Teatri di Pietra in Campania
Inizierà venerdì 18 luglio la XV edizione della rassegna diretta dal maestro Aurelio Gatti, in collaborazione col MiBACT e le Soprintendenze, per valorizzare arte e cultura sul territorio nazionale. La Villa Imperiale Pausilypon e l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere i luoghi scelti per ospitare le performance.
L’estate è la stagione in cui il teatro si spoglia della sua dimora abituale per farsi itinerante e visitare luoghi insoliti e ameni, diventati lontani anche nella memoria dei conterranei.
È quanto accade con la rassegna Teatri di Pietra, quest’anno alla sua XV edizione, che, dalla Toscana alla Sicilia, riveste di luce nuova i venti siti monumentali selezionati, e, attraverso un’importante collaborazione tra il MiBACT e gli enti locali, si pone l’obiettivo di valorizzare paesaggio, cultura, bellezza, arte e storia sia nazionale sia dei singoli territori.
In Campania l’ideazione e la realizzazione del calendario è stata affidata a CapuAntica Festival, insieme alla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli, a PalaPartenope e Fontana Medina per la Villa Imperiale Pausilypon, e alla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, per l’Anfiteatro Campano.
Dodici spettacoli, per sedici giorni di teatro, troveranno, infatti, ospitalità presso la Villa Imperiale Pausilypon di Napoli e l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, scenari perfetti per la messinscena delle opere che si alternerà tra le due città.
Dal 18 luglio all’8 agosto, la forza e l’espressività universali della danza e della musica accompagneranno il teatro di parola, talvolta a supporto di performance classiche e di allestimenti che rivisitano la tradizione, all’insegna dell’originalità e con uno sguardo al moderno, talaltra come protagoniste indiscusse delle pièce.
Sebbene l’iniziativa ha assunto a tema i grandi classici del Mediterraneo, sarà possibile fruire di un’eterogenea programmazione che spazia dalla Medea di Euripide, spettacolo d’ouverture con Pamela Villoresi, a Mamma-Piccole tragedie minimali del contemporaneo Annibale Ruccello, da Eneide-Ciascuno patisce la propria ombra, con cui si concluderà la kermesse, a Pulcinella e l’Imperatore, per la regia e la coreografia del maestro Aurelio Gatti, direttore artistico del festival.
Questi sono solo alcuni dei titoli e dei nomi che porteranno in scena personaggi e storie dalle passioni forti, antiche ma sempre attuali, in una continua ricerca della propria identità.
Di seguito il programma completo:
Teatro e Odeon Villa Imperiale Pausilypon
Via Coroglio, Napoli (Ingresso da Grotta di Seiano ore 21.00):
Venerdì 18 luglio
Artè Stabile di Innovazione presenta
MEDEA
di Euripide, traduzione e adattamento di Michele Di Martino e Maurizio Panici
con Pamela Villoresi
progetto scenico e costumi Michele Ciacciofera, musiche Luciano Vavolo
regia Maurizio Panici
Sabato 19 luglio
DCE DanzItalia presenta
CARMEN MEDEA CASSANDRA – Il processo
con Rossella Brescia e Vanessa Gravina
coreografia Luciano Cannito, drammaturgia Paolo Fallai
musiche di George Bizet e Marco Schiavoni
con inserti di A.Honegger, S.Rachmaninoff C.Saint Saens, E.Presley, S.Prokof’ev.
