Fiabe d’autunno
L’Orto Botanico, da questo sabato alle ore 11, per dieci week-end si trasforma in un bosco incantato per la nuova rassegna de I Teatrini. Grandi e piccini potranno così vivere favole e storie in compagnia di Alice, Pinocchio e altri fantastici amici.
L’associazione I Teatrini, insieme con l’Università degli Studi Federico II e in collaborazione con il Mibact, la Regione Campania e il Comune di Napoli, rinnova la sua stagione teatrale per tutta la famiglia con vari spettacoli ripresi da note favole e storie per l’infanzia e i ragazzi.
Infatti da oggi sabato 13 settembre fino a domenica 16 novembre prenderà vita Fiabe d’autunno al Real Orto Botanico di Napoli, che rappresenta uno scenario naturale perfetto per un mondo fatto di incanto e sogni. L’idea dell’associazione, guidata da Luigi Marsano e Giovanna Facciolo, è proprio quella di avvicinare i bambini all’ambito teatrale fin dai primi anni di età attraverso storie che incontrano i loro gusti e che siano capaci di affascinarli. In questo gioca un ruolo fondamentale anche la scena d’ambientazione che non a caso è il Real Orto Botanico che consente di avere un rapporto diretto con la Natura. I piccoli spettatori possono così viaggiare magicamente con il brutto anatroccolo, la piccola Dorothy e il pifferaio magico in uno scenario naturale di per sé fantastico che gli permette di conoscere piante, fiori e molto altro ancora. Ciò è possibile in quanto le rappresentazioni fiabesche sono allestite come interrative ed itineranti, tra cui Come Alice, e costruite appositamente per lo spazio.
Un esperimento pedagogico e non solo che dura ormai da diciannove edizioni e che quest’anno si arricchisce di nuovi e particolari produzioni. Tra queste, vi segnaliamo la riscrittura in chiave jazz della storia di Pinocchio, realizzata in collaborazione con il Festival Pomigliano Jazz, e Le Favole della saggezza, scritto e diretto da Giovanna Facciolo, che ha voluto rendere omaggio alle favole in cui sono protagonisti gli animali parlanti, come La volpe e l’uva o La cicala e la formica, con allestimento “stabile” nel piccolo anfiteatro ricavato tra gli ulivi e le piante officinali nei pressi del seicentesco Castello inglobato nell’Orto. Anche qui non mancherà la musica grazie a all’esecuzione dal vivo di Pasquale Benincasa. Altro debutto all’interno della rassegna sarà quello de Il brutto anatroccolo tratto da Andersen che insieme ad altri amici popolerà il bosco incantato.
Di seguito il programma completo di Fiabe d’autunno 2014 – sabato e domenica, ore 11,00:
13 e 14, 20 e 21, 27 e 28 settembre (in contemporanea con gli spettacoli itineranti)
LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA
13 e 14 settembre
COME ALICE
20 e 21 settembre
IL POPOLO DEL BOSCO
27 e 28 settembre e 4 e 5 ottobre
GLI ALBERI DI PINOCCHIO jazz
11 e 12 ottobre
NEL REGNO DI OZ
18 e 19 ottobre
IL MAGICO PIFFERAIO
25 e 26 ottobre
CON LE ALI DI PETER
1 e 2, 8 e 9, 15 e 16 novembre
UN BRUTTO ANATROCCOLO (novità)
Info e prenotazioni: 081 0330619 (ore 9,30 – 14,00) – www.iteatrini.it
Gabriella Galbiati