Manlio Boutique

Si conosceranno stasera alle 23 su Rai Uno i vincitori per ciascuna categoria del Premio organizzato per il quarto anno consecutivo dalla Fondazione Campania dei Festival in collaborazione con l’AGIS (Associazione Generale Italiana Spettacolo).

Giuliana Lojodice, vincitrice del Premio del Presidente della Giuria

Giuliana Lojodice, vincitrice del Premio del Presidente della Giuria

Sarà consegnato questa sera, durante la cerimonia ospitata nel Teatro San Carlo di Napoli e in onda alle ore 23 su Rai Uno, il Premio Le Maschere del Teatro italiano alle dodici categorie in gara così suddivise: miglior spettacolo di prosa, migliore regia, attore protagonista, attrice protagonista, attore non protagonista, attrice non protagonista, attore/attrice emergente, interprete di monologo, scenografo, costumista, autore di musiche, autore di novità italiana.

Due, invece, i premi speciali previsti e di cui sono già noti i vincitori: il Premio alla Memoria di Graziella Lonardi Buontempo sarà assegnato a Pordenonelegge, mentre il Premio del Presidente della Giuria, ovvero Gianni Letta, andrà all’attrice Giuliana Lojodice.

Nato nel 2003 da un’idea di Luca De Fusco e Maurizio Giammusso con l’intento di rappresentare la ricchezza della scena teatrale italiana (sebbene ai nostri occhi appaia sempre più che dalle intenzioni alla pratica qualcosa sia andato perso…), il Premio intende rinnovare la tradizione del Premio Eti – Gli Olimpici del Teatro e chiama ogni anno a raccolta oltre 500 artisti e professionisti del teatro (di cui non sono meglio specificati né i nomi né i requisiti con cui siano stati reclutati) invitati a esprimere le proprie preferenze tramite posta.

In occasione della pubblicazione delle terne finaliste, da queste stesse pagine costatammo la innegabilità di alcune deduzioni lampanti che le stesse terne imponevano e che non esitammo a esternare (qui l’articolo in questione: http://www.quartaparetepress.it/index.php/2014/07/01/premio-le-maschere-del-teatro-italiano-2014-le-terne/) ma a distanza di quasi due mesi, insieme ad altre domande sollevate da altrettanti “curiosi” operatori culturali con gli stessi dubbi, non sembra siano arrivate risposte in grado di chiarire pericolose ipotesi di conflittualità che contengono in sé il rischio, latente ma deflagrante, di danneggiare unicamente il Teatro, la sua credibilità e quella di coloro che lo vivono e rendono vivo, con professionalità e sudore, ogni giorno.

Fiduciosi imperturbabilmente di chiarimenti e spiegazioni, restiamo dunque in attesa dei vincitori e di raccontarvi quanto accadrà fra poche ore all’interno del Massimo partenopeo.

Intanto, ecco ricordato l’elenco dei finalisti:

SPETTACOLO DI PROSA
Le sorelle Macaluso regia di Emma Dante
Frost/Nixon regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani
Circo equestre Sgueglia regia di Alfredo Arias

REGIA
Luca De Fusco per Antonio e Cleopatra
Maurizio Scaparro per Viviani Varietà
Giancarlo Sepe per Amletò

ATTORE PROTAGONISTA
Pierfrancesco Favino per Servo per due
Luca Lazzareschi per Antonio e Cleopatra
Massimiliano Gallo per Circo equestre Sgueglia

ATTRICE PROTAGONISTA
Gaia Aprea per Antonio e Cleopatra
Elisabetta Pozzi per Agamennone
Margherita Di Rauso per Week End

ATTORE NON PROTAGONISTA
Tonino Taiuti per Circo equestre Sgueglia
Giacinto Palmarini per Antonio e Cleopatra
Leandro Amato per Molto rumore per nulla

ATTRICE NON PROTAGONISTA
Ariella Reggio per Boeing Boeing
Patrizia Milani per La brocca rotta
Anita Bartolucci per Ti ho sposato per allegria

ATTORE/ATTRICE EMERGENTE
Silvia Siravo per Tacchi misti
Lino Musella per La società
Daniele Russo per Arancia meccanica

INTERPRETE DI MONOLOGO
Simone Cristicchi per Magazzino 18
Claudio Di Palma per L’armonia perduta/Letteratura e salti mortali
Alessandro Preziosi per Cyrano sulla luna

SCENOGRAFO
Maurizio Balò per Antonio e Cleopatra
Sergio Tramonti per Circo equestre Sgueglia
Francesco Ghisu per Medea

COSTUMISTA
Zaira de Vincentiis per Antonio e Cleopatra
Maurizio Millenotti per Circo equestre Sgueglia
Andrea Viotti per I pilastri della società

AUTORE DI MUSICHE
Simone Cristicchi per Magazzino 18
Ran Bagno per Antonio e Cleopatra
Musica da Ripostiglio per Servo per due

AUTORE DI NOVITÀ ITALIANA
Paolo Sorrentino per Hanno tutti ragione
Francesco Giuffrè per La lista di Schindler
Gianni Clementi per Lo sfascio

 

 Ileana Bonadies

Print Friendly

Manlio Boutique