Manlio Boutique

Presentata la ricchissima stagione 2014/15 del teatro di Chiaia: non solo spettacoli teatrali ma anche rassegne a tema, incontri per la città, promozione di nuovi talenti, laboratori per il pubblico e giovani attori.

Banner-sito-stagione-Cartellone-in-allestimentoDopo la felice stagione appena trascorsa riparte la programmazione per l’anno 2014/15 del Teatro Sancarluccio, guidata dall’impresario teatrale Bruno Tabacchini e dai suoi figli Roberto e Giuliana, che con dedizione, sacrificio e passione riportarono all’apertura e alla ribalta lo storico teatro del quartiere Chiaia.
Grazie al loro impegno il Sancarluccio, tornato a nuova vita, è divenuto un punto di partenza per il recupero culturale e qualitativo dell’intero quartiere ed ora che Tabacchini si è aggiudicato la gestione anche del Teatro delle Palme, l’impegno per una valorizzazione che investa tutta l’area di Chiaia è ancor più deciso e tangibile. Difatti, come già accadde per la scorsa stagione, la programmazione del teatro non si ferma ad una proposta da cartellone per il periodo da ottobre ad aprile, ma si apre alla città con iniziative, laboratori ed attività che, con ottime premesse, coinvolgeranno spettatori e giovani teatranti.

Per la fruizione del pubblico nella prossima stagione, si è optato per un abbonamento teatrale comprensivo di dieci spettacoli a scelta dell’acquirente. Inoltre per gli spettatori abbonati il giovedì è stato previsto un aperitivo che, proprio ai fini di un’integrazione con la comunità gravitante intorno alla struttura, si pone lo scopo di creare un momento di incontro e convivialità più sentita; mentre per gli abbonati della domenica è prevista un’interessante quanto inedita iniziativa di Teatro e Psicanalisi, di cui parleremo a breve.

A presentare la programmazione è stato proprio l’imprenditore Bruno Tabacchini che, sottolineando l’importanza delle attività che animeranno la vita teatrale del San Carluccio, ha voluto sul palco i direttori artistici e i curatori del vario programma di eventi al di fuori del cartellone teatrale: Maurizio Marino, Alessia Pagliaro, Giuseppe Mascolo, Sergio Marra, Gianmarco Cesario e Massimiliano Cataliotti.

Il teatro della legalità, la prima iniziativa illustrata durante la presentazione, a cura di Maurizio Marino, consiste nella messinscena di tre spettacoli all’infuori della programmazione ufficiale, tendenti a sottolineare l’impegno civile contro la malavita organizzata, «una risposta poetica alla camorra, che rimane un episodio contingente», come sottolinea lo stesso Marino ricordando le parole di Paolo Borsellino. La piccola rassegna, indirizzata principalmente alle scuole con orari mattutini, esordirà il 1 novembre con lo spettacolo Silvia e i suoi colori, dedicato a Silvia Ruotolo, vittima innocente di un regolamento di conti tra clan.

Sergio Marra è chiamato a curare il laboratorio teatrale Le pecore nere tutto orientato alla comicità, progetto nato più di dieci anni fa, proprio nel periodo in cui la vena comica partenopea era tornata in  auge con importanti programmi televisivi e personalità rilevanti (si pensi al successo di Tele Garibaldi o di Giobbe Coatta). Marra ha spiegato come abbia fortemente voluto allestire questo tipo di laboratorio proprio al Teatro Sancarluccio, dove nacque artisticamente Massimo Troisi e dove si respira la storia della migliore comicità napoletana, la cui qualità si contrappone a quell’omologazione che oggi impone il nuovo modello mass-mediatico e televisivo. Il curatore ha infine evidenziato come il suo laboratorio, con uno sguardo al passato e alla tradizione, miri a ridare a Napoli il ruolo che le spetta di capitale della comicità, ridestandola dal torpore che ha schiacciato il genere in tempi e modi ridotti al minimo e privi di satira politica e sociale.

Altro importante progetto, illustrato durante la presentazione, è il Maggio d’arte, curato da Giuseppe Mascolo, che propone momenti di approfondimento culturale e di dibattito per cittadini e turisti, i quali si confronteranno con l’arte e con i suoi diversi linguaggi per rivalutare non solo il teatro ma la città tutta. La rassegna avverrà in simultanea con il Teatro Delle Palme e con il Maggio dei Monumenti, a ribadire ancora una volta il grande impegno civico che il San Carluccio si assume nei confronti della comunità, mostrandosi come una struttura aperta che guarda al recupero degli ambienti d’arte e dei monumenti che la circondano.

L’originale progetto che coinvolgerà gli spettatori e gli abbonati della domenica è Teatro e psicanalisi: dalla scena all’inconscio, curato dalla dottoressa Alessia Pagliaro. L’idea della Pagliaro è quella di avvicinare tra loro le persone grazie agli strumenti della psicanalisi e del teatro, che ella  ritiene inscindibilmente legati sin dai primi studi di Freud riguardanti le tragedie greche. Il fine delle serate domenicali sarà quello di creare degli spunti di riflessione, partendo da problematiche legate a determinati spettacoli, per avvicinare la psicanalisi alle persone e renderla un’esperienza utile alla vita quotidiana.

