Manlio Boutique

Partirà a novembre il corso di primo livello indetto dall’Accademia “Silvio D’Amico” di Roma. Per iscriversi c’è tempo fino al 19 ottobre.

amicoNove le borse di studio per seguire il Master in Critica Giornalistica della durata di un anno accademico, il cui corpo docente è composto da professionisti del mondo del giornalismo e della comunicazione. Alle lezioni, che partiranno dal 26 novembre, si aggiungerà una costante attività pratica garantita e prestigiosi stage presso le aziende partner, tra cui: RAI, Adnkronos, Fondazione Musica Per Roma, Agis-Anec Lazio, APT (Associazione Produttori Televisivi), Film Commission Torino-Piemonte, Wider Films. A seguire il bando pubblico ufficiale:  

Art. 1
Per l’anno accademico 2014/2015, è istituito, presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, il Master di Primo Livello in Critica Giornalistica con specializzazione in Teatro, Cinema, Televisione e Musica.

Art. 2
Gli obiettivi del corsosono:

  • potenziare le capacità di osservazione, di analisi e di critica dello spettacolo contemporaneo;
  • far acquisire conoscenze specifiche ed approfondite, relative alla storia dei diversi contesti storico culturali e sociali di produzione e fruizione delle arti performative, del cinema, della musica e dello spettacolo;
  • approfondire le teorie e le metodologie di analisi dei linguaggi espressivi e delle tecniche utilizzate nelle arti visive, nel cinema, nella musica e nello spettacolo dal vivo;
  • fornire un metodo per la ricerca e l’elaborazione delle informazioni necessarie a recensire specifici fenomeni, percorsi, tematiche e approfondimenti riguardanti il teatro, il cinema, la musica e le arti performative in genere;
  • fornire gli strumenti metodologici per la stesura di una critica dello spettacolo soffermandosi anche sul rapporto testo-spettacolo;
  • promuovere la conoscenza delle caratteristiche tecniche e organizzative dell’informazione e della comunicazione, attraverso l’analisi dei vari media;a cogliere pienamente le possibilità del mezzo informativo sviluppando la conoscenza delle sue specificità;
  • approfondire la conoscenza e l’utilizzo delle tecniche della comunicazione in ambito teatrale, cinematografico, televisivo e musicale; acquisire le tecniche essenziali per la redazione di un servizio giornalistico per la carta stampata, la radio, la televisione e la stampa web;
  • innovare e potenziare la didattica della scrittura critica attraverso le varie forme di comunicazione;
  • creare un legame inscindibile tra teoria e pratica, storia e attualità, teatro di tradizione e nuovi linguaggi della scena, ampliando lo sguardo al cinema, alla radio, alla televisione, a internet, alle comunicazioni di massa.

Il corso si avvale di docenti altamente qualificati e strutturati nei maggiori organi d’informazione italiani, esso si muove su due binari paralleli: da una parte le lezioni di critica teatrale, cinematografica, televisiva e musicale e dall’altra le lezioni di giornalismo, a far da corollario al programma didattico una serie di incontri e workshop con volti e nomi noti della critica e del giornalismo del nostro Paese.


Art. 3

Gli argomenti del corso sono: Elementi di storia del teatro; Analisi del testo drammaturgico; Analisi del testo coreografico; Elementi di storia e semiologia del cinema; Alfabetizzazione e analisi cinematografica; Elementi di storia della televisione; Elementi di drammaturgia musicale; Metodologia della critica teatrale; Metodologia della critica cinematografica; Morfologia e critica della paraletteratura (fumetto, videogioco, cartoon); La critica cinematografia e il web; Metodologia della critica televisiva; Dalla tv al web: pratiche, linguaggi, forme di fruizione dei contenuti; Metodologia della critica musicale; Il giornalismo musicale: dai quotidiani a internet; Elementi di storia del giornalismo e analisi del linguaggio giornalistico; Etica, deontologia e principi fondamentali della professione giornalistica; Teorie e tecniche della scrittura giornalistica; Ufficio stampa: dalla stesura del comunicato all’organizzazione della conferenza stampa; Laboratorio di scrittura giornalistica per i media digitali; Laboratorio di critica dello spettacolo.