corpo di ballo compagnia
Domenica 20 luglio
Fontana Medina/MdaProduzioni presentano
PULCINELLA E L’IMPERATORE
da Svetonio, Virgilio, Strabone, drammaturgia Sebastiano Tringali
con Carlotta Bruni, Monica Camilloni, Gabriella Cassarino, Tiziana D’Angelo, Gipeto, Rosa Merlino, Virgilio Brancaccio e con Mario Brancaccio, Ernesto Lama, Patrizia Spinosi, Sebastiano Tringali
musica originale Marcello Fiorini e della tradizione popolare Michele Bonè
regia e coreografia Aurelio Gatti
Mercoledì 23 luglio
L’INFINITO Giacomo – Vizi e virtù di Giacomo Leopardi
Ritratto inedito del poeta attraverso le sue opere
con Giuseppe Pambieri
musiche di Mozart, Bach, Beethoven, Chopin, Rachmaninov, Dvořàk
drammaturgia e regia Giuseppe Argirò
Venerdì 25 luglio
TTR presenta
MAMMA
Piccole Tragedie Minimali
di Annibale Ruccello
con Rino Di Martino
regia Antonella Morea
Sabato 26 luglio
Teatro dei Due Mari presenta
ELENA
da Ghiannis Ritsos
con Mariangela D’Abbraccio
regia Francesco Tavassi
Mercoledì 30 luglio
Excursus presenta
NELLA BOLLA DI PASOLINI
coreografia e danza Benedetta Capanna
musica Locatelli, Corelli, Ennio Morricone
testi Pier Paolo Pasolini
Sabato 2 agosto
Hystrio/MdaProduzioni Danza presentano
BABILONIA
da un’idea di Marcello Fiorini
con Carlotta Bruni, Monica Camilloni, Rosa Merlino
coreografia Rosa Merlino/Monica Camilloni
musica originale eseguita dal vivo Marcello Fiorini
Domenica 3 agosto
Estreusa/Mda Produzioni presentano
ARGONAUTI
Giasone e Medea
da Apollonio Rodio, Valerio Flacco, Euripide, Strabone
drammaturgia Donadoni/Gatti
con Carlotta Bruni, Benedetta Capanna, Stefano Fardelli, Rosa Merlino,
Gipeto, Maurizio Donadoni, Cinzia Maccagnano
regia e coreografia Aurelio Gatti
Mercoledì 6 agosto
Compagnia Dracma presenta
CLITENNESTRA
regia e interpretazione Paolo Cutuli
Venerdì 8 agosto
Arte e Spettacolo Domovoj presenta
E N E I D E – CIASCUNO PATISCE LA PROPRIA OMBRA
da Virgilio, Ovidio, Marlowe
con Viviana Altieri , Nadia Kibout, Giulia Innocenti
scene e luci Matteo Tarasco, costumi Chiara Aversano
drammaturgia e regia Matteo Tarasco
Anfiteatro Campano
Piazza I Ottobre, Santa Maria Capua Vetere:
Domenica 20 luglio
DCE DanzItalia presenta
CARMEN MEDEA CASSANDRA – Il processo
con Rossella Brescia e Vanessa Gravina
coreografia Luciano Cannito, drammaturgia Paolo Fallai
musiche di George Bizet e Marco Schiavoni
con inserti di A.Honegger, S.Rachmaninoff C.Saint Saens, E.Presley, S.Prokof’ev.
corpo di ballo compagnia
Lunedi 21 luglio
Fontana Medina/MdaProduzioni presentano
PULCINELLA E L’IMPERATORE
da Svetonio, Virgilio, Strabone, drammaturgia Sebastiano Tringali
con Carlotta Bruni, Monica Camilloni, Gabriella Cassarino, Tiziana D’Angelo, Gipeto, Rosa Merlino, Virgilio Brancaccio e con Mario Brancaccio, Ernesto Lama, Patrizia Spinosi, Sebastiano Tringali
musica originale Marcello Fiorini e della tradizione popolare Michele Bonè
regia e coreografia Aurelio Gatti
Venerdi 25 luglio
Teatro dei Due Mari presenta
ELENA
da Ghiannis Ritsos
con Mariangela D’Abbraccio
regia Francesco Tavassi
Domenica 27 luglio
Molise Spettacoli – Compagnia Molière presentano
CERCASI DEA, DISPERATAMENTE!!
da Aristofane, traduzione e adattamento di Marco Caponera e Chiara Cavalieri
con Antonella Piccolo, Enzo Casertano, Chiara Cavalieri e Debora Caprioglio
scene Andrea Bianchi, costumi Alessandra Benaduce
regia Roberto d’Alessandro
Martedì 5 agosto
Arte e Spettacolo Domovoj presenta
E N E I D E – CIASCUNO PATISCE LA PROPRIA OMBRA
da Virgilio, Ovidio, Marlowe
con Viviana Altieri , Nadia Kibout, Giulia Innocenti
scene e luci Matteo Tarasco, costumi Chiara Aversano
drammaturgia e regia Matteo Tarasco
Antonella D’Arco
Info e prenotazioni al numero verde 800024060
email info@capuanticafestival.it
web http://teatridipietra.blogspot.it/
Ingresso euro 12 (intero), euro 10 (ridotto)
Le biglietterie sono presso i siti archeologici e prevendite abituali