Inoltre, Gianmarco Cesario e Massimiliano Cataliotti daranno vita ad una Scuola di Teatro triennale, i cui corsi – dall’analisi del testo e la storia del teatro, alla dizione e al training attoriale – mirano non solo alla preparazione di nuovi attori ma anche alla formazione di un pubblico consapevole; ovvero, grazie agli strumenti forniti, i futuri allievi saranno in grado di leggere le dinamiche che ruotano sia dietro le quinte che dentro la storia di testi e dei grandi attori e registi del passato.

Interessante è anche la programmazione non ordinaria del percorso del Sancaluccio.OFF, ovvero uno spazio riservato a spettacoli, fuori dal cartellone principale, di giovani artisti emergenti che, giudicati da critici teatrali delle principali testate web, concorreranno per il premio di fine stagione.

Per l’intera durata del mese di maggio il Sancarluccio pone l’attenzione sulla questione femminile con la rassegna di genere Girls (61RL5), dove la donna sarà l’unica protagonista di spettacoli che sveleranno figure femminili note e non, ma soprattutto indagheranno il ruolo della donna nella contemporaneità.

Infine, la rassegna Tutto il mondo è palcoscenico, a cura di Gianmarco Cesario, alla sua seconda edizione, analizzerà il teatro Shakespeariano attraverso workshop, presentazioni di libri, cineforum e mostre fotografiche.

A tutto ciò si aggiunge il ricco cartellone ufficiale, comprensivo di sedici spettacoli, nei quali risaltano i nome di attori come Nunzia Schiano, Peppe Miele, Agostino Chiummariello, Anna Pavignano, Stefano Sarcinelli, Nando Paone, Yulia Mayarchuk, Gea Martire, Rosaria De Cicco, Rosalia Porcaro, Antonella Stefanucci, Massimiliano Andrei e Patrizia Spinosi; e di registi quali  Massimo Masiello, Lucio Pierri, Niko Mucci, Marco Simeoli e Enrico Maria La Manna. Come nella scorsa stagione, Tabacchini si è assicurato la partecipazione dei Virtuosi di San Martino e di Rimbamband, noti gruppi di musicisti datisi al teatro, arricchendo ulteriormente le molteplici esperienze e sperimentazioni che il teatro San Carluccio propone quest’anno.

Di seguito il cartellone completo degli spettacoli della stagione 2014/15:

dal 9 al 12 ottobre
Juve-Napoli 1-3
di Maurizio de Giovanni
con Peppe Miele
diretto da Massimo De Matteo

dal 16 ottobre al 2 novembre
Chiedetelo a Pappagone
di Stefano Sarcinelli
con Stefano Sarcinelli e Nando Paone
regia di Enrico Maria La Manna

dal 6 al 9 novembre
Ti amo sei perfetto, ora cambia
di Joe di Pietro e Jimmy Roberts
con Daniele Derogatis, Piero Di Blasio, Stefania Fratepietro e Valeria Monetti
regia di Marco Simeoli

dal 20 al 23 novembre
Femmene
di Myriam Lattanzio
con Nunzia Schiano
regia di Niko Mucci

dal 27 al 7 dicembre
Cavalla pazza…oramai al trotto
di Domenico Ciruzzi
con Antonella Stefanucci

dall’11 al 21 dicembre
Un pop antico
di e con Massimo Andrei

dal 25 dicembre al 6 gennaio
I Virtuosi di San Martino

dal 15 al 18 gennaio
Stessati
di Lello Marangio
con Yulia Mayarchuk, Massimo Carrino e Enzo Catapano
regia di Lucio Pierri

dal 22 al 25 gennaio
Gli amici se ne vanno
di Gianmarco Cesario e Antonio Mocciola
con Massimo Masiello
regia di Massimo Masiello

dal 29 gennaio all’8 febbraio
Vulio (titolo provvisorio)
di e con Gea Martire

dal 12 al 15 febbraio
Tonino Napoli: zero a zero
di Roberto Russo
con Agostino Chiummariello

dal 20 al 22 febbraio
Il Sol ci ha dato alla testa
di e con Rimbamband

dal 26 febbraio al 1 marzo
Da domani mi alzo tardi
con Anna Pavignano

dal 5 all’8 marzo
Almost famou ovvero Io e le donne
di R. De Cicco e V. Coppola
con Rosaria De Cicco
regia di Rosaria De Cicco

dal 16 al 19 aprile
Donne
con Rosalia Porcaro

dal 23 al 26 aprile
Passioni in cantate
con Patrizia Spinosi e Maurizio Murano

 

Alessia Santamaria

 

Nuovo Teatro Sancarluccio
Via San Pasquale a Chiaia, Napoli
Info e prenotazioni: 081 544 88 91
mail: suoniescene@libero.it

Print Friendly

Manlio Boutique