Art. 4
Il master si svolgerà dal 26/11/2014 per una durata complessiva di 1.500 ore (che comprendono la didattica in aula, la partecipazione a seminari di approfondimento, lo studio individuale dell’allievo e i tirocini di orientamento e formazione).

Art. 5
Il corso prevede la frequenza obbligatoria dei partecipanti. Le lezioni si svolgono di norma nei giorni di mercoledì, giovedì, venerdì, sabato. I giorni e le fasce orarie indicate, potranno subire delle variazioni prevedendo l’inserimento di ulteriori giorni di lezione all’interno della settimana. Prima dell’avvio delle lezioni, agli allievi ammessi, verrà comunicato il calendario didattico.
Art. 6
Saranno ammessi alla frequenza del master, mediante selezione a numero chiuso i candidati in possesso dei seguenti titoli di studio:

  • diplomati dell’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica e di altre istituzioni afferenti all’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica legalmente riconosciute dal Ministero dell’Istruzione.
  • laureati di primo e secondo livello oppure di vecchio ordinamento provenienti dagli atenei legalmente riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione;

Le candidature per l’accesso al corso dovranno pervenire corredate da curriculum vitae dettagliato, lettera di presentazione, n° 3 foto formato tessera, documenti indispensabili per l’ammissione all’esame di selezione. I materiali inviati non saranno restituiti. Non è consentita la contemporanea iscrizione a un corso di Master e ad altri corsi di studio Afam e Universitari. Lo studente potrà comunque avvalersi, ove previsto, dell’istituto della sospensione degli studi secondo le modalità stabilite dall’Istituzione di riferimento. Potranno accedere al master i cittadini stranieri, in possesso di regolare permesso di soggiorno e di un adeguato titolo di studio riconosciuto in Italia (non inferiore alla laurea di primo livello) che avranno dimostrato un’ottima conoscenza della lingua italiana scritta e orale.

Art. 7
La selezione verrà effettuata da una commissione appositamente nominata dal Direttore dell’Accademia, mediante l’analisi del curriculum vitae ed un colloquio psico-attitudinale e motivazionale, volto a verificare le pregresse conoscenze dei candidati sulle materie oggetto del corso e l’attitudine al progetto formativo proposto.
La selezione sarà effettuata in due fasi:

– 1° fase: valutazione della lettera motivazionale e del curriculum vitae entro il 30/10/2014 e pubblicazione dell’elenco degli ammessi alla 2° fase;

– 2° fase: i candidati ritenuti idonei alla prima fase effettueranno il colloquio psico-attitudinale e motivazionale nei giorni 9, 10, 11 novembre 2014 secondo l’ordine di convocazione comunicato dalla segreteria didattica del master. L’Accademia si riserva l’introduzione di ulteriori prove, che verranno debitamente comunicate ai candidati, al fine di perseguire i medesimi obiettivi e garantire un’accurata ed attenta selezione dei candidati. 

Art. 8
Le domande d’iscrizione dovranno essere redatte secondo l’allegato A (parte integrante del presente bando), su carta semplice ed indirizzate al Direttore dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, M° Lorenzo Salveti, (Via Bellini, 16 – 00198 ROMA) riportando sul fronte della busta la dicitura:
Rif: Iscrizione al Master in critica giornalistica”.

Una copia della domanda d’iscrizione dovrà essere inoltrata in formato elettronico all’indirizzo e-mail:info@criticagiornalistica.it

Tutte le domande, corredate da curriculum vitae dettagliato, lettera di presentazione e n° 3 foto tessera, dovranno pervenire entro e non oltre il 19/10/2014.

Art. 9

La quota di iscrizione al master che gli allievi ammessi dovranno versare al termine delle selezioni è fissata in € 3.500,00 (euro tremilacinquecento/00). L’importo potrà essere versato in unica soluzione o in due rate, di cui la prima di €. 1.750,00 (euromillesettecentocinquanta/00) all’atto dell’ammissione al corso e comunque entro e non oltre il 25/11/2014 e la seconda di €. 1.750,00 (euromillesettecentocinquanta/00) entro e non oltre il 23/12/2014.

