Attraversamenti multipli 2014
Al via martedì 30 settembre la 13sima edizione del progetto itinerante che coinvolge artisti italiani e internazionali della scena contemporanea, spaziando dal teatro all’arte visiva, dalla danza alla musica, e attraversando “terre di mezzo” crocevia di storie, culture e lingue diverse.
Gli spazi urbani, le stazione della metropolitana, luoghi insoliti si fanno tappe di un percorso interdisciplinare che unisci linguaggi artistici diversi – teatro, danza, poesia – con il presente, la città e i cittadini.
È in quest’ottica che nasce il festival ATTRAVERSAMENTI MULTIPLI 2014, nato nel 2001, a cura di Margine Operativo e prodotto dal Forum Universale delle Culture di Napoli e Campania, in programma per 4 giorni in 4 luoghi di transito differenti, simbolo della riqualificazione urbana della città partenopea: 30 settembre stazione metro GARIBALDI h 15–h 20; 1 ottobre stazione metro UNIVERSITA’ h 15 – h 20, 2 ottobre stazione metro VANVITELLI h 15 – h 20; 3 ottobre stazione metro PISCINOLA h 15 h 20.
Dodici le ensemble di artisti, rappresentativi della scena contemporanea nazionale, che presentano 18 performance site specific create per l’occasione. L’obiettivo – come spiegano i direttori artistici Alessandra Ferraro e Pako Graziani – è quello di dar vita a «un evento artistico che si può incontrare come si incontrano migliaia di persone ogni giorno in una città, con una meravigliosa casualità. Un corpo multiplo che si interfaccia con le stratificazioni della città costruendo uno spazio vitale di relazione. Dove sfuma l’importanza del confine tra il corpo in azione e il corpo in osservazione, perché il centro è lo spazio costruito da tutti i partecipanti. Un percorso nomade, che sceglie come luoghi del suo accadere 4 stazioni dell’arte, per rafforzare la loro vocazione ad essere luogo di incontro tra l’arte e le persone».
Intento a promuovere un uso consapevole e sostenibile degli spazi pubblici della città, il progetto giunto alla sue tredicesima edizione si articolerà secondo il seguente programma:
– martedì 30 settembre 2014
h. 15 – h 20
stazione della metropolitana GARIBALDI
performance / teatro / video / reading / poesia – h 15> h 20 non stop
MARGINE OPERATIVO + BARTOLINI / BARONIO
TeleRadio Metropoli
ideazione + installazione > Margine Operativo
regia + video live set > Pako Graziani
speaker / performer > Michele Baronio e Tamara Bartolini
Shotreading a cura di > Bartolini /Baronio
Il palinsesto di TeleRadio Metropoli – radio televisione live creata da Margine Operativo – per l’ edizione speciale nell’ambito Forum Universale delle Culture Napoli, si arricchisce degli interventi poetici e teatrali della compagnia Bartolini / Baronio, che presentano all’interno di TeleRadio Metropoli i loro “Shotreading”: piccole, veloci, agili, appassionate e inebrianti pillole di teatro e letteratura da bere tutte d’un fiato. TeleRadio Metropoli è una perlustrazione dentro e fuori le viscere delle città, degli spazi urbani metropolitani. Un itinerario dove la città guarda e narra se stessa, e al contempo viene osservata e raccontata. TeleRadio Metropoli è un organismo ibrido e mutante, un incrocio tra una performance, una installazione, una trasmissione radiotelevisiva live è una postazione che è anche una installazione, tv e radio, attraversata da un flusso continuo e sempre diverso di immagini, racconti, poesie, news, presentazioni, musica … con un palinsesto audiovisivo in espansione, dove si incrociano la realtà e il fantastico, e dove la presenza fisica dei conduttori/performer e il piano virtuale si intersecano continuamente.
performance / teatro h 16 – h 17 – h 18.30
TONY CLIFTON CIRCUS
Il milionario
La ricchezza, il denaro, la possibilità di cambiare improvvisamente il proprio destino, l’illusione, la elusione, l’incapacità di accettare la propria normalità. Sono questi i temi alla base di questa piccola azione urbana nella quale il Tony Clifton Circus si diverte a giocare con cinismo, ma allo stesso tempo solidarietà fraterna, con uno dei miti più deprimenti e contagiosi dei nostri tempi: il Gratta e Vinci.
