Manlio Boutique

All’insegna della napoletanità il teatro di Chiaia riapre al quartiere con un variegato cartellone, tra tradizione e innovazione, prosa e musica, comicità e impegno.

Isa Danieli

Isa Danieli

Riapre finalmente al pubblico il Teatro delle Palme che, grazie alle capacità, all’impegno e all’intelligenza artistica dell’imprenditore Bruno Tabacchini, riacquista l’importante ruolo che, sin dall’età dell’anno della sua fondazione (1925), gli era riconosciuto all’interno della scena culturale del quartiere Chiaia.
A presentare la nuovo proposta di spettacoli della stagione teatrale 2014/15 è stato il giornalista Peppe Giorgio, accompagnato dallo stesso Tabacchini. L’intento della programmazione è quello di sottolineare l’importanza della scuola teatrale napoletana, sia ribadendo la sua tradizione che evidenziando le nuove personalità emerse negli ultimi anni. Infatti, le scelte di Tabacchini, consapevole in primis del valore e della qualità della scena partenopea, ambiscono a far conoscere i migliori talenti nostrani finanche a pubblici nazionali ed stranieri.

L’abbonamento del cartellone principale, chiamato Suoni e scene, propone dieci spettacoli, di cui i protagonisti, tutti napoletani eccellenti, inscenano tradizione e innovazione tra spettacoli di prosa classica e di sperimentazione. Infatti, seppur il cartellone è interamente napoletano, le proposte sono molto eterogenee e cercano di soddisfare le esigenze di un pubblico variegato.

La stagione aprirà il 15 novembre con lo spettacolo comico Esseoesse di Biagio Izzo, per proseguire con una serie di opere di Eduardo De Filippo, grande artefice e maestro dell’eccellenza napoletana:  Non è vero ma ci credo dal 5 novembre, e gli atti unici Amicizia, Pericolosamente, Sik Sik l’artefice magico, dal 19 novembre.
Dal 25 dicembre spazio a Lisa Sastri con Appunti di viaggio, una sorta di sintesi della carriera dell’artista dalle prime esperienze teatrali con Eduardo al teatro musicale. Di particolare interesse è Napoli, voci e musica tratto da Novecento Napoletano, che debutterà il 16 gennaio: uno dei più complessi spettacoli musicali degli ultimi anni che porta in scena tanti artisti tra musicisti, danzatori, tecnici, interpreti e comparse. Lo spettacolo si articola tra musiche, coreografie e impianti scenici, proseguendo quella tradizione di teatro musicato napoletano, le cui origini si fanno risalire all’Ottocento. Il successo ottenuto nelle precedenti tre edizioni, porterà lo spettacolo, dopo le serate al Delle Palme, in una lunga tournée in Russia dove toccherà le maggiori città, da San Pietroburgo a Mosca, esportando con sé il meglio del repertorio musicale napoletano. Continuando sul connubio tra teatro e musica, dal 21 gennaio sarà in scena il già noto Fragile di Isa Daineli: un percorso poetico e musicale che interesserà più di venti brani napoletani interpretati dalla cantante, la quale per l’occasione presenterà re-interpretazioni inedite rispetto agli anni precedenti. Nel ricco cartellone del Delle Palme non manca il teatro di impegno sociale e di denuncia, di cui dal 4 febbraio si farà portavoce Mariano Rigillo in Erano tutti miei figli di Arthur Miller, un testo che già lo scrittore definì «un’opera destinata ad un teatro dell’avvenire», intendendo con questa espressione «un’esperienza che allarga la consapevolezza dei legami che ci collegano al passato e all’avvenire, e che si celano nella vita».

Mariano Rigillo

Mariano Rigillo

Dall’11 febbraio debutta Sogno di una notte incantata, il nuovo spettacolo di Peppe Barra e Fabrizio Brancale. Quest’ultimo è intervenuto alla giornata di presentazione della stagione 2014/15, a spiegare la genesi dello spettacolo. I due artisti, partendo dall’opera di Dickens Canto di Natale e dalla figura del vecchio Scrooge in particolare, hanno rielaborato un nuovo individuo che concentra in sé il personaggio dickensiano e l’inconfondibile napoletanità di Barra, la sua ironia e la sua sensibilità musicale. Brancale, visibilmente carico di entusiasmo verso questo lavoro, ha spiegato inoltre come il connubio tra la Londra del XIX secolo e Napoli non riguardi solo i protagonisti del dramma, ma tutta l’atmosfera che se ne respira, come se «alle strade dell’Inghilterra vittoriana venissero sostituiti i vicoli napoletani e ai fantasmi di Scrooge corrispondessero personaggi tipici dell’immaginario e della tradizione napoletana.»

Dall’11 marzo al Delle Palme arriverà Tato Russo con Menecmi, suo cavallo di battaglia sin dagli anni Ottanta. Il più che noto spettacolo, ispirato al testo di Plauto, è un’esilarante commedia degli equivoci osannato dalla critica e dal successo di pubblico, che ha collezionato più di 600 repliche in tutta Italia. Infine, chiude l’abbonamento Suoni e scene la fresca commedia pirandelliana L’uomo, la bestia e la virtù, interpretata da tre grandi attori napoletani quali Geppy Gleijeses, Lello Arena e Marianella Bargilli.