I candidati ammessi dovranno altresì versare le seguenti tasse:

Tassa annua per l’iscrizione e tassa di frequenza di Euro 72,67 da versare su c/c postale 1016, intestato all’Agenzia delle Entrate – Centro operativo di Pescara – Tasse scolastiche. Causale: tassa di frequenza all’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica di Roma.

Tassa di immatricolazione di Euro 30,26 da versare su c/c postale 1016, intestato all’Agenzia delle Entrate – Centro operativo di Pescara – Tasse scolastiche. Causale: tassa di immatricolazione all’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica di Roma.
I documenti per formalizzare l’iscrizione al master, verranno consegnati a mano a ciascun candidato dalla Commissione Esaminatrice e saranno disponibili sul sito dell’Accademia (www.accademiasilviodamico.it) e sul sito ufficiale del master (www.criticagiornalistica.it)


Art. 10
Il corso prevede l’assegnazione di nove borse di studio:
– n° 2 borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione al master, del valore di € 3.500,00 (euro tremilacinquecento/00);
– n° 1 borsa di studio a copertura del 50% della quota di iscrizione al master pari ad € 1.750,00 (euromillesettecentocinquanta/00);
– n° 1 borsa di studio del valore di € 1.000,00 (euro mille/00);
– n° 4 borse di studio del valore di € 500,00 (euro cinquecento/00) ciascuna;
– n° 1 borsa di studio, una del valore di € 250,00 (euro duecentocinquanta/00).

Tutte le borse di studio saranno erogate a rimborso della quota versata all’atto dell’iscrizione al master e dopo il conseguimento del titolo di studio, con criterio meritocratico e di reddito mediante indicatore ISEE.

Il Consiglio di Corso, sulla base della valutazione finale attribuita a ciascun candidato dalla Commissione d’esame assegnerà le borse di studio in base ai seguenti parametri: risultati della selezione di ammissione; partecipazione alle attività didattiche; modalità di partecipazione ed apprendimento durante le attività pratiche individuali e collettive; partecipazione e impegno durante le attività laboratoriali e di tirocinio; condotta; valutazioni conseguite negli esami dei singoli corsi e nella discussione della tesi, indicatore ISEE.

Il giudizio della Commissione d’esame e del Consiglio di Corso è da ritenersi insindacabile.

Art. 11
Il numero complessivo degli allievi è fissato in 25 unità, il master sarà attivato con un minimo di 18 iscritti.

Art. 12

La regolare partecipazione al Master, il superamento delle verifiche in itinere e dell’esame finale prevede il conseguimento del seguente titolo di studio: Diploma Accademico di Master di Primo Livello in Critica Giornalistica rilasciato dall’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma e l’attribuzione di 60 cfa.

Art. 13

Il calendario didattico definitivo verrà comunicato contestualmente all’avvio del master e sarà disponibile sul sito ufficiale dell’Accademia: www.accademiasilviodamico.it e sul sito dedicato del master www.criticagiornalistica.it.

Allegato “A”

(Domanda di iscrizione)

Al Direttore dell’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica
“Silvio d’Amico”
Via Bellini, 16
00198 ROMA

Il/la sottoscritto/a _________________________________________ nato a _____________
il ______/______/__________ e residente a _____________________
Via ___________________ n° ____________ C.a.p. ___________________
Codice fiscale: ___________________________________________________________

CHIEDE

di essere ammesso al Master in Critica Giornalistica (Cinema, Teatro, Televisione, Musica) per l’anno accademico 2014/2015.

A TAL FINE DICHIARA

Di essere cittadino della Comunità Europea;eleggere il proprio domicilio al seguente indirizzo

______________________________________Tel.__________________________
Cell._________________________ e-mail_____________________________________

– Di essere in possesso del seguente titolo di studi ____________________________________

votazione ____________________ conseguito in data ___________________ presso ____________________________________________

– Di aver preso visione del bando di ammissione al corso in ogni sua parte e di accettarne integralmente le condizioni

SI ALLEGA:

Curriculum Vitae dettagliato
– n° 3 Foto formato tessera
– Fotocopia del permesso di soggiorno (per i cittadini extraeuropei)
Altro __________________________ (specificare)

Data _________/__________/_________

Firma

Print Friendly

Manlio Boutique