Manlio Boutique

È sempre tempo per imparare e formarsi: ecco i laboratori che si terranno in città nel mese di luglio.

10384823_10203232948816000_2201054554705418216_nLaboratorio condotto da Orlando Cinque – Verso il Pellicano – II studio       
Dove: Palazzo De Liguoro
Quando: 12 giorni dal 7 al 19 Luglio 2014 per quattro ore di lavoro.
Orario: 15-19
Descrizione: Dopo la straordinaria esperienza umana ed artistica di CREDITORI, intendiamo continuare il nostro percorso di studio e ricerca sulla drammaturgia classica moderna, muovendo i primi passi verso la messa in scena de IL PELLICANO, anch’esso di August Strindberg.
Crediamo che in momenti di crisi, culturale ed umana prima che economica, bisogna ritornare a confrontarsi coi Maestri e con le necessità più profonde del fare teatro. Abbiamo cercato in Strindberg un nume tutelare, un “padre” nell’arte. Abbiamo incontrato la sua struggente e spesso contraddittoria ricerca di verità, riconoscendoci in essa. Abbiamo trovato una miniera aurea di stimoli e suggestioni per sviluppare la nostra poetica e dare risposte alle nostre domande.
Non vogliamo abbandonare un percorso che ci ha dato così tanto. Vogliamo cercare nuovi modi – anche produttivi – per proseguirlo. Quindi rilanciamo: CREDITORI per il momento non girerà? Bene. Noi puntiamo a una Trilogia Strindberghiana, e ci prepariamo al secondo movimento: Il PELLICANO
Perché? perché ci permette di affrontare un tema per noi fondamentale: quello della famiglia e , in generale, del rapporto con tutto ciò che ci nutre ma al tempo stesso ci rende dipendenti da pesanti gabbie ‘identitarie’: la Tradizione, la Cultura, la Religione o perfino il Metodo che adottiamo, dentro il quale ci sentiamo sicuri. Vogliamo fare un passo per liberarcene..
Ci proponiamo quindi di realizzare una serie di laboratori intensivi nei quali condividere quanto appreso dall’esperienza di CREDITORI, muovendo i primi passi nello studio de IL PELLICANO. Per non disperdere quanto imparato, aprendosi a incontri e modalità nuove.
A chi è rivolto: Il laboratorio è diretto ad allievi attori che abbiano maturato esperienza scenica e ad attori professionisti che vogliano misurarsi con la drammaturgia di August Strindberg.
Per info e prenotazioni: hangarOpelican@gmail.com – annachiara_senatore@yahoo.com  -339 891 01 63

 

unnamed (3)Laboratorio ‘La Voce’ diretto da Giuliana Pisano
Dove: Presso la sede dell’ ass. cult. Briciole di Stelle sita in via O. Fragnito, 2 – (Metro Rione Alto)
Quando:
dal lunedì 14 al venerdì 18 luglio 2014 – dalle ore 17:00 alle 20:00 dal lunedì 14 al venerdì 18 luglio 2014 – dalle ore 17:00 alle 20:00         
Descrizione:
laboratorio pratico sull’uso della voce
A chi è rivolto:
ad attori e a tutti coloro che vogliono migliorare le loro prestazioni professionali esplorando l’uso della voce.
Requisito fondamentale per parteciparvi è l’aver compiuto la maggiore età.
Per info:
per info tel al 349 173 50 84 – www.airots.it  –   inviare curriculum a info@airots.it   

 

unnamed (1)“Felici Tutti!” – workshop teatrale diretto da Sara Sole Notarbartolo sui testi di Elsa Morante
Dove: LED Spazio Danza
Quando:
dal 14 al 16 luglio dalle 16,00 alle 21,00 
Mercoledì 16 è richiesta la disponibilità a trattenersi oltre l’orario per poter chiudere il workshop con una prova aperta serale.
Descrizione:
Fulcro del lavoro sarà “Il mondo salvato dai ragazzini” di Elsa Morante.    
Lavoreremo sulle parole della Morante che saranno fulcro poetico, spunto d’azione e territorio da esplorare per cercarne il profondo significato, per seguire il gioco del suono, il senso, la direzione, con il nostro corpo con le nostre voci con la nostra capacità immaginativa.    
Andremo ad indagare quella zona della creatività individuale che tanto avvicina l’attore-creatore all’eroismo gioioso di alcuni personaggi morantiani che sono fra i “felici pochi” che mantengono la coscienza e il senso della bellezza.           
“Il Mondo salvato dai ragazzini” è composta 3 parti, noi ci soffermeremo in particolare modo sulla Canzone dei Felici Pochi e degli Infelici Molti.  
È richiesta la lettura del testo della Morante e la memoria di una parte a scelta de “la canzone degli F.P. e degli I. M.”           
Per info:
Costo del workshop 130 euro più tessera associativa. Inviare cv e foto a tavernaest@yahoo.it e a info@ledspace.org con oggetto: Selezione Workshop Elsa Morante

10449599_10204316031489726_404709186_nEsplosioni – Stage a cura di Elena Bucci | Le belle bandiere per #AltaAttenzione
Dove: B-giù, basso di produzione artistica, Largo proprio d’Arianiello, 12 Napoli
Quando: 
dal 11 al 13 luglio 2014. Venerdì 11 dalle 14 alle 19, Sabato 12 dalle 11 alle 14 / dalle 15 alle 21, Domenica 13 dalle 11 alle 17      
Descizione: 
Il lavoro del teatro ha certo bisogno di tempo e di pazienza, ma si rivela a volteall’improvviso, per salti nel vuoto, intuizioni, esplosioni di coscienza. 
Ad ogni scoperta aumenta la capacità di comprendere la responsabilità dello stare in scena e il suo infinito potenziale di trasformazione, che spesso corre sui binari della lucida follia e dell’invenzione, sempre meno praticati dalla spaventata cultura del nostro paese. 
In questi tre giorni proveremo ad analizzare attraverso quali passaggi ci si può scoprire sempre di più attori-autori e sempre meno pupazzi e marionette manovrati o da qualcuno fuori di noi o dalle nostre abitudini e biografie.     
Ci scopriremo forse eredi di quella commedia dell’arte rivoluzionaria e potente dove studio e improvvisazione camminavano accanto, complici nel costruire il mistero del rito del teatro.
A chi è rivolto: formazione rivolta ad attori professionisti
Costo: 
Costo: 130€ (È previsto un costo agevolato per chi parteciperà a più incontri di AltaAttenzione)
Per info e prenotazioni: 
Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro e non oltre giovedì 3 luglio tramite e-mail all’indirizzo: adrianafollieri@hotmail.it e versando contestualmente un anticipo di 50€ sulla quota totale sul seguente c/c, specificando nella causale “Iscrizione Laboratorio Esplosioni” : MANOVALANZA APS presso BANCA PROSSIMA, FILIALE : 05000 – NUMERO CONTO : 1000 61766        
IBAN : IT71 D033 5901 6001 0000 0061 766
mob. 339 185 49 13 – mail adrianafollieri@hotmail.it – sito web www.manovalanza.it – FB AltaAttenzione  – hashtag Twitter #AltaAttenzione

 

 Giulia Esposito

Print Friendly

Manlio Boutique