Teatro e fotografia
Al via domani il laboratorio “Creatori di visioni” a cura di Manovalanza. C’è tempo fino a oggi per iscriversi.
Creatori di visioni ovvero del nascere e del convivere di due arti – Formazione rivolta ad attori e fotografi professionisti a cura di Adriana Follieri, Davide Scognamiglio, Manovalanza presso B-giù, basso di produzione artistica, Largo proprio d’Arianiello, 12 Napoli
DESCRIZIONEe: Dove comincia un’opera d’arte? Quali gli arti che la edificano agendo in movimento, ricerca, contatto? Partiamo da queste domande per affrontare la creazione, non confinata dentro una formula ma frutto di azioni che passano dall’idea allo studio, dalla pura intuizione allo sviluppo in immagini, dalla parola alla scena. Ci prendiamo cura di questo concepimento e nascita attraverso gli strumenti comparati e condivisi della fotografia e del teatro. I linguaggi e codici diversi lavorano alla creazione di un’opera d’arte totale, rappresentata dal vivo e risultante dalla fusione dei due strumenti, messi in dialogo sullo stesso tema e nello stesso spazio|tempo. Il tema di riferimento per questi primi tre giorni di lavoro partirà dal romanzo La Storia di Elsa Morante. La codificazione in fatti e parole individuata dalla Morante sarà smembrata e riconnessa in ogni sua parte, per approfondire il processo di ciascuno nel tutto, per gettarci in arena, in orchestra, per riscriverne la giostra. Il complesso gioco di riscrittura della vicenda muoverà a partire dall’anima evolutiva delle parole e dei pensieri di ogni personaggio. È necessario quindi conoscere la materia in questione. Stage rivolto ad attori e fotografi professionisti, si definiranno due gruppi di lavoro, fotografia e teatro, che affronteranno in momenti autonomi e paralleli il percorso formativo specifico, per convergere nella fase creativa comune ad entrambi. Alla fine delle tre giornate il gruppo di lavoro presenterà un primo progetto di creazione totale.
PROGRAMMA – Dell’ampia materia di studio fotografica affronteremo alcuni elementi che a volte esulano dal suo campo in senso stretto e che invece ne sono fondamento e strumento di consapevolezza creativa: Illuminotecnica; Elementi di scenografia; Direzione degli attori|modelli; Interazione con la regia e con il progetto creativo. Per definire i confini e le forme della relazione dialogica fra teatro e fotografia si approfondirà dunque il concetto di regia (sia teatrale, sia fotografica) e il suo esercizio pratico: Ideazione; Conduzione, Direzione, Comunicazione; Realizzazione. Da questo approfondimento plurisettoriale emergerà e si svilupperà la fusione fra le due opere, sia essa di accomodamento o di contrasto, di retro-lettura o di sottolineatura, sia essa libera o costretta, sia essa foriera di autonomia o di appoggio reciproco. Le nuove tecnologie saranno lo strumento sottile con cui dar sostanza ad una fotografia pensante, alla relazione tra corpi e immagini, al dialogo tra l’umano e la sua proiezione visibile. Gli attori lavoreranno specificamente sul corpo per allenare e diversificare il gesto, sulla voce passando dal canto alla parola e sull’improvvisazione e la composizione per immagini, mettendo gli strumenti acquisiti al servizio della creazione scenica. È richiesto abbigliamento comodo e neutro. Si consiglia la lettura del romanzo La Storia di Elsa Morante. Questi i brevi frammenti da approfondire come base per la ricerca: edizione Einaudi «Gli struzzi», pagg. 63-74, 119-137, 147-161, 181-192, 276-285, 326-334, 507-510.
Giorni e orari: venerdì 28 dalle 16 alle 20, sabato 1 dalle 11 alle 18, domenica 2 dalle 11 alle 16
Modalità di iscrizione: Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro e non oltre giovedì 27 febbraio a: promozionemanovalanza@gmail.com e versando contestualmente un anticipo di 50€ sulla quota totale brevi manu o sul seguente c/c, specificando nella causale “Iscrizione Laboratorio Creatori di visioni”: MANOVALANZA APS presso BANCA PROSSIMA, FILIALE : 05000 – NUMERO CONTO: 1000 61766 IBAN : IT71 D033 5901 6001 0000 0061 766
Per info: promozionemanovalanza@gmail.com – 339 1854913 – www.manovalanza.it
Gabriella Galbiati