadies

Nuovo Teatro Nuovo
Via Montecalvario, 16, Napoli
Info e prenotazioni: botteghino@teatronuovonapoli.it – www.teatronuovonapoli.it
Tel.: 081 497 62 67

Print Friendly

Manlio Boutique