Manlio Boutique

Giunto ormai alla sua IV edizione il Festival Internazionale d’Arti Performative e Interventi Trasversali organizzato da TeatrInGestAzione quest’anno dedica la rassegna al tema del DARE LUOGO, ovvero alla riqualificazione Umana/Urbana. Gli artisti e i performer possono presentare domanda entro il 5 agosto e la manifestazione si terrà a Napoli dal 22 al 28 settembre.

unnamed (1)ALTO FEST 2014 apre la sua chiamata pubblica annuale, rivolgendosi a tutti i creatori che lavorino nell’ambito delle arti performative, e in generale a quegli autori che si espongano attraverso interventi trasversali, volti ad indagare nuove modalità di relazione con i luoghi e con il pubblico che li accoglieranno, sperimentando sinergie inedite, prassi ibride, crocevia fra diversi linguaggi.
Rivolgiamo dunque il nostro invito ai performer, ai ricercatori, praticanti dell’arte e del pensiero, singoli artisti o collettivi.
Sono escluse le formazioni amatoriali.

ALTO FEST, ideato e diretto da TeatrInGestAzione, è Festival Internazionale di Arti Performative e Interventi Trasversali, che si svolge negli spazi domestici e privati donati dalla cittadinanza. Esso intende sensibilizzare il territorio alla rinascita culturale, impegnando i cittadini in prima persona, invitandoli ad aprire agli artisti e al pubblico l’intimità delle loro case, la quotidianità del posto di lavoro, la memoria delle cantine, diventando promotori diretti di una cultura attiva fatta negli spazi privati, (appartamenti, terrazzi, cortili, condomini, laboratori artigianali…) per DARE LUOGO a una riqualificazione umana/urbana. Un processo svolto attraverso la sperimentazione di poetiche innovative, che ambiscono a coinvolgere, assieme ai luoghi, il sistema di relazioni che questi luoghi ospitano.

Il Festival s’inserisce così nel tessuto urbano più intimo riuscendo a creare un incontro reale tra cittadini e artisti, puntando sull’innovazione estetica, per noi presupposto indispensabile per costruire una relazione nuova fra cultura e contesto sociale.

“REWRITING SPACES” è la riflessione che accompagnerà l’Edizione 2014:
Alto Fest s’interroga in maniera radicale sulla necessità di ridisegnare la relazione con i luoghi, di sovvertire l’uso di spazi e l’attribuzione fissa di ruoli, di osare sconfinamenti (di genere, di disciplina, di competenza, d’azione) mai tentati; e invita gli artisti ad entrare in dialogo con questa riflessione, per declinare una propria definizione del concetto di “riqualificazione” riferibile al proprio progetto artistico.
Partendo da questa sollecitazione vi invitiamo dunque a entrare in dialogo con alcuni stralci del testo di D. Libeskind – La fine dello spazio, ovvero sulla necessità di ripensare radicalmente la nozione di “spazio” e in particolare la relazione fra “spazio” e “teatro”.

A CHI SI RIVOLGE
Il nostro invito è rivolto ad artisti italiani e stranieri, che perseguano estetiche innovative, e nutrano visioni trasversali del proprio modo di operare.

COME FUNZIONA
Gli spazi in cui si svolge il festival sono privati e sono donati dai cittadini, o su invito dell’organizzazione, o su manifestazione spontanea d’interesse. Essi possono essere di varia natura, di diverse dimensioni, all’aperto o al chiuso.

Gli artisti in programma hanno il compito di disegnare delle performance / opere sitespecific, a tema e contenuto libero, create in anteprima per ALTO FEST, o proporre opere del proprio repertorio, ma riqualificate in stretta relazione con i luoghi che le ospiteranno. A tal fine, a selezione avvenuta, ogni artista avrà accesso ad un archivio web che raccoglie foto, planimetrie, limiti d’intervento per ogni luogo, interviste ai proprietari donatori di spazi e tutte le informazioni sui luoghi del festival.

Le opere presentate dovranno essere “nude”, ovvero senza quel supporto tecnico più strettamente teatrale e/o espositivo; i luoghi infatti dovranno essere abitati tecnicamente così come si presentano; non sono previsti allestimenti luci / fonica destinati ai convenzionali spazi performativi/espositivi. Ma laddove sia necessario, nel reciproco rispetto dell’opera e del luogo, si potrà riqualificare il luogo scelto con supporti tecnici particolari (questi dovranno essere comunque a carico dell’artista e concordati con i proprietari degli spazi e con l’organizzazione).