Spiderman
Un improbabile Spiderman, patetico e sconfitto, è appeso ad una colonna in mezzo ad un passaggio urbano. L’immagine ha una forza immediata, allo stesso tempo sublime e terribile, ma il vero spettacolo è nella reazione dei passanti, istigati ad approfittare della incredibile occasione di trovarsi di fronte alla normalità della sconfitta di un invincibile.
poesia urbana/ rap poetry h. 16.30 – h. 17.30 – h 19
MILITANT A / Assalti Frontali
Militant A cuore e voce del gruppo rap Assalti Frontali, porta ad Attraversamenti Multipli una parte della sua produzione e il suo il rap poetry, ovvero la poesia intrecciata al rap per raccontare la vita delle metropoli. <Il rap è un esempio di poesia urbana davvero interessante … nata nei quartieri neri americani … la musica cambia negli anni, segue le nuove tendenze, mentre la poesia resta indelebile nel tempo>. (Militant A)
Durante la performance di Militant A ci sarà un’interazione e un incontro tra i disegni di Manuel De Carli e le poesie/parole del frontman degli Assalti Frontali.
performance / live drawing and painting / non stop h. 15 – h. 20
MANUEL DE CARLI
Improvvisazioni Sotterranee
La stazione come luogo di transito, dove le persone diventano personaggi di carta che si muovono tra un capitolo e l’altro delle loro storie. Cosa accade durante questo tragitto? Approfittando di essere mobili, abbiamo la capacità di cambiare la nostra storia? Uscire dal nostro ruolo? Diventare altro? Il fumettista e disegnatore Manuel De Carli disegna in stile grottesco osservando la gente e le situazioni intorno a lui, nel tentativo di giocare con l’identità e i ruoli, la realtà e la fantasia.
– mercoledì 1 ottobre h. 15 – h. 20
stazione della metropolitana UNIVERSITA’
performance / teatro / video / reading / poesia – h 15> h 20 non stop
Margine Operativo + Bartolini / Baronio
TeleRadio Metropoli
ideazione + installazione > Margine Operativo
regia + video live set > Pako Graziani
speaker / performer > Michele Baronio e Tamara Bartolini
Shotreading a cura di >Bartolini /Baronio
performance / danzah 16 – h 17 – h 18
MAddAI
_ O _ _ N T _ _ O _ O _ A _ _ _ _ A N _
progetto coreografico Simona Lobefaro
danza e materiali coreografici Lorenzo Giansante
La performance, tra la scena e la vita, si ispira alla serie di disegni di Robert Longo “Men in the city”, in cui esseri umani in abiti eleganti, come il danzatore in scena, vengono rappresentati contorti e danzanti ma come intrappolati nel ghiaccio.
Impotenti e isolati, quanto le forze invisibili che sembrano travolgerli, arrivano a manifestare un aspetto perturbante che Longo stesso racchiudeva in una domanda senza risposta: «Stanno danzando o stanno morendo?» L’improvvisazione è la pratica che abbiamo privilegiato per garantire l’imprevisto, la tensione e la vita all’interno della struttura coreografica.
performance / danza h 16.30 – h 17.30 – h 18.30
GIOVANNA VELARDI
ORACOLO (estratto da Demetra)
coreografia e danza: Giovanna Velardi
musica: Domenico Sciajno, costumi: Dora Argento
“Demetra” è uno spettacolo che si interroga sull’apparenza del potere e il funzionamento della democrazia; sviluppa la sua tematica prendendo spunto dal mito greco di Demetra e Persefone. È uno spettacolo coreografico, che nasce da una ricerca di un significato condiviso dei simboli, un’indagine interculturale sul rapporto tra l’uomo e l’avatar, tra un oggetto e il suo segno.
Un progetto che ha interrogato figure mitiche appartenenti ad una dimensione immaginativa; una simbolica degli elementi, una simbolica dei miti, una simbolica degli oggetti sotto l’egida del segno più vuoto, quello che significa solo il significare. L’identità coreografica si costruisce tra mito e mondo contemporaneo.L’oracolo è il fulcro dello spettacolo, è la figura che collega l’umano e il divino, l’antico e il moderno. È il tramite che usa il potere per i suoi scopi ma è anche l’unico che può passare tra le pieghe del potere stesso.
– giovedì 2 ottobre 2014 h. 15 – h. 20
stazione della metropolitana VANVITELLI
performance / teatro / video / reading / poesia – h. 15 > h. 20 non stop
MARGINE OPERATIVO + BARTOLINI / BARONIO
TeleRadio Metropoli
ideazione + installazione > Margine Operativo
regia + video live set > Pako Graziani
speaker / performer > Michele Baronio e Tamara Bartolini
Shotreading a cura di >Bartolini /Baronio
performance /danza h 16 – h 17 – h18.30
FRANCESCA FOSCARINI
Cantando Sulle Ossa
Creato ed interpretato Francesca Foscarini
Costume Federica Todesco, Produzione: Aldes, Kilowatt Festival
Vincitrice di “Best solo of the 17th edition of Masdanza International Dance Festival Canary Islands 2012”, selezionato per il progetto Aerowaves Dance Across Europe 2012e Anticorpi XL 2011, con il sostegno di Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa (I), sviluppato all’interno del percorso di ricerca coreografica Choreoroam 2010, promosso da Operaestate Festival Veneto (I), The Place (UK), Dansateliers (NL), Dance Week Festival (HR), Dansescenen (DK), Teatro Pradillo/Certamen (E)
Cosa succede quando la volontà abdica e il corpo si lascia guidare dal movimento stesso? Quando si abbandona al piacere di perdersi nella vastità e vuoto dello spazio? Si va cercando la giusta collocazione da dare al corpo, a quel corpo di cui rimangono solamente le ossa, tintinnanti come vetro. Francesca Foscarini a Attraversamenti Multipli presenta la versione urbana di Cantando sulle ossa.
