Manlio Boutique

Al via da domani il Festival diretto da Gerardo D’Andrea con i suoi 13 giorni di rappresentazioni per 16 appuntamenti in costiera.

La città di Positano

La città di Positano

Giunto al suo undicesimo anno di vita, inizierà domani  29 luglio la rassegna “ad alto tasso panoramico” diretta da Gerardo D’Andrea e realizzata con il sostegno del Comune di Positano.
Ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti e lungo tredici giorni, il Positano Teatro Festival prenderà vita in sette diverse location, ancora poco conosciute dai turisti ma di suggestiva bellezza e coniugherà linguaggi teatrali diversi per una programmazione particolarmente attenta alla drammaturgia contemporanea.
Ad aprire la kermesse, in una sorta di invito a venire a teatro rivolto a tutti, sarà alle ore 18 VENITE VENITE VENITE! di Antonella Cilento, con Capone Bungt Bangt, Massimo Masiello e il corpo di ballo del Centro Studi Positano Danza, che attraverso uno show ispirato alle giullarate medioevali unirà prosa, musica e danza in un connubio originale e coinvolgente.
A seguire, alle 21, presso piazza della Chiesa Madre in scena L’AMOROSA INCHIESTA di Raffaele La Capria, adattamento e regia Luca De Fusco, con Gaia Aprea. Racconto del primo amore dello scrittore, purtroppo terminato in malo modo proprio a Positano, lo spettacolo – come dichiara lo stesso regista – non avrebbe potuto trovare palcoscenico migliore alla presenza del suo stesso autore a cui sarà conferita, per l’occasione, la cittadinanza onoraria.

La sera successiva, mercoledì 30 luglio, la piazzetta di Liparlati ospiterà il debutto assoluto di COL TEMPO… IN MEMORIA DI M.M., progetto nato da un’idea di Gianmarco Cesario, con Cristina Donadio e Lalla Esposito, e gli arrangiamenti di Giosi Cincotti . Pretesto – spiega Cesario – per ricordare, attraverso le figure di due donne simbolo quali Marilyn Monroe e Mia Martini,  le migliaia di altre donne che, nel loro anonimato, come loro hanno sofferto il male di vivere a causa delle violenze, gli abbandoni, le maldicenze, i tradimenti che hanno minato le loro esistenze, lo spettacolo unisce i testi tratti dal diario dell’attrice americana alle canzoni della indimenticabile Mimì e si fa narrazione di due anime fragili attraverso due attrici dalla grande sensibilità.
Giovedì 31 luglio, invece, ci si trasferirà a piazzetta Nocelle per assistere ad una commedia degli equivoci che vedrà protagoniste sempre due donne, qui in veste anche di autrici, Rosaria De Cicco e Cinzia Mirabella in VACANZE TURCHE, con la partecipazione di Mario De Felice, per tracciare uno spaccato dell’universo femminile, con tutti i suoi falsi miti che la società contemporanea impone attraverso una chiave ironica e divertente.
Continuando senza sosta, sabato 1 agosto, nella piazzetta di Montepertuso, sarà la volta di ANNA CAPPELLI di Annibale Ruccello, con Antonella Morea diretta da Fortunato Calvino. Replica numero duecento del monologo scritto dall’autore stabiese, pietra miliare del  teatro italiano della seconda metà del Novecento, la messinscena sarà un omaggio al premio omonimo legato al Positano Teatro Festival sin dal suo secondo anno, che quest’anno festeggia la decima edizione e sarà conferito nella serata a lui dedicata il 7 agosto a Enzo Vetrano e Stefano Randisi.
Ancora l’universo femminile, con le sue fragilità ma anche con la forza che sempre gli appartiene, sarà di scena domenica 2 agosto presso la piazzetta di Chiesa Nuova che ospiterà Nunzia Schiano in FEMMENE, testi di Myriam Lattanzio e Anna Mazza, con Myriam Lattanzio per la regia di Niko Mucci, per un galleria di ritratti che indagherà le emozioni e i sentimenti più profondi delle protagoniste, omaggiando anche grandi interpreti e autrici latino- americane come Chavela Vargas, Mercedes Sosa, Violeta Parra e Consuelo Velasquèz.
Per la prima volta coinvolta nel Festival sarà la piazzetta di La Garitta presso cui andrà in scena STORIE DI PULCINELLA, di e con Bruno Leone, musiche dal vivo di Gianluca Fusco. Vietato ai maggiorenni se non accompagnati da un bambino , sarà un viaggio nel mondo meraviglioso delle guarattelle, tra storie antiche e moderne, a cura del maestro Leone , che ha ripreso canovacci e stili di quest’arte, contribuendo con efficacia alla ripresa di un genere teatrale molto importante per la storia della cultura napoletana ed europea.
Le atmosfere cambiamo totalmente il 4 agosto con ANTICA BABILONIA, MISSIONE DI PACE IN ZONA DI GUERRA, di e con Carmine Borrino, per la regia di Roberto Azzurro, con le musiche originali di Paolo Coletta e le voci off di Patrizia Spinosi – Pippo Cangiano – Serena Rossi – Roberta Formilli – Milena di Iorio. Al Teatro Giardino del Tennis ecco che la storia straziante di un carabiniere in missione a Nassyria prenderà vita e il vissuto interiore del protagonista diventerà racconto corale e si farà punto di vista in bilico tra la apparente spensieratezza della quotidianità e il buio angoscioso e commovente di una guerra contrabbandata per pace.
Prima di iniziare sarà letta da Martina Carpi una lettera del giornalista e viaggiatore Tiziano Terzani sulla guerra.