Data la natura privata degli spazi il numero degli spettatori sarà limitato, per cui le opere potranno essere replicate più volte e in diversi orari.

CONCORSO OPERAPPARTAMENTO 2015
Tutti gli artisti in programma concorrono all’assegnazione di una residenza creativa di 20 giorni, da svolgersi durante l’edizione successiva a quella in corso, per la creazione di un’OPERAPPARTAMENTO, che debutterà durante ALTO FEST 2015 – V edizione.
L’artista assegnatario riceverà un premio di produzione di 500 euro, più l’intero incasso dell’Operappartamento, più l’alloggio e il supporto tecnico già in dotazione del festival.
L’assegnazione della residenza è affidata all’Osservatorio Critico, uno spazio permanente di riflessione e ricerca interdisciplinare, organicamente legato ad Alto Fest, in cui viene riunita una compagine di ricercatori ed artisti, personalità portatrici di saperi, pratiche e competenze fortemente eterogenee, chiamati ad esercitare uno sguardo collegiale e poliprospettico sul festival stesso.
L’Osservatorio è coordinato da Loretta Mesiti (dramaturg di TeatrInGestAzione), in dialogo con Silvia Mei (ricercatrice, redattrice di cultureteatrali.org), Black Spring Graphics (artista visivo) e altri membri invitati di anno in anno.

I nomi dei membri che comporranno l’Osservatorio 2014 sono in via di definizione. Potrete seguire gli aggiornamenti e le schede personali sul sito e sui social network di Alto Fest.

Alto Fest offre agli artisti selezionati:
– la partecipazione esclusiva al concorso per l’Operappartamento, aperta solo agli artisti inseriti nel programma di ALTO FEST 2014;
– lo spazio performativo (di natura domestica, o non convenzionale);
– l’alloggio gratuito in un contesto domestico, presso la Rete Ospitale formata da cittadini, amici e sostenitori;
– una lettera d’invito ufficiale agli artisti stranieri e a chi abbia la possibilità di chiedere una copertura dei costi di viaggio (non coperti dal festival), attraverso le istituzioni culturali dei propri paesi, e/o risorse alternative che necessitano di comprovato invito;
– la cura delle relazioni tra artisti e donatori di spazi, e la cura delle connessioni possibili fra tutti gli artisti in programma;
– il sostegno promozionale all’opera attraverso tutti i canali informativi del festival;
– un anno di promozione delle attività degli artisti in programma, attraverso la newsletter del festival, inviata una volta al mese, a più di 21000 contatti;
– un servizio di presentazione di alcuni degli artisti in programma, presso teatri, spazi culturali e operatori del settore, che sono in dialogo con il festival. In particolare, agli artisti individuati dalla direzione artistica del festival, sarà chiesto del materiale di presentazione da consegnare entro ottobre 2014;

Al momento della pubblicazione del presente bando l’organizzazione è impegnata nella ricerca dei fondi necessari a coprire le spese di viaggio degli artisti, e lo sta facendo anche attraverso una campagna di crowdfunding, a cui si può partecipare diffondendo e sostenendo il progetto, cercando “ALTO FEST 2014” sulla piattaforma indiegogo.com

Solo nel caso tale raccolta andasse a buon fine, il festival coprirà anche le spese di viaggio (o una loro parte); in caso contrario esse resteranno a carico degli artisti.

Non è previsto alcun sostegno a tutto quel che non sia esplicitamente espresso in questo bando.

INVIO CANDIDATURA
Le proposte potranno essere inviate esclusivamente attraverso il modulo d’iscrizione che troverete sulla home del sito www.altofest.net
Tutti i campi di compilazione sono obbligatori.
Possono essere candidate opere già in repertorio o progetti artistici in fase di sviluppo, purché accompagnati da una presentazione dettagliata del processo creativo in atto.
La proposta dovrà essere accompagnata dai materiali di presentazione richiesti nel modulo di iscrizione online.

INFO
organizzazione@altofest.net
+39 320 0304861

for English
internationalprojects@teatringestazione.com
www.altofest.net
www.teatringestazione.com

Da questo link per il Modulo di Iscrizione: http://www.teatringestazione.com/altofest2014/performing-art/

Print Friendly

Manlio Boutique