Nei prossimi giorni a teatro
Sere d’estate dedicate al teatro con le tante proposte in scena a Napoli e non solo. Qui tutti gli appuntamenti da non perdere a partire da oggi.
Animae in San Lorenzo
Quando: 26 giugno e 17 e 24 luglio
Orario: 20 e 21:30
Luogo: Basilica di San Lorenzo
Autore e Regia: Maurizio D. Capuano
Interpreti: Maurizio D. Capuano, Gianluca Cinque, Gianni Galepro, Ilaria Incoronato, Emanuele Iovino, Vittorio Passaro, Romina Strazzulo e con l’amichevole partecipazione di Ursula Muscetta
Assistente di scena e costumi: Federica Del Gaudio
Trama: Un percorso itinerante che attraversa il meraviglioso complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore, situato nel cuore del centro storico di Napoli. Uno spettacolo che alterna comicità, rievocazione storica e momenti di riflessione, prende vita grazie a personaggi storici illustri. Una satira che, dall’antico, guarda al moderno e diventa spunto di riflessione e motivo di riso, forse un po’ amaro, sulla società attuale. Della Porta, Sisto V, Masaniello e tanti altri personaggi si ritroveranno, tutti insieme, in un dialogo corale, strutturato per far vivere la splendida Basilica di San Lorenzo Maggiore e l’intero complesso monumentale in un viaggio che renderà la visita un’esperienza unica.
Info e prenotazioni: 339 429 02 22
Le Troiane
Quando: 27 giugno
Orario: 21
Luogo: Templi di Paestum – per la rassegna Antica Paestum – Teatro Classico
tragedia di Euripide
Regia: Andrea Carraro
Trama: Corre l’anno 415 a.C., uno dei più tormentati della guerra del Peloponneso. Euripide, spirito inquieto e particolarmente incline a interpretare il mito anche come allegoria del presente, utilizza nelle Troiane il motivo della caduta di Troia per mostrare gli effetti devastanti sul piano psicologico e materiale di tutte le guerre, l’assurdità delle speranze e aspettative in esse riposte, l’inconsistenza dei motivi che le hanno ispirate. Al di là della sua intrinseca coralità, nella tragedia è centrale la figura di Elena, per la spinosa questione delle responsabilità della femme fatale nel conflitto che ha visto contrapporsi Achei e Troiani; ma in questa rappresentazione il dramma euripideo è stato letto anche come esplorazione delle ragioni e delle recriminazioni dei vinti, come riflessione sulla sorte dei soggetti più deboli dopo una catastrofe bellica e infine come occasione per indagare il rapporto tra libero arbitrio e necessità.
Info e prenotazioni: www.compagniadelgiullare.it – 334 768 63 31
Luiz torna a casa
Quando: dal 27 al 29 giugno
Luogo: Orto Botanico – per la rassegna Brividi d’estate
Orario: 21
Autore: Maurizio de Giovanni
Interpreti: Paolo Cresta e Giacinto Piracci
Trama: Luiz torna a casa è una storia d’amore e di morte. È una storia di passione e di addii. È la storia di una vita nella quale, quando le parole non bastano a colmare le distanze, scendono in campo i sogni.
Info: http://www.ilpozzoeilpendolo.it/spettacolo/orto-botanico-luiz-torna-casa/
Disturbo?
Quando: 27 giugno
Luogo: Teatro Il Primo – per la rassegna Il Primo sotto le stelle
Orario: 21
Produzione: GAG Produzioni e K-T Serv
Interpreti: Domenico Carbone, Claudia Esposito, Paolo Gentile, Giuseppe Fiscariello, Emanuela Iusto, Valerio Lombardi, Nicola Narciso
Regia: Giuseppe Fiscariello
Trama: Le statistiche sanitarie dicono che un una persona su quattro soffre di qualche disturbo mentale. Pensa ai tuoi tre migliori amici, se loro sono a posto, quella persona sei tu.
Cosa hanno in comune sei persone affette dai disturbi psichiatrici più disparati e il gioco del Monopoli? Un’intensa seduta di autoanalisi inconsapevole con risvolti comici tanto più divertenti quanto è più facile ridere delle nostre nevrosi e di noi stessi.
Info e prenotazioni: segreteria@teatroilprimo.it – 3428306707 – www.teatroilprimo.it
Le memorie di Adriano
Quando: 28 giugno
Luogo: Templi di Paestum – per la rassegna Antica Paestum – Teatro Classico
tragedia di Euripide
Orario: 21
da M. Yourcenar.
