Manlio Boutique

Un nuova settimana da trascorrere col teatro sta per iniziare… pronti, partenza, via!

unnamed (1)Il fato dei Cigni
Quando: 15 luglio
Luogo: Orto Botanico – rassegna Brividi d’Estate
Orario: 21
Interpreti: Erminia Sticchi e Skaramacay Art Factory
Trama: Il più famoso dei balletti calato in una cornice contemporanea fatta di laghi di fango e acque contaminate.
Prenotazioni: 081 542 2088 – info@ilpozzoeilpendolo.it

unnamed (3)Lenuccia, una partigiana del Sud
Quando: 16 luglio
Luogo: Terme Stufe di Nerone – rassegna TEATROallaDERIVA
Orari: 21
Regia: Aniello Mallardo
Interpreti: Maddalena Stornaiuolo e Luigi Credendino
Trama: I partigiani sono al Nord. Eppure Napoli si liberò da sola dall’esercito di Hitler, eppure il popolo napoletano in 4 giorni caccio` l’invincibile Terzo Reich. All’arrivo degli Alleati Napoli era già libera. 4 giorni dimenticati dalla storia ufficiale, centinaia di partigiani del sud messi da parte dalle onorificenze. Tra i napoletani che dai tetti, con armi improvvisate, vinsero l’invincibile armata combatteva Lenuccia, ovvero Maddalena Cerasuolo. La partigiana, simbolo dell’insurrezione popolare, emblema del femminismo anticipato di 20 anni. Negli anni in cui le donne non avevano ancora diritto al voto, anni in cui esisteva il delitto d’onore e la violenza sessuale era solo un danno alla morale, Lenuccia impedi` che i tedeschi depredassero una fabbrica, parlamentò con le SS, partecipò alla battaglia del Ponte della Sanita` che oggi porta il suo nome. Lenuccia con l’elmetto e la pistola è l’immagine della Napoli antifascista. In ricordo dei 168 partigiani napoletani caduti per la liberazione proviamo a raccontare a noi stessi e alle nuove generazio ni la storia di una donna che nonostante la sua citta` fosse liberata, nonostante avesse dato il suo contributo, si paracadutò più volte tra le linee nemiche, ad Anzio e lungo la linea gotica. Donna scelta dai britannici come infiltrata tra i tedeschi. Quella di Maddalena Cerasuolo non è una storia locale, non e` la storia di una patriota napoletana, l’ennesimo capopopolo, è una storia italiana, orgoglio di una nazione che non si abbassò al potere nazifascista. Per la prima volta si racconta la Resistenza meridionale. Proviamo a raccontare sulle tavole di una palco la storia di una città, capace di rigenerarsi, di proteggersi, di gridare all’unisono che “E figlie e mamma` nun se toccano”.
Info e prenotazioni: infoteatroalladeriva@gmail.com

unnamed (4)La famiglia Addams
Quando: 16, 23, 30 luglio
Luogo: Orto Botanico – rassegna Brividi d’Estate
Orario: 21
Interpreti: M. Carfora, P. Catanzaro, A. De Rosa, F. Diana A.Perna, M. Palumbo, A. Perna, R. Tripodi
Trama: L’ironia graffiante di un noir che ha segnato più di una generazione rivisitato in uno spettacolo in cui il pubblico è dentro le mortifere, raggelanti, ed esilaranti dinamiche della lugubre famiglia.
Prenotazioni: 081 542 2088 – info@ilpozzoeilpendolo.it

unnamed (5)Animae in San Lorenzo
Quando: 17 e 24 luglio
Orario: 20 e 21:30
Luogo: Basilica di San Lorenzo
Autore e Regia: Maurizio D. Capuano
Interpreti: Maurizio D. Capuano, Gianluca Cinque, Gianni Galepro, Ilaria Incoronato, Emanuele Iovino, Vittorio Passaro, Romina Strazzulo e con l’amichevole partecipazione di Ursula Muscetta
Assistente di scena e costumi: Federica Del Gaudio
Trama: Un percorso itinerante che attraversa il meraviglioso complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore, situato nel cuore del centro storico di Napoli. Uno spettacolo che alterna comicità, rievocazione storica e momenti di riflessione, prende vita grazie a personaggi storici illustri. Una satira che, dall’antico, guarda al moderno e diventa spunto di riflessione e motivo di riso, forse un po’ amaro, sulla società attuale. Della Porta, Sisto V, Masaniello e tanti altri personaggi si ritroveranno, tutti insieme, in un dialogo corale, strutturato per far vivere la splendida Basilica di San Lorenzo Maggiore e l’intero complesso monumentale in un viaggio che renderà la visita un’esperienza unica.
Info e prenotazioni: 339 429 02 22

