Il Teatro cerca casa: al via il nuovo cartellone
Presentata in “confidenza stampa” a casa Santanelli, la terza edizione della rassegna itinerante in scena negli appartamenti di Napoli e provincia. Tante le novità e le collaborazioni in programma, insieme a debutti eccellenti.
La rassegna di teatro in abitazioni private, Il Teatro Cerca Casa, riparte alla sua terza edizione dopo aver raggiunto un notevole successo di pubblico e critica nelle due precedenti annate, contraddistinte da applauditi spettacoli, attori e registi di rilievo e il grande impegno di tutto lo staff.
Manlio Santanelli, ideatore, fondatore e curatore della rassegna, ha ospitato oggi nel suo salotto, anche palcoscenico degli spettacoli in cartellone, la presentazione della stagione teatrale 2014/2015, alla quale hanno partecipato attori, registi e musici impegnati nelle rappresentazioni.
In primis il noto drammaturgo ha ribadito gli intenti e la missione che questa progetto si è prefissato, ovvero il sostegno verso tutti coloro che non riescono ad emergere nel teatro ufficiale, o hanno perso familiarità con esso: «Abbiamo la presunzione di creare una sorta di serra per dare forza e far germogliare piante che quando saranno pronte potranno tornare sui palcoscenici».
Ileana Bonadies, organizzatrice della rassegna insieme a Livia Coletta, ha successivamente affrontato e messo in luce le importanti novità e sinergie che caratterizzeranno la nuova stagione, partendo dalle interessanti collaborazioni che Il Teatro Cerca Casa ha stretto con il Nuovo Teatro Sanità e con Caracò editore. Grazie alla comunione di intenti di queste realtà è nato il suggestivo progetto “Teatro Diffuso”, che si propone di allestire spettacoli in spazi non deputati per aprire il teatro alla città e rendere manifeste le potenzialità dei luoghi e delle persone, in un contesto che ha bisogno del teatro e che sempre più riesce a tenerlo vivo solo grazie all’impegno sociale di pochi e all’utilizzo di palcoscenici alternativi. Partendo da queste premesse, Teatro Diffuso porterà in scena, dal 14 settembre al 14 ottobre, nell’ambito del Forum Internazionale della Culture Napoli e Campania, sei eventi teatrali ad ingresso gratuito nel difficile Rione Sanità, tesi a dimostrare che anche con esigue possibilità e luoghi abitualmente non destinati a ciò come l’interno delle chiede o i chiostri, si può fare un teatro di qualità, intento dichiarato de Il Teatro Cerca Casa sin dalla sua prima edizione. Tra questi sei quelli curati dalla rassegna di Santanelli sono E te dico core core… con Fausta Vetere e Corrado Sfogli (in scena sabato 27, ore 2, nel chiostro della Basilica di Santa Maria della Sanità) e In viaggio con Papele con Roberto Giordano e Monica Assante Di Tatisso (previsto per martedì 7 ottobre nella chiesa di San Severo alla Sanità).
Un’altra lieta collaborazione è quella stretta tra Il Teatro Cerca Casa e il laboratorio teatrale del Teatro Elicantropo di Carlo Cerciello, che evidenzia come l’impegno dell’organizzazione nel fornire un palcoscenico a chi non trova spazio, ma fa il teatro con passione e professionalità, sia più che tangibile. Infatti la scuola dell’Elicantropo debutterà con uno spettacolo all’interno della rassegna di Santanelli, con l’intento di valorizzare quei giovani che, come dice Cerciello, «studiano o hanno studiato per comprendere davvero le grandi motivazioni che sottendono quest’artigianato sempre più esclusivo, raro e prezioso che si chiama teatro … La scelta del Laboratorio dell’Elicantropo significa questo, significa cercare di perpetuare l’idea di un teatro MOTIVATO, non solo dal danaro e dalla gloria, ma dall’esigenza di dare senso politico, civile, sociale, etico, poetico, rituale e solidale al proprio essere “attori”».
La Bonadies ha inoltre ricordato le già attive collaborazioni strette con il Comune di Furore e quello di Anacapri presso i quali Il Teatro Cerca Casa ha portato