Manlio Boutique

Prenderà il via l’8 aprile la rassegna teatrale tra la Campania e la Puglia ispirata al tema della devozione e del senso di partecipazione attiva, ancora oggi molto vive in alcune comunità del sud.

unnamed (1)Dall’8 al 13 aprile si terrà, tra la Campania e la Puglia, Teatri del Sacro/verso Sud, rassegna teatrale nata dalla terza edizione di Teatri del Sacro, tenutasi a Lucca lo scorso giugno con la direzione artistica di Fabrizio Fraschini e organizzata da Ferdergat, in collaborazione con Teatri35.
In seguito al grande successo ottenuto, si è infatti deciso di estrapolarne una sezione molto particolare composta da spettacoli – che andranno in scena tra la provincia di Salerno e quella di Foggia – dedicati alle pratiche di devozione che si perpetuano in alcune aree geografiche di queste regioni meridionali e che sono forse ancora più sentite dalle comunità cristiane in vista della Santa Pasqua. Non è quindi un caso che tale iniziativa venga proposta proprio in questo periodo, anche se il suo senso profondo non si limita a rappresentare il tema religioso.
L’idea di fondo è innanzitutto quella di far emergere lo stretto rapporto tra arte e spiritualità, scegliendo come palchi proprio quegli spazi sociali in cui il Sacro della tradizione ed il Sacro della Contemporaneità sono presenti quotidianamente.
Per tale motivo, gli spettacoli saranno rappresentati nelle Sale di Comunità, a cui si vuole dare rilievo, come l’Oratorio di San Domenico Savio in provincia di Salerno e il Cinema Sala Pio IX nel foggiano. L’intento è quello di richiamare l’attenzione su temi religiosi e trascendentali osservati nella loro universalità così da coinvolgere credenti e non credenti al fine di dare vita  «ad un vero e proprio evento di dialogo e di condivisione intorno agli interrogativi profondi dello spirito».
Le compagnie coinvolte nel progetto Teatri del Sacro/verso il Sud sono: Teatri35 con lo spettacolo Labirinto, che attraverso la tecnica dei Tabluex Vivants porta in scena  alcuni capolavori della pittura sacra;  la compagnia Diaghilev/Armamaxa che Croce e fisarmonica propone un omaggio a don Tonino Bello, pastore salentino e Vescovo di Molfetta, che si è sempre battuto per i valori della pace; la compagnia Causa che mette in scena Storie del buon Dio di Rilke, ovvero 13 racconti ispirati al tema dell’arte, della creazione e della religione; infine la compagnia Carullo-Minasi che con T/Empio si interroga sui tempi del Sacro e dell’Empio visti come due facce di una stessa medaglia.

Ecco il programma completo della rassegna suddiviso per Regione e per sale di comunità:

Campania:
Teatro Parrocchia San Francesco di Paola Nuova – Scafati (SA):
8 aprile Teatri 35 in Labirinto
14 aprile Carullo/Minasi in T/Empio
13 aprile Causa in Storie del Buon Dio

Oratorio San Domenico Savio – Nocera Inferiore  (SA):
9 aprile Teatri 35 in Labirinto
15 aprile Carullo-Minasi in T/Empio

Cattedrale Santi Filippo e Giacomo – Sorrento (NA)
10 aprile Teatri 35 in Labirinto
12 aprile Causa in Storie del Buon Dio

Puglia:
Cinema Sala Pio IX – Bovino (FG):
24 aprile Teatri 35 in Labirinto
26 aprile Diaghilev/Armamaxa in Croce e Fisarmonica

Sala Monsignor Farina – Foggia:
25 aprile Diaghilev/Armamaxa in Croce e Fisarmonica
26 aprile Teatri 35 in Labirinto

Per tutti gli spettacoli in programma, è possibile acquistare il biglietto (costo 5 euro) direttamente presso le sale  di comunità oppure munirsi di un mini abbonamento per 2 o 3 spettacoli, rispettivamente al costo di 8 o 12 euro.
Inizio rappresentazioni ore 20.
Per info e prenotazioni: 081 1930 3211 – teatri35@gmail.com

 

Gabriella Galbiati

Print Friendly

Manlio Boutique