Veronica Mazza

Veronica Mazza

Oltre al cartellone principale di Suoni e scene, il Delle Palme offre un abbonamento minore e tematico, I comici, comprensivo di quattro spettacoli che, grazie la loro diversità, portano sul palco le  varie sfaccettature di quell’arte comica che ha reso celebre Napoli nel panorama mondiale.
Ad aprire il mini abbonamento sarà, dal 23 ottobre, Esseoesse di Biagio Izzo, presente anche sul cartellone ufficiale; seguirà dal 13 novembre un altro cult della comicità napoletana degli ultimi anni, ovvero Comicissima sera show con Peppe Iodice e Simone Schettino, arricchito dalla presenza di ospiti a sorpresa; dal 27 novembre Eduardo Tartaglia e Veronica Mazza porteranno al Delle Palme la comicità pungente della satira sociale con lo spettacolo Questo bimbo a chi lo do?; infine, a chiudere l’abbonamento I comici E noi zitti sotto! scritto e diretto da Federico Salvatore, ultimo lavoro del metamorfico artista molto amato e seguito dal popolo napoletano.

La stagione 2014/15 si arricchisce inoltre con tre spettacoli fuori abbonamento: Per non morire di mafia, L’Eneide di Virgilio e Evolution Dance Theatre.
Se fin qui, nonostante l’impegno nella valorizzazione della tradizione nostrana, il cartellone del Delle Palme poteva risultare oltremodo tradizionale e concepito per evitare rischi d’impresa, questi tre spettacoli evidenziano come anche in questo stabile, Tabacchini, seppur al primo anno della sua gestione, avverta l’importanza della sperimentazione e della ricerca.
Così dal 4 novembre sarà in scena Per non morire di mafia,diretto da Alessio Pizzech e interpretato da Sebastiano Lo Monaco. Lo spettacolo, liberamente tratto da un libro del procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso, analizza la nuova mafia, la sua formazione, la situazione criminale siciliana ed italiana. Come sottolinea il regista, «non è un semplice spettacolo, ma un ritratto, un’indagine emotiva, una discesa nel cuore vibrante del lucido pensiero di un uomo che ha dedicato e sta dedicando la sua vita alla lotta contro il crimine per il trionfo della legalità».
L’Eneide di Virgilio, ideato e diretto da Domenico M. Corrado, attraverso una leggera lettura della nota epopea virgiliana, da anni affascina ed entusiasma il pubblico. Solitamente ambientato nei suggestivi siti archeologici della nostra città, calca per la prima volta, dopo una brevissima apparizione al Politeama, un palcoscenico teatrale.
Il ciclo dei fuori abbonamento terminerà con Evolution Dance Theatre del coreografo e direttore artistico Anthony Hilen, che si presenta come un interessante esperimento di danza moderna, effetti illuminotecnici e scenografie ad alta spettacolarità.

La presentazione della nuova stagione teatrale si è conclusa con l’intervento di Giuseppe Mascolo che ha ribadito, come già fece per il cartellone Sancarluccio, la collaborazione tra i due teatri per la rivalutazione del territorio di Chiaia, in una sinergia di impegni e sensibilità che creano un’offerta teatrale completa, ricchissima e aperta alla città, al fine di traghettare l’arte napoletana verso un nuovo Rinascimento, nel quale tutte le realtà artistiche e culturali dialoghino assieme.

Di seguito il cartellone completo degli spettacoli della stagione 2014/15:

dal 15 ottobre
Esseoesse
di Bruno Tabacchini e Biagio Izzo
con Biagio Izzo e Francesco Procopio
diretto da Claudio Insegno

dal 5 novembre
Non è vero ma ci credo
di Peppino De Filippo
con Sebastiano Lo Monaco e Lelia Mangano De Filippo
regia di Michele Mirabella

dal 19 novembre
Tre atti unici di Eduardo De Filippo: Amicizia, Pericolosamente, Sik Sik l’artefice magico
di Eduardo De Filippo
con Benedetto Casillo, Roberto Del Gaudio, Marco Manchisi, Aida Talliente
regia di Pierpaolo Sepe

dal 25 dicembre
Appunti di viaggio
di e con Lina Sastri

dal 16 gennaio
Napoli, voci e musica
Tratto da Novecento Napoletano

dal 21 gennaio
Fragile
di e con Isa Daineli

dal 4 febbraio
Erano tutti miei figli
di Arthur Miller
con Mariano Rigillo
regia di Giuseppe Dipasquale

dall’11 febbraio
Sogno di una notte incantata
di Fabrizio Brancale e Peppe Barra
con Peppe Barra
regia di Fabrizio Brancale

dall’11 marzo
I Menecmi; da Plauto a Shakespeare
di e con Tato Russo
regia di Livio Galassi

dal 12 al 15 febbraio
Tonino Napoli: zero a zero
di Roberto Russo
con Agostino Chiummariello

dal 18 marzo
L’uomo, la bestia e la virtù
di Luigi Pirandello
con Geppy Gleijeses, Lello Arena, Marianella Bargilli
regia di Geppy Gleijeses

Alessia Santamaria

Teatro Delle Palme
Via Battistello Caracciolo, 16 – Napoli
Info e prenotazioni: 08 1554 88 91
http://www.teatrodellepalme.it/

Print Friendly

Manlio Boutique