Regia: Enzo Marangelo
Studio e selezione testo: Renato Siniscalchi, Enzo Marangelo
Costumi, trucco e allestimento scenico: Stefania Pisano
Produzione Hypokrites Teatro Studio.
Trama: Siamo agli effetti spenti di una cometa… morta! Perché in realtà gli uomini hanno già conosciuto l’apice dell’umanità, hanno già vissuto l’epoca nutrita di nobili virtù, il passaggio alto di un viaggio inesplorato, l’essenza triste di un linguaggio errante. E ora…? Solo il grido muto di cantori antichi, salti e striduli di fauni ignoti, voci inascoltate di testimoni arcaici possono dare lustro e corda, fiato e nervi ad essenze doriche, ad onde greche, per riportarci al vero, all’essenza, all’epopea del bello.
Info e prenotazioni: www.compagniadelgiullare.it – 334 768 63 31
Vulìo
Quando: 28 e 29 giugno
Luogo: Cimitero delle Fontanelle – per la rassegna I PALAZZI DEGLI SPIRITI – Fantasmi a Napoli: percorsi turistici e culturali tra sacralità ed esoterismo
Orario: alle ore 12 e alle ore 16
Produzione: Te.Co. – Teatro di Contrabbando
Regia: Chiara Vitiello
Interpreti: Noemi Beltratti, Francesca Romana Bergamo, Simona Pipolo
Percussioni dal vivo: Federica Rubino
Trama: Ciò che ci attanaglia alla terra, a questa vita e ci lega ad essa, annodati a filo doppio, altro non è che il Desiderio. La suprema voluttà, cioè, di voler provare, sentire la mancanza e, quindi, riprovare a soddisfare ogni bisogno, carnale o mentale. Dalla vita non si esce vivi. Ma se la morte fosse solamente una sospensione, un buio dove si continua a vedere e, non visti, si seguita a “desiderare”? Nelle viscere delle terre del Sud, nasce Vulio, ninna nanna e assieme serenata segreta dai mille calori.
Prenotazione obbligatoria: www.teatrodicontrabbando.com – teatrodicontrabbando@gmail.com – 334 214 25 50
Pierre e Jean
Quando: 29 giugno
Luogo: Catacombe di San Gennaro – nell’ambito della rassegna “LUX IN TENEBRIS” – Illuminando il mistero arte, teatro e musica alle Catacombe di San Gennaro
Orario: 20:30
Produzione: ntS’ | Nuovo Teatro Sanità e Catacombe di San Gennaro
dal romanzo di Guy de Maupassant
Drammaturgia: Massimiliano Palmese
Interpreti: Raffaele Ausiello e Carlo Caracciolo
Regia: Rosario Sparno
Trama: “Ho riscritto la storia corale di Pierre e Jean per due soli interpreti, che in scena vestono sia i panni maschili dei fratelli Roland che quelli femminili della madre e della giovane Rose: la sfida è sommare all’acuto ritratto che Guy de Maupassant fa della vorace borghesia moderna un gioco di travestimenti e di scambi, per divertire e/o allucinare, tentando di reinventare in forma di gioco teatrale un piccolo capolavoro della letteratura europea”. Massimiliano Palmese
“Pierre e Jean, Madame Roland e Rose. Pierre è Rose, Jean è Madame Roland. La messa in scena di PIERRE e JEAN mi ha suggerito da subito il rito del duello, dove non hanno nessun valore le ragioni e i torti. Un duello psicologico, straziante e raffinato, dove tutto è lecito e per vincere non conta il ruolo che si riveste, ma solo la forza di resistere. La fine di questo scontro crudele avrà la funzione di dichiarare i vinti e i vincitori: unici ruoli che la società riconosce e che non sarà mai più possibile cambiare”. Rosario Sparno
Info e prenotazioni: 081 744 37 14 – info@nuovoteatrosanita.it
Tentata memoria. Orazione di rito civile Beneventano
Quando: 29 giugno
Orario: 21:30
Luogo: PompeiLab
Produzione: Fondazione Beneventano
Autore e Interprete: Eduardo Ammendola
Regia: Nicola Laieta
Trama: Eduardo Ammendola, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta e attore/regista teatrale ottavianense, parte dai suoi ricordi di infanzia e non solo per raccontare la storia di Mimmo Beneventano. Medico, comunista militante, cattolico praticante e consigliere comunale dal 1975 a Ottaviano, Beneventano ha sempre dimostrato di aver coraggio nel denunciare pubblicamente gli atti camorristici di Raffaele Cutolo e di chi lo seguiva, usando parole dure e dirette. Ma il suo coraggio è stato punito nel novembre del 1980 quando le minacce sono diventate realtà e il giovane medico viene sparato e ucciso davanti alla madre. Da questo momento Eduardo ha cominciato ad incontrare nel suo cammino Mimmo: nei sogni, nei racconti di chi lo ha conosciuto, nelle sue poesie e quasi sempre per caso. Le rappresentazioni di Tentata memoria sono organizzate per offrire e favorire esperienze del proprio territorio e del proprio tessuto sociale, emotivamente pregnanti e cognitivamente significative e d’orientamento alle scelte e al passaggio cui i minori e le relative famiglie sono chiamati nel loro ciclo vitale di microcomunità fondanti la macrocomunità.
