Manlio Boutique

Alcune proposte, per grandi e piccini, per festeggiare tra maschere, teatro e divertimento.

downloadHa inizio il fine settimana dedicato al Carnevale e tante sono le iniziative messe in campo! Si parte domani 1 marzo e domenica 2 con Le Nuvole e lo spettacolo Ballo a corte, scritto e diretto da Fabio Cocifoglia, rivolto ai bambini dai 3 anni in su, e organizzato con Progetto Museo e Servizio Educativo della Soprintendenza BAPSAE Napoli e Provincia.
Due i turni previsti per partecipare alla visita guidata teatralizzata: sabato 1 marzo alle ore 15.30 e 17.30 e domenica 2 marzo alle ore 10.00, 12.00 e 16.00. Ad attendere i piccoli ospiti il re Ferdinando (Gaetano Nocerino) e la regina Maria Carolina (Rosanna Gagliotti).
L’evento, che intende coniugare arte e teatro, proseguirà nei giorni feriali al Palazzo Reale di Napoli per le scuole dell’infanzia e primaria fino al 21 marzo.
Sono previsti cinque turni d’ingresso per altrettante repliche cui sarà possibile accedere solo con prenotazione e preacquisto allo 081 2395653 (fino a venerdì 28 febbraio ore 16.30).
Per maggiori info consultare il sito www.lenuvole.com – info@lenuvole.com.

download (1)Rivolta ai più grandi la visita guidata + spettacolo organizzata dal Museo di Capodimonte sabato 1 marzo, rispettivamente alle 17:30 e alle 18.
Gli aspetti sacri e profani dell’antica celebrazione del Carnevale raccontati nelle opere di Giuseppe Bonito, uno dei più interessanti pittori napoletani di genere dell’Italia meridionale del Settecento, saranno i protagonisti della visita curata da Alessio Cuccaro, che condurrà i partecipanti alla scoperta delle numerosissime tele di carattere popolaresco realizzate dal Bonito e in cui Napoli è rappresentata nei suoi aspetti più folcloristici. Ci si soffermerà poi sui festeggiamenti nel periodo del Carnevale di origine molto lontana, durante i quali si faceva uso delle maschere per allontanare gli spiriti maligni.
Con il cristianesimo questi riti persero il carattere magico e rituale e rimasero semplicemente come forme di divertimento popolare nel periodo che precede la Quaresima, celebrato con feste mascherate e sfilate di carri allegorici. Durante il Medioevo e il Rinascimento i festeggiamenti in occasione del Carnevale furono introdotti anche nelle corti europee ed assunsero forme più raffinate, legate anche al teatro, alla danza e alla musica.
A seguire, Maniphesta Teatro On presenterà lo spettacolo L’ultimo sabato di carnevale, con Giorgia Palombi, voce recitante, e Olga de Maio, soprano, Luca Lupoli, tenore, Gianluca Rovinello, arpa. Coro diretto da Lucio Maria Lo Gatto.
Dalle ore 17.00 si potranno gustare chiacchiere e cioccolato alla Caffetteria del Museo, con uno sconto del 50% con il biglietto del museo.

Anche il Teatro San Carlo si prepara a vivere la magia del Carnevale con un evento rivolto alle famiglie. Domenica 2 marzo a partire dalle ore 10, nel foyer del Massimo, appuntamento con lo spettacolo di magia e giocoleria a cura del gruppo “Girando intorno al Vesuvio”. In programma anche la proiezione di alcuni estratti del film Disney “Fantasia” (1940).
Prezzi: intero 12 euro; ridotto 10 euro.
Info: http://www.teatrosancarlo.it/events/2013-2014/carnevale-al-san-carlo-for-families

download (2)Sempre domenica 2 marzo, dalle ore 10 alle ore 14, presso Città della Scienza (via Coroglio 57d/104e), A carnevale ogni scienza vale!, ovvero una serie di attività dedicate ai bambini tra cui laboratori, spettacoli, science show, travestimenti e molto altra ancora prima del gran finale con lo spettacolo L’uomo nel pallone.
Ingresso gratuito per i bambini fino ai 10 anni.
Per info: www.cittadellascienza.it – 081 735 22 22/211 – contact@cittadellascienza.it.

CARNEVALE DI SCAMPIAAncora domenica 2 marzo, in programma la 32° edizione del Corteo di Carnevale organizzato dal Gridas, associazione culturale nata a Scampia nel 1981. Il tema conduttore di quest’anno è “ASSOLTI e CONDANNATI ovvero PRODUZIONI DAL BASSO e PROTEZIONI DALL’ALTO”, in riferimento alla vicenda giudiziaria conclusasi dopo 3 anni di processi con l’assoluzione del GRIDAS dall’accusa di invasione abusiva di edificio pubblico.
Il corteo partirà alle ore 10:30 dalla sede del GRIDAS (Via Monte Rosa 90/b, Ina Casa, Scampia, Napoli).
Per informazioni: 081 701 27 21 – 366 103 33 70 – www.felicepignataro.org/gridas – gridas@felicepignataro.org

Ileana Bonadies

Print Friendly

Manlio Boutique