Benevento Città Spettacolo: al via la XXXV edizione
Si svolgerà nei fine settimana compresi dal 5 al 21 settembre la rassegna, diretta di Giulio Baffi, tra le più longeve a livello nazionale. Ecco ciò che attende gli spettatori nei prossimi giorni, tra teatro, letture e concerti.
Ai nastri di partenza il 35° Festival Città Spettacolo di Benevento che partirà il 5 settembre per poi spalmarsi nei tre weekend successivi fino al 21 dello stesso mese. Diretta da Giulio Baffi per la quinta volta consecutiva, quest’anno la rassegna avrà come tema “Memorie confuse” e si svilupperà non solo coinvolgendo più culture, più generazioni di artisti, più forme espressive, ma anche più luoghi (l’antico Teatro Romano, il Teatro De Simone, il Mulino Pacifico, l’Arco del Sacramento, il Palazzo Paolo V) che verranno così aperti alle numerose performance in programma e ai suoi spettatori coinvolgendo l’intera città.
Progetto complesso alla cui realizzazione lavorano in tanti «senza 1 euro di liquidità» come tiene a precisare il suo direttore, «questo Festival – continua Baffi – vuole essere una proposta di forte promozione della realtà territoriale delle aree interne della Campania, fornendo un concreto supporto alle giovani formazioni teatrali nella creazione di nuove opportunità di lavoro in produzioni di indiscutibile richiamo, determinando in tal modo un’evidente crescita professionale e organizzativa in un mercato non facile come quello dello spettacolo e della cultura».
Numerosi gli artisti che parteciperanno tra prime nazionali e messinscene condivise con importanti Festival in una ottica di proficue collaborazioni e prospettive legate ai temi culturali: tra questi, solo per citarne alcuni, Isa Danieli, Danilo Rea, Peppe Lanzetta, Lalla Esposito, Mariano Rigillo, Tosca D’Aquino.
In particolare, la Danieli e Rigillo saranno con i loro spettacoli, rispettivamente “Amati fogli sparsi – Eduardo in parole e musica” e “Napoli nella tempesta”, i protagonisti del focus dedicato a Eduardo in occasione dell’anniversario della sua scomparsa, a cui si andrà ad affiancare il 12 settembre l’evento “La voce di Eduardo e la magia di Sik Sik” nel cui ambito si terrà la presentazione del volume curato dallo stesso Baffi “Sik-sik l’artefice magico” (Guida Editore), dedicato appunto al drammaturgo napoletano.
Confermati gli appuntamenti con Raccontami Benevento”, ovvero la storia della città raccontata attraverso performance di attori e autori teatrali (Davide Morganti presenterà “Scriato”, il 6 e 7 settembre, con Paolo Cresta e Gabriele Saurio, Claudio Di Palma sarà in scena con “Quelli del ‘76” il 13 e 14 settembre, infine Loredana Piedimonte interpreterà “San Gennaro”, testo di Rosario Sparno il 19, 20 e 21 settembre), e le Letture Stregate.
A inaugurare il Festival, il 5 settembre, il Conservatorio di Musica ‘Nicola Sala’ di Benevento che in collaborazione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, allestirà presso il Teatro Romano, l’opera “Sognando Gershwin” con Tosca D’Aquino, per la regia di Francesco Manetti. La direzione musicale sarà curata dal Maestro Aldo Bassi.
Sempre il 5 settembre, a partire dalle ore 18 e a seguire alle 19, 20 e 21 (repliche per 14 spettatori) al Mulino Pacifico, l’allestimento sonoro e visivo incentrato sul concetto di “parola liquida”, “12 parole – 7 pentimenti” di OfficinaOrsi. La performance sarà replicata negli stessi orari sabato 6 e domenica 7 settembre.
Il giorno successivo spazio al teatro che prende corpo tra le stanze di un albergo, animandolo con storie dagli esiti ogni volta diversi, coinvolgendo lo spettatore che sarà chiamato ad assistere a pochi metri dai protagonisti, spiandoli nella loro intimità, come se fosse un intruso. Do not disturb”, format teatrale ideato e diretto da Mario Gelardi e scritto con Claudio Finelli, dopo il fortunato debutto napoletano, si trasferisce dunque a Benevento con l’aggiunta di nuove stanze e nuovi protagonisti e replicherà nei giorni 7, 12, 19, 20, 21 settembre presso Una Hotel e Hotel Villa Traiano.
A seguire, l’anteprima assoluta al Teatro De Simone, ore 20, del reading/studio di Paolo Sorrentino “Tony Pagoda. Ritorno in Italia” con Iaia Forte, interprete anche di “Hanno tutti ragione, mentre alle 21:30, Presso l’Arco del Sacramento Sannio Ballet Academy proporrà una rivisitazione di “Romeo e Giulietta”, balletto diretto e coreografato da Seriana Lepore, su musiche da Vivaldi ad Allevi, da Dulce Pontes ai Queen.
Il 7 settembre inizierà alle 6 del mattino con il concerto all’alba a cura del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento che alll’Hortus Conclusus presenterà l’Ensemble di mandolini e chitarre dei Maestri d’orchestra Di Giovanni, Lambiase, Reina, Fragnito e Viti, e proseguirà la sera alle 21 al Teatro Romano con Isa Danieli, accompagnata da Danilo Rea, che proporrà, dopo il debutto al Festival di Ravello a giugno, “Amati fogli sparsi – Eduardo in parole e musica”, viaggio in musica e parole tra le opere teatrali e le poesie di De Filippo.
