La nuova Stagione del Teatro Civico 14 : #unaltrosguardo.
Un invito rivolto al pubblico, uno strumento per avvicinarsi, conoscere, interagire con drammaturgie “altre”, è quello proposto da teatro casertano per l’anno 2014-15.
La stagione 2014/20015 del Teatro Civico 14 offre quest’anno allo spettatore un modo nuovo di “affacciarsi” alla scena, attraverso un paio d’occhiali originali che consentiranno di scoprire e di osservare complessivamente in un solo anno tutto quello che offre l’attuale panorama teatrale. «Siamo giunti alla nostra sesta stagione teatrale – dichiara il Direttore Artistico Roberto Solofria – infatti a dicembre il Teatro Civico 14 festeggerà i suoi primi 5 anni. Cinque anni contrassegnati dalla qualità degli spettacoli proposti, tutti di ricerca, di sperimentazione, allestiti maggiormente da compagnie giovani. Il Teatro Civico 14 è stato e sarà sempre promotore di realtà interessanti del panorama teatrale italiano. Quest’anno la sfida è ancora più impegnativa, abbiamo scelto spettacoli forse ancora più di “nicchia”, perché sappiamo che chi ci segue ha imparato ad essere esigente, a non accontentarsi e noi non possiamo che esserne orgogliosi.»
Molti i ritorni in cartellone, così consolidando il rapporto precedentemente avviato con il Teatro Civico 14, come quello – forse più significativo – che prevede la collaborazione con Teatri Uniti, il cui apporto si rivela anche quest’anno un’occasione preziosa per spettatori e addetti ai lavori; passando poi per Libera Scena Ensemble, Ortensia T, OffRome, Fortebraccio Teatro, amnesiA vivacE, Vo.Di.Sca Teatro, Sonenalè, solo per citarne alcune, le produzioni in programma descrivono un’eccellenza italiana capace di rendere il Civico 14 un polo culturale attivo e dinamico: 32 i titoli scelti per questa nuova stagione teatrale suddivisa in tre sezioni, con la finalità di creare un percorso tematico e identificativo per lo spettatore.
Alla Stagione ufficiale, infatti, si affianca la sezione Nuovevisioni che interseca linguaggi artistici e generi espressivi diversi, e la sezione Eventi all’interno della quale ritorna per la terza edizione consecutiva Inside the project evento musicale a cura di Paky Di Maio e Luigi Iacono. Confermata anche la rassegna di teatro a cappello Sciapò ideata da Domenico Santo, così come l’appuntamento con gli Open Days 2014/15, la tre giorni formativa del Teatro Civico 14: il 25, 26, 27 e 28 settembre il teatro di Vicolo della Ratta aprirà i battenti a tutti coloro che desiderano sperimentarsi e mettersi in gioco partecipando alle lezioni di prova gratuite tenute da docenti e collaboratori e assistendo alle performance dell’anno precedente. Il percorso di lezioni gratuite permetterà agli allievi di avvicinarsi ad un sistema didattico interattivo differenziato per teatro, teatro fisico, bioenergetica e molte altre attività formative.
Non ultima tra le novità, dopo cinque anni di collaborazioni (tra spettacoli, stage formativi, consigli e confronti), l’arrivo di Marco D’Amore tra i docenti dei laboratori, con cui in particolare modo gli allievi del corso LA GRAMMATICA DELLA SCENA avranno la possibilità di confrontarsi tra dicembre e gennaio per un ciclo di incontri a tema.
L’inaugurazione della stagione è fissata per venerdì 3 ottobre con la compagnia Teatri Uniti e con lo spettacolo Dolore sotto chiave, atto unico di Eduardo De Filippo, nell’allestimento diretto da Francesco Saponaro, in scena Tony Laudadio, Giampiero Schiano, Luciano Saltarelli. Riconfermata la presenza, anche quest’anno, di Roberto Azzurro, impegnato nella ricerca di un rapporto diretto e coinvolgente con il pubblico con lo spettacolo Sul nascere di Carolina Sellitto in scena dal 18 al 19 ottobre. Ancora Azzurro dirigerà l’anteprima nazionale de Opatapata ovvero La Tempesta, sua riscrittura de La tempesta da Shakespeare ad Eduardo, spettacolo prodotto e interpretato dalla Compagnia di casa Mutamenti / Teatro Civico 14 con Ilaria Delli Paoli, Roberto Solofria e Luigi Credendino che calcheranno le tavole del palcoscenico (che non c’è) dal 19 al 21 dicembre 2014 e dal 2 al 4 gennaio 2015.