Info e prenotazioni: 328 877 58 98 – 339 488 19 63 – 339 866 67 68 – info@pompeilab.com –www.pompeilab.com
Napoli, Fantasmi ed altre storie
Quando: 29 giugno
Luogo: partenza piazza San Domenico – nell’ambito di Palazzi degli Spiriti
Orario: 11
Produzione: Nartea
Interpreti: Antimo Casertano e Marianita Carfora
Trama: Un aspetto distintivo della città di Napoli è l’affascinante mescolanza tra storie e leggende che rivivono nei vicoli e nei palazzi del centro storico. Tra Decumano Inferiore e Maggiore si avvicendano e si mescolano su più livelli personaggi storici e mitici che si tramandano nel corso dei secoli attraverso le “mura” della città stessa. Al di là dei luoghi comuni e delle vicende più note, c’è un’altra Napoli che merita di essere raccontata. Nell’ambito del bando “Fantasmi a Napoli: percorsi turistici tra sacralità ed esoterismo”, promosso dalla Fondazione Forum Universale delle Culture e dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, NarteA accompagnerà i visitatori in un passeggiata inusuale: nella città di Napoli non c’è strada che non celi un segreto, non c’è quartiere che non nasconda un fantasma. Nei vicoli intricati del centro storico si delineano infiniti itinerari del mistero: questa visita guidata teatralizzata parte dal cuore della città antica, in piazza San Domenico Maggiore, dove Palazzo Sansevero, la Basilica di San Domenico e Palazzo Petrucci rappresentano i tre vertici di un triangolo magico. Si conoscerà la storia dei due amanti Maria d’Avalos e Fabrizio Carafa e quel luogo dove si favoleggia ancora la leggenda delle teste mozzate di sei baroni. Proseguendo lungo il dedalo di vicoli in via dei Tribunali, si visiteranno altri misteriosi luoghi, a testimonianza anche del “culto dei morti” presente già nella Napoli del Seicento. Giunti nell’area della remota agorà greca, teatro della rivolta di Masaniello, si visiterà il Complesso di San Lorenzo Maggiore con il Chiostro e gli Scavi: qui riecheggerà la leggenda del Munaciello, spirito dispettoso che si nasconde nelle viuzze e nelle cavità del centro storico.
Info: www.nartea.com – info@nartea.com – 339 702 08 49 – 334 622 77 85
Ricomincio da te… Omaggio a Massimo Troisi
Quando: 29 giugno
Luogo: Villa Vannucchi
Orario: 20:30
Produzione: Karma
Da un’idea di Antonio Ruocco
Interpreti: Antonio Ruocco, Angelo Perotta, Angelo Imperatore e con la partecipazione straordinaria di Ciro Pellegrino
Reading: Boccalatte Sergio
Voce di: Pasqualino Gaudino Vaccariello
Testi e Regia: Antonio Ruocco
Trama: Tre giovani attori “strampalati” vogliono seguire le orme del gruppo comico: “La Smorfia”. Un problema, però, mette in seria difficoltà i tre aspiranti comici: il prescelto a interpretare il ruolo che fu del grande Massimo Troisi, non se la sente e rifiuta la parte. Da qui una serie di momenti estremamente comici omaggeranno la figura del grande Massimo Troisi senza mai voler imitare o emulare il grande Artista, proprio perché, come dirà per tutta la serata lo “sfortunato” attore che avrebbe dovuto interpretare il ruolo dell’indimenticato poeta della comicità: “Massimo Troisi è irripetibile“.
Prenotazioni: karmartecultura@libero.it – 389 260 6408 – 389 263 0868 – www.karmartecultura.it
Gabriella Galbiati