Francischiello (1)FRANCISCHIELLO. Un Amleto re di Napoli
Quando: 17 luglio
Luogo: EX LIBRIS | PALAZZO LANZA Capua (CE) – rassegna LEPAROLEPARLATE
Orario: 21
Uno studio shakespeariano di e con Carmine Borrino con musiche di Lino Cannavacciuolo
Produzione: CRASC-teatrodiricerca in collaborazione con ArtgarageTeatro
Trama: Uno studio che parte dall’ approfondita ricerca sulla figura di Francesco II di Borbone e approda alla sovrapposizione “spettrale” col giovane principe di Danimarca. I rapporti drammaturgici dell’Amleto di Shakespeare che si fanno pre-testo per raccontare, combaciando alla perfezione, con ciò che accadeva alla corte di Napoli nell’estate del 1860. L’assoluta fede cristiana di Francesco II, che lo rende sicuramente gran conoscitore di S. Agostino, tra i primi cristiani a parlare di essere e non essere; il tradimento subìto da un “cousin” ( cugino); l’esitante azione – reazione al tradimento e alla vendetta; il rapporto giovane-re col padre defunto ricordato e riconosciuto come gradissimo sovrano; l’ambiguo rapporto d’amore e devozione tra Francesco II e Maria Sofia, come Amleto e la giovane Ofelia; l’attesa del condottiero generale Garibaldi, come l’attesa del giovane Fortebraccio: il suo arrivo, la sua delusione, i morti, la morte e la calunnia, la deposizione illegittima di un re, l’inganno; la finta follia del giovane principe di Danimarca come la probabile finta “scemità” dell’ultimo sovrano di Napoli; l’incarico a un ennesimo Orazio di raccontare la vera storia; Il 14 febbraio, giorno di S. Valentino, cantato dalla disperazione di Ofelia e ultimo giorno del regno delle due Sicilie; atto I scena prima: Piazzola davanti al Castello di Elsinore. Notte fonda. Francesco è al suo posto di guardia… Un’intuizione che si fa studio, una ricerca che sperimenta l’efficacia, l’efficacia che si con-forma, la forma che diventa performance.
Prenotazione obbligatoria: 0823 622 924 – 393 157 1655

unnamedLa danse des Amantes
Quando: 17 luglio
Luogo: Orto Botanico – rassegna Brividi d’Estate
Orario: 21
Autrice: Sara Sole Notarbartolo
Trama: Siamo in un piccolo paese italiano nel mille e novecento e qualcosa. E’ la sera del ballo d’estate e, ma è anche la sera in cui l’amore in tutte le sue forme, diviene catalizzatore del bene così come del male.
Prenotazioni: 081 542 2088 – info@ilpozzoeilpendolo.it

unnamed (11)Il giorni dei morti
Quando: 18, 19 e 20 luglio
Luogo: Orto Botanico – rassegna Brividi d’Estate
Orario: 21
Autore: Maurizio de Giovanni
Interpreti: Nico Ciliberti, Lucia Rocco, Ramona Tripodi
Trama: Napoli, autunno 1931. Un autunno sferzato dalla pioggia. Il commissario Luigi Alfredo Ricciardi avvia un’indagine non autorizzata sulla morte, apparentemente accidentale, di un orfano.
Prenotazioni: 081 542 2088 – info@ilpozzoeilpendolo.it

unnamed (7)Napoli 1647 – Rivoluzione D’amore
Quando: 19 luglio
Luogo: Catacombe di San Gennaro – rassegna Lux in Tenebris
Orario: 20
Autrice: Marilena Lucente
Interprete: Ilaria Delli Paoli
Regia: Roberto Solofria
Trama: NAPOLI, 1647. RIVOLUZIONE D’AMORE è la storia di Bernardina Pisa, giovane, volitiva, sfacciatamente bella, piena di passione e di amore per Masaniello, protagonista insieme al marito e ai napoletani di una indimenticabile rivoluzione. La loro storia si intreccia con quella della città, una città piena di storie come Napoli. Il loro istintivo slancio politico accese speranze e infiammò il popolo, ma generò anche equivoci e incomprensioni, che fecero di loro prima due eroi, poi due esseri umani travolti e feriti dagli eventi. Un testo interiore, che scombussola, che fa star male, che fa vivere sensazioni mai piatte, e che lascia una scossa elettrica perpetua durante tutta la lettura.
Prenotazione obbligatoria: 081 744 3714 – 339 666 6426

unnamed (8)Black – spettacolo di improvvisazione teatrale, un omicidio… nessun innocente
Quando: 20 Luglio
Luogo: Pompei Lab
Orario: 21:30
Intepreti: Susanna Cantelmo, Deborah Fedrigucci, Daniele Marcori, Renato Preziuso, Giorgio Rosa
Trama: Black è un giallo improvvisato dove è il pubblico a stabilire la vittima e il movente dell’uccisione, nonché i protagonisti della storia. Lo spettacolo si struttura ogni sera in modo diverso ispirandosi al telaio narrativo classico del giallo alla Agatha Christie. Con la loro abilità gli attori di QFC Teatro ci trascineranno in una storia misteriosa, dove il doppio piano tra comicità e ricerca del colpevole finisce con il far rimanere gli spettatori inchiodati alla sedia. Ironico, travolgente, drammatico, ricco di colpi di scena! “Questo piccolo appunto è per te spettatore; Te che stai assistendo ad uno spettacolo unico nel suo genere; non un giallo qualunque, ma un giallo completamente improvvisato. Questo spettacolo ha un nome: Black, 5 attori, tutti possibili indiziati, tutti possibili assassini, tutti con un possibile movente. Chi sono? Fornendo le informazioni iniziali ai 5 improvvisatori, sarai tu spettatore a decidere il vero assassino, come ha ucciso, la sua arma e un plausibile movente. Preparati spettatore ad assistere allo spettacolo che unisce la suspense del giallo alla magia dell’ improvvisazione. Preparati ad assistere a Black. Chi sono io? L’Assassino! ….ma nessun senso di colpa spettatore, in fondo mi hai scelto tu!
Informazioni: 328 877 5898 – 339 488 1963 – 339 866 6768 – info@pompeilab.com – www.pompeilab.com

unnamed (10)ELLA E LUISE – omaggio ai miti del jazz
Quando: 21 luglio
Luogo: Orto Botanico – rassegna Brividi d’Estate
Orario: 21
Interpreti: Carlo Lomanto, Marco Sannini, Emilia Zamuner
Trama: Ella Fitzgerald e Luis Armstrong, ovvero le colonne del jazz per un concerto ricco di suggestioni.
Prenotazioni: 081 542 2088 – info@ilpozzoeilpendolo.it

Gabriella Galbiati

Print Friendly

Manlio Boutique