performance / teatro h15 > h20 a intermittenza
INSTABILI VAGANTI
MEGALOPOLIS#Napoli
Incursioni performative nello spazio metropolitano
performers : Nicola Pianzola e Anna Dora Dorno
Megalopolis International Project
Il progetto concentra la propria ricerca sulla relazione tra tradizione e contemporaneità, interculturalità e globalizzazione, partendo dall’indagine della memoria di luoghi e persone appartenenti alle più grandi metropoli del mondo. Dopo una serie di tappe in megalopoli come Città del Messico, Teheran e Seoul, Instabili Vaganti vuole indagare alcuni aspetti della città Partenopea e della sua relazione con il processo di globalizzazione che sta investendo tutte le grandi città del pianeta. Il fine è quello di esplorare attraverso azioni fisiche e vocali la relazione dell’individuo con alcuni luoghi emblematici della città, rappresentativi di tale cambiamento, interagendo con nuovi media di uso quotidiano come ipad, tablet e smartphone, coinvolgendo il pubblico casuale, i passanti che quotidianamente frequentano la metropolitana e i singoli individui appartenenti a questa era globale.
– venerdì 3 ottobre
h. 15 – h. 20
stazione della metropolitana PISCINOLA
performance / teatro / video / reading / poesia – h 15> h 20 non stop
MARGINE OPERATIVO + BARTOLINI / BARONIO
TeleRadio Metropoli
ideazione + installazione > Margine Operativo
regia + video live set > Pako Graziani
speaker / performer > Michele Baronio e Tamara Bartolini
Shotreading a cura di >Bartolini /Baronio
performance di poesia e fumetti live h16 > h19 a intermittenza
LELLO VOCE e CLAUDIO CALIA
Estratti dal libro Piccola cucina cannibale
reading: Lello Voce
fumetti live: Claudio Calia
dal libro Piccola cucina cannibale di Lello Voce, Frank Nemola e Claudio Calia
(Squilibri editore 2012) vincitore del Premio Napoli 2012 nella sezione ibridi letterari
In un tempo di migrazioni anche le arti migrano: la poesia innanzi tutto, che è arte migrante per eccellenza. E poiché non si migra mai da soli, la poesia in questo libro incontra prima di tutto la sua sorella gemella, la musica, e poi le immagini e le parole disegnate del fumetto. A partire dai testi di Lello Voce, nel loro accordarsi con le musiche di Frank Nemola, nel loro slittare nei segni dei fumetti di Claudio Calia, prende corpo la ‘macchina celibe’ di Piccola cucina cannibale: una plaquette di poesia, un’opera di poetry-comix. Per Attraversamenti MultipliLello Voce – uno dei pionieri europei dello spoken word e della ‘spoken music’ e che haintrodotto in Italia il Poetry slam – e Claudio Calia – instancabile autore difumetti e ideatore dello Sherwood Comix Festival – presentano una performance di poetry-comix dove i due autori presentano estratti del libro Piccola cucina cannibale intrecciando la poesia, il reading e i fumetti live.
radio set poetry h. 15 > h. 20 a intermittenza
MONDO CANE
Mondo Cane Radio Show
ideazione Mondo Cane / Andrea Cota
speaker Andrea Cota
Una performance dove la poesia incontra la musica impostata come una trasmissione radiofonica per raccontarsi attraverso un viaggio tra la poesia, la musica, e le parole del mondo. Direttamente da Radio Popolare Roma, Mondo Cane miscela echi e suoni che provengono dalle baracche di Kingston, a sprazzi di poesia, tra un funerale a New Orleans e un matrimonio gitano nelle campagne di Sarajevo. Gli ingredienti del radio set sono più forti di una caipirinha al peperoncino: conditi da aneddoti e curiosità sulla musica e i suoi musicisti. Un viaggio con lo zaino in spalla ai quattro angoli della terra .. are you ready to take off? Andrea Cota a.k.a. Mondo Cane, conduce ogni settimana il ‘Mondo Cane Radio Show’ in onda su Popolare Network e la webradio spagnola RCFM (Radio cronica folk musical).
Gli eventi sono a ingresso gratuito. Per maggiori info: www.attraversamentimultipli.it – info@attraversamentimultipli.it – 328 414 22 23
Ileana Bonadies