La nuova stagione del Teatro Sannazaro di Napoli
Tradizione, novità e riconferme di vecchi successi: questi gli ingredienti per l’anno prossimo che arrivano dal teatro gestito da Lara Sansone.
Lara Sansone, in compagnia di vecchi e nuovi amici attori, ha presentato la nuova stagione del Teatro Sannazzaro di Napoli, intitolato a Luisa Conte. Per l’anno prossimo, sono previsti ben due tipologie di abbonamento per un totale di undici spettacoli, alcuni legati alla tradizione della cultura partenopea ed altri legati maggiormente all’attualità e alla comicità napoletana. Un abbonamento è composto da otto rappresentazioni mentre il secondo comprende Come sopravvivere ai lavori in casa, La Festa di Montevergine e Cafè Chantant (di quest’ultimo ancora non è nota la data della messi in scena).
Come spiega la stessa Sansone: «La prossima stagione avrà due “anime”. La programmazione Classica si arricchirà di una sezione Contemporanea, con spettacoli immaginati e scritti da autori moderni, che andranno a completare l’offerta del Teatro Sannazaro, con l’obiettivo di diventare un perfetto punto d’incontro per l’arte, la cultura e il divertimento».
Il tutto – si augurano gli organizzatori – sempre all’insegna del divertimento e della risata.
Si comincia il 17 ottobre con un classico napoletano, ovvero Annella di Portacapuana di Gennaro Davino, liberamente adattato da Leopoldo Mastelloni e diretto da Lara Sansone. L’idea per questa nuova versione è quella di rivedere il senso della commedia, facendo un riferimento diretto alla condizione della donna e arricchendola con brani musicali e con la presenza del corpo di ballo.
Si prosegue il 5 dicembre con il fuori abbonamento Come sopravvivere ai lavori in casa che vede Michele Caputo e Ilenia Lazarin nel ruolo di una giovane coppia alle prese con operai, calcinaci e con tutti i problemi che comporta ristrutturare la propria dimora. Caputo, qui nella veste anche di autore, spiega che si tratta di “una storia vera senza finale a sorpresa” in quanto ha inteso raccontare a teatro, in maniera divertente e facile, la sua esperienza personale di lavori in casa.
Il 12 dicembre, in occasione delle festività natalizie, torna La Festa di Montevergine di Raffaele Viviani, per la regia di Lara Sansone, con la compagnia del Teatro Sannazzaro. Un altro classico della nostra cultura che torna a grande richiesta nel teatro di via Chiaia.
Dal 30 gennaio 2015 troviamo, invece, Benedetto Casillo regista e interprete di Miseria e Nobiltà di Eduardo Scarpetta. L’attore napoletano ha confessato che da tempo pensava di mettere in scena la commedia diventata famosa anche grazie al film con Totò e che la sua versione conserva lo spirito originario del testo.
Il 27 febbraio sarà la volta di Io e Napoli di e con Gino Rivieccio, che quest’anno festeggia 35 anni di carriera nel mondo dello spettacolo. Un anniversario importante che l’istrionico artista ha deciso di dedicare a Luisa Conte, la prima ad avergli aperto le porte del teatro. Il suo nuovo spettacolo sarà un viaggio tra gli aneddoti e i personaggi.simbolo della nostra città, caratterizzata da tanta bellezza e contraddizioni.
Ma il Teatro Sannazzaro è stato anche il luogo in cui i fratelli De Filippo conobbero e consolidarono la loro amicizia con Luigi Pirandello, per cui era indispensabile rendere omaggio ad un rapporto artistico fondamentale per il nostro paese. Da venerdì 6 marzo, pertanto, Luigi De Filippo sarà in scena con Il berretto a sonagli, una tra le opere più famose del maestro di Girgenti.
Si ritorna a ridere dal 13 marzo con Simone Schettino e il suo Se tocco il fondo…Sfondo!, scritto insieme a Vincenzo Coppola, che ne firma anche la regia e in cui si prende in giro il mondo della televisione.
Dal 10 aprile sarà la volta di Statue Unite, una commedia che debutterà a settembre al Benevento Città Spettacolo e i cui protagonisti sono Veronica Mazza ed Eduardo Tartaglia, emozionati per l’opportunità di recitare al Sannazzaro e di riuscire – o almeno provare – con il proprio lavoro a far ridere ma allo stesso tempo far riflettere, certi che la leggerezza della forma non si deve accompagnare necessariamente alla superficialità dei contenuti. Lo spettacolo che vede anche la partecipazione di Peppe Lanzetta, vuol offrire un quadro di quello che si vede ogni giorno a via Toledo occupata da venditori ambulanti e artisti di strada di vario genere e nazionalità.
Raffaele Viviani torna di nuovo in stagione dal 24 aprile con Io, Raffaele Viviani, un testo di prosa e musica tratte dal grande compositore partenopeo e curati da Antonio Ghirelli e Achille Millo, con Gigi Savoia e Giuseppe Zeno, per la regia di Antonio Ferrante.
Si conclude, infine, con Francesco Paolantoni e il nuovo spettacolo Improvvisamente…Niente!, scritto diretto e interpretato dallo stesso Paolantoni, affiancato, in scena, da Arduino Speranza.
Qui il calendario:
Da venerdì 17 ottobre 2014
Teatro Sannazaro presenta
Annella di Porta Capuana
di Leopoldo Mastelloni da Gennaro Davino
regia Lara Sansone
Da venerdì 5 dicembre 2014*
Teatro Diana presenta
Come sopravvivere ai lavori in casa
di Michele Caputo
regia Paolo Mingone
Dal 12 dicembre 2014*
Teatro Sannazaro presenta
La Festa di Montevergine
di Raffaele Viviani
regia Lara Sansone
Da venerdì 30 gennaio 2015
Teatro Sannazaro e Prospet presentano
Miseria e nobiltà
di Eduardo Scarpetta
regia Benedetto Casillo
Da venerdì 27 febbraio 2015
Gino Rivieccio in
Io e Napoli
scritto e diretto da Gino Rivieccio
Da venerdì 6 marzo 2015
I Due della Città del Sole srl presenta
Il berretto a sonagli
di Luigi Pirandello nella versione di Eduardo De Filippo
regia Luigi De Filippo
Da venerdì 13 marzo 2015
Simone Schettino in
Se tocco il fondo…Sfondo!
di Simone Schettino e Vincenzo Coppola
regia Vincenzo Coppola
Da venerdì 10 aprile 2015
Ente Teatro Cronaca presenta
Statue Unite
di Eduardo Tartaglia
regia Eduardo Tartaglia
Da venerdì 24 aprile 2015
Campania Global Entertainments
Cooperativa srl presenta
Io, Raffaele Viviani
versi, prosa e musica di Raffaele Viviani
a cura di Antonio Ghirelli e Achille Millo
regia Antonio Ferrante
Da venerdì 8 maggio 2015
Francesco Paolantoni in
Improvvisamente…Niente!
scritto e diretto da Francesco Paolantoni
Data da definire*
Teatro Sannazaro presenta
Cafè Chantant
uno spettacolo di Lara Sansone
*Spettacolo fuori abbonamento
Gabriella Galbiati
Teatro Sannazaro
Via Chiaia, 157 – Napoli
Info, orari e prenotazioni: 081 411 723 – 081 41 88 24 – info@teatrosannazaro.it – www.teatrosannazaro.it