Una vera e propria festa nuziale, invece, sarà quella a cui sarà invitato il pubblico che presso l’agriturismo Il Fiorile, tra danze, canti, degustazioni di confetti e pietanze tipiche parteciperà (il 7 e 14 settembre per soli 70 spettatori) alla “Festa di matrimonio” di Solot Compagnia Stabile di Benevento.
La lunga domenica settembrina continuerà al Teatro De Simone alle ore 19 con Enrico IV (ma forse no), excursus drammaturgico all’interno di uno dei capolavori di Luigi Pirandello, a cura di Matteo Tarasco.
Il fine settimana successivo aprirà venerdì 12 settembre con una anteprima nazionale, al Teatro De Simone, ore 20:30: “Capatosta” di Gaetano Colella, con in scena lo stesso Colella e Andrea Simonetti, che racconteranno il dramma dell’ILVA attraverso le diverse generazioni che si sono succedute. Alle ore 22, in prima nazionale assoluta, presso l’Arco del Sacramento, il debutto della commedia dalle atmosfere amare “Statue unite” di Eduardo Tartaglia, con Veronica Mazza e Peppe Lanzetta. Si replica il 14 sempre alla stessa ora.
Fitto il programma di sabato 13: alle ore 18:30 presso l’Hortus Conclusus, Giulio Baffi intervisterà Francesco Piccolo, vincitore del Premio Strega 2014 con il suo “Il desiderio di essere come tutti” (edito da Einaudi), seguito dal reading di letture tratte dai libri dello scrittore, a cura dell’attore Valerio Aprea; alle 19 al Teatro De Simone (replica prevista per domenica ore 20) la The Hats Company formata da Arturo Muselli, Margherita Romeo e Alessio Sica, proporrà due versioni originali del Macbeth e dell’Amleto di William Shakespeare: “Don’t say the name, please’’ (intro a Macbeth) e “Wrong play, my lord!’’ (da Amleto); il Teatro Romano, alle 21:30, invece, accoglierà lo spettacolo tratto da “La Tempesta” di Eduardo De Filippo, con Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini, “Napoli nella tempesta”, regia di Bruno Garofalo.
L’ultimo weekend della rassegna inizierà presso Palazzo Paolo V venerdì 19 con il convegno “MEMORIE CON/FUSE Confusioni e condivisioni tra linguaggio e memoria’’ a cura del Centro Napoletano di Psicoanalisi e la Società Psicoanalitica Italiana, dialogando di “Parole e silenzi” e, il giorno dopo, di “Il linguaggio e il suo doppio”.
La sera alle 20, al Teatro De Simone, in prima nazionale assoluta, il ritratto familiare noir “Onora il padre” di Giuseppe Miale di Mauro con Nicola Di Pinto e Peppe Miale; successivamente alle 21:30, all’Arco del Sacramento, “Omnia vincit amor”, un “canto/controcanto” per voce recitante, voce cantate e corpo di ballo di e con Maura Minicozzi, su testo di Antonio Longo e Mariella De Libero che ne cura anche la regia, e la Compagnia Balletto di Benevento, diretta da Carmen Castiello.
Sabato 20 settembre al Teatro De Simone sarà allestito “Oscar”, omaggio di Masolino d’Amico Oscar Wilde attraverso i suoi scritti, con protagonista Gianluca Guidi diretto da Massimo Popolizio, mentre alle 21:30, all’interno del Teatro Romano in programma il concerto di Chiara Civello, per la prima volta nell’inedita veste di sola interprete, che presenterà il suo quinto album in studio, “Canzoni” (distribuzione Sony Music).
Domenica 21 settembre si chiude alle 20 nel suggestivo Teatro Romano con il “Concerto Sinfonico” orchestrato dal Maestro Francesco Ivan Ciampa, mentre alle 21:30, presso l’Arco del Sacramento, il Magnifico Visbaal Teatro presenterà il lavoro realizzato con gli utenti dell’Unità Operativa Complessa Salute Mentale di Benevento, su una drammaturgia di Peppe Fonzo. “L’infinita ombra del vero”.
Alla Rocca dei Rettori, infine, la Compagnia Il Posto Danza Verticale e Marco Castelli Small Ensemble in collaborazione con il Circuito Campano della Danza, proporranno “Little nemo”, spettacolo di danza in verticale ideato e coreografato da Wanda Moretti con le musiche per sax e live electronics di Marco Castelli.
Ileana Bonadies
INFO e PRENOTAZIONI
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Palazzo Paolo V tel. 0824 1740836
INFOPOINT Palazzo Paolo V tel. 0824 1740835 – dal lunedì al giovedì dalle 17,00 alle 20,00; dal venerdì alla domenica dalle 18,00 alle 22,00
PREVENDITA Palazzo Paolo V 0824 1740835 – dal lunedì al giovedì dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle ore 17,00 alle 20,00; dal venerdì alla domenica dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle ore 16,00 alle 19,00
BIGLIETTERIA : sul luogo dello spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio.
BIGLIETTI:
-Biglietto di ingresso per spettacoli a pagamento 10,00
– Biglietto di ingresso per Letture Stregate 5,00
ABBONAMENTI:
– Abbonamento a 7 spettacoli: intero euro 50,00 – riduzione under 26 ed over 65 anni euro 40,00
– Abbonamento a 5 spettacoli: intero euro 40,00 – riduzione under 26 ed over 65 anni euro 30,00
– Abbonamento a 3 spettacoli: intero euro 25,00 – riduzione under 26 ed over 65 anni euro 20,00
Spettacolo Fuori Abbonamento: sabato 13 settembre ore 18,30 Hortus Conclusus LETTURE STREGATE
PROGRAMMA E APPROFONDIMENTI: www.cittaspettacolo.it