Enzo Vetrano e Stefano Randisi

Enzo Vetrano e Stefano Randisi

Si ritorna ai toni della commedia con EDIPO IN COMPAGNIA, di Alberto Bassetti con Paolo Graziosi e Elisabetta Arosio, regia di Alberto Bassetti, in scena il 5 agosto sempre presso il  Teatro Giardino del Tennis. Occasione scanzonata per parlare del Mito ed affrontare Edipo dopo le numerosi versioni che si sono succedute nel tempo, lo spettacolo è dedicato alla gioia di vivere nonostante le possibili avversità.
I giovani diplomati del Piccolo di Milano saranno invece i protagonisti, mercoledì 6 agosto al Teatro Giardino del Tennis, de IL MARITO SMARRITO – Liberamente tratto da “GEORGE DANDIN” di Moliere, con Pier Paolo D’Alessandro Matthieu Pastore Valentina Picello, Simone Tangolo e Anahì Traversi, seguiti il giorno dopo dai vincitori del Premio Annibale Ruccello 2014, Enzo Vetrano e Stefano Randisi, impegnati come attori e registi in TOTÒ E VICÉ di Franco Scaldati dalla cui penna nascono due teneri e surreali clochard la cui complementarietà  e complicità con naturalezza si  riflette nel duo artistico la cui collaborazione dura da quasi 40 anni.
In questa edizione, autore del premio è il Compasso d’Oro Riccardo Dalisi che per l’occasione ha ideato e realizzato una maschera simbolo della ricerca spirituale che – come spiega l’autore – sottende ciascun io e permette di meglio proiettarsi nella dinamica convulsa e contraddittoria della vita.

Venerdì 8 agosto il palco del Teatro Giardino del Tennis sarà calcato da Massimo Andrej interprete di UN POP ANTICO – STORIA DI ARTURÒ, CHEF IN CRISI SPIRITUALE TRA IL NUOVO E IL TRADIZIONALE, TRA MOUSSE DI PESCE DESTRUTTURATO E MULIGNANE A FUNGETIÈLLE, testo e regia dello stesso Andrej, con le musiche di Giuliano Colace. Comica confessione di uno chef in crisi tra la cucina molecolare e le tradizioni culinarie partenopee, il monologo sarà condito da ironia, musica e interventi video.
Tratto da un verso di Eduardo è, invece, il titolo dello spettacolo che vedrà protagonista Mariano Rigillo insieme a Anna Teresa Rossini: ’O CULORE D’’E PPAROLE andrà in scena domenica 9 agosto ancora una volta al  teatro di via Pasieta con l’amichevole partecipazione di Marco Zurzolo e sarà un omaggio-ricordo alle poesie scritte dal drammaturgo napoletano.

A chiudere la programmazione il 10 agosto, “Il Teatro che verrà”, ovvero tre corti teatrali selezionati dal direttore artistico tra quelli partecipanti a La Corte della Formica 2014: si tratta de LA SVOLTA – DIALOGO TRA DUE VOCI ED UN VIOLONCELLO, di Francesco Cossu con Gingy Comune, Luca Gallone, Musiche Giuliano Colace, regia di Massimo Masiello; LE (S)CONFESSIONI, scritto e diretto da Fabio Pisano, con Ciro Giordano Zangaro e Edoardo Sorgente;  TRASH EXPRESS, testo e regia di Luigi Cesarano, con Cinzia Annunziata, Valeria Impagliazzo e Adelaide Oliano.

Info e prenotazioni: 338 63 75 715 (dalle 9:30 alle 18:30) – 089 81 22 535 (dalle 9:30 alle 12.30)

Ileana Bonadies

Print Friendly

Manlio Boutique