Manlio Boutique

Avverrà a Volterra, il prossimo 23 luglio, la consegna dei prestigiosi premi assegnati dalla ANCT, Associazione Nazionale Critici Teatrali. I riconoscimenti tentano di sintetizzare la stagione teatrale appena trascorsa e tracciare, allo stesso tempo, delle linee guida per il futuro prossimo.

logo anct 3L’Associazione Nazionale Critici Teatrali, presieduta da Giulio Baffi, conferisce i verdetti a consuntivo della stagione teatrale, consegnando i noti Premi della Critica. Il premio, strutturato come di consueto, è privo di categorizzazioni predefinite che rischino di parcellizzare troppo il campo di scelta, bensì connotato da riconoscimenti che si prefiggono di “valorizzare registi, attori, drammaturghi, festival, studiosi, creatori luci e a tutti coloro che contribuiscono a far crescere, con punte d’eccellenza, il teatro contemporaneo”.
Per questa edizione, la consegna dei premi ANCT avverrà a Volterra, il 23 luglio: sono il frutto di un’analisi attenta di tutte le segnalazioni degli iscritti, finalizzata a scandagliare la realtà teatrale nostrana pur di individuarne le punte di eccellenza, tradizionali ed emergenti. E la rosa dei vincitori è esattamente un aggregato di questi due grandi  insiemi, e tengono conto non solo di figure professionali molto note e apprezzate ma anche di rassegne e realtà che particolarmente si distinguono per l’azione che svolgono. Ecco dunque elencati i vincitori dei Premi della Critica 2014:

Le sorelle Macaluso di Emma Dante

La società di Musella/ Mazzarelli

Teatro Sociale di Gualtieri (Reggio Emilia)

Sara Bertelà

Cesare Accetta – ligt designer

Punta Corsara

Gigi Dall’Aglio

Serena Sinigaglia

Elio De Capitani

A questi nomi vanno aggiunte le altre tre categorie contemplate da ANCT, ovvero il Premio intitolato a Paolo Emilio Poesio, assegnato quest’anno a Paolo Graziosi; il Premio ANCT – Hystrio a Filippo Dini e, infine, il riconoscimento ai Teatri delle Diversità, quest’anno assegnato ai Stalker Teatro e Mimmo Sorrentino.

Qualche cenno storico:
Il ruolo dell’Associazione Nazionale Critici Teatrali è divenuto di primo ordine nell’ambito della divulgazione culturale di questo settore. È dal 1969, anno di nascita ufficiale (per quanto l’associazione esistesse, de facto, già da quasi dieci anni), che l’ANCT fa fronte all’esigenza del settore di creare un ponte tra coloro che il teatro lo analizzano nelle varie sfaccettature e quel pubblico che il teatro lo anima, senza cui il teatro non sussisterebbe in quanto tale. La responsabilità dell’associazione, che assurge al ruolo informativo e di aggiornamento costante del pubblico e dei suoi iscritti, è fatta di attività costanti, oltre all’Assemblea annuale dei soci, presupposto per rafforzare quel filo rosso di congiunzione con l’Association Internationale des Critiques de Théâtre, di cui ANCT fa naturalmente parte. Delle periodiche attività annuali l’assegnazione dei Premi alla Critica è sicuramente quella più simbolica, significativa e tangibile, oltre che la via più efficace per valorizzare la tradizione e indicare una linea di originale innovazione nella vita teatrale del Paese.

Andrea Parrè

Print Friendly

Manlio Boutique