Dal 25 al 26 ottobre Libera Scena Ensemble, con la regia di Niko Mucci porterà in scena, Sigmund e Carlo, con Roberto Cardone, storia di due vecchi esibizionisti in competizione per una panchina, mentre una riflessione sul potere in forma di clownerie si annuncia lo spettacolo Il Re ride – una favola dark in scena dall’8 al 9 novembre 2014, scritto e diretto da Luisa Guarro e liberamente ispirato alla leggenda campana dell’Uccello Grifone. In scena Francesco Campanile, Luca Di Tommaso, Luca Gallone.
Dal 15 al 16 novembre 2014 approderà al Teatro Civico 14 Andrea Cosentino con una singolare tecnica di teatro di animazione che dà vita alla sua surreale televisione autarchica: Telemomò live, mentre dal 29 al 30 novembre saranno I Giganti della montagna ad animare lo spazio casertano, per l’adattamento e la regia di Roberto Latini, con Federica Fracassi e lo stesso Latini.
Il confessore scritto e diretto da Giovanni Meola e interpretato da Aldo Rapè sarà protagonista dal 27 al 28 dicembre per poi lasciare spazio, per il terzo anno consecutivo, a Daniele Timpano in scena dal 17 al 18 gennaio 2015 con Ecce Robot!, una produzione amnesiA vivacE in collaborazione con Armunia Festival Costa degli Etruschi, Consorzio Ubusettete. A seguire, dal 23 al 25 gennaio 2015, il ritorno de Il più Grande del Mondo, pièce diretta da Rosario Lerro, autore del testo insieme a Simone Caputo e Ilaria Delli Paoli ed interpretato da Roberto Solofria.
Alex Cendron e Alessandro Riceci saranno i protagonisti dello spettacolo Peli, in scena dal 7 all’8 febbraio 2015, prodotto da Quattro Quinte in collaborazione con OffRome e scritto da Carlotta Corradi, seguito da Vo.Di.Sca Teatro che, in collaborazione con Libera Scena Ensemble, presenterà, dal 14 al 15 febbraio 2015, Diego | non sarò mai un uomo comune, progetto e regia di Aniello Mallardo con Maddalena Stornaiuolo e Luigi Credendino. Dal 28 febbraio all’1 marzo 2015 spazio a I corteggiatori amore a colpi di poesia di e con Vito De Girolamo e Carlo Loiudice.
Premio “Special Off” Roma Fringe Festival 2012, lo spettacolo Binario 2, sotto la panca la capra crepa di Pasquale Passaretti e Luigi Morra arriverà a Caserta dal 28 al 29 marzo 2014, anticipato, il 14 e 15 marzo da Fosco, storia de nu matto, di e con Peppe Fonzo, musiche di Dario Miranda.
Un omaggio alla vita di Andreij Tarkovskij è il sottotitolo dello spettacolo Quegli angeli tristi Az n°9 di e con Salvatore Cantalupo, musica e drammaturgia sonora di Riccardo Veno che andrà in scena dall’11 al 12 aprile 2015 prima di passare il testimone a Bukowski a night with Hank, monologo per attore solo diretto e interpretato da Roberto Galano, previsto, invece, dal 14 il 19 aprile 2015. A chiudere la stagione Lalla Esposito con Concerto Blu, omaggio a Domenico Modugno in scena dal 9 al 10 maggio su musiche di Antonio Ottaviano.
Per la rassegna Sciapò, di seguito il calendario:
– 23 novembre 2014: Napoli 1647 – Rivoluzione d’amore di Marilena Lucente con Ilaria Delli Paoli regia Roberto Solofria.
– 11 gennaio 2015: Tentata Memoria di e con Eduardo Ammendola regia Nicola Laieta.
– 22 febbraio 2015 : Garrincha – L’angelo dalle gambe storte MALALINGUA con F. Valeriano Solfiti percussioni Pietro Petrosini regia di Giancarlo Fares.
– 22 marzo 2015: Il nano Egidio – Una storia vera da un’idea di Marco Ceccotti e Simona Oppedisano regia del Nano Egidio attori e burattinai: Marco Ceccotti, Simona Oppedisano e Francesco Picciotti.
– 26 aprile 2015: spettacolo da definire.
Consiglia Aprovidolo
Teatro Civico 14
Vicolo F. Della Ratta 14 (Via G.B.Vico) – Caserta
Contatti: 0823.441399 – info@teatrocivico14.it – www.teatrocivico14.it
facebook.com/teatrocivico14
twitter.com/teatrocivico14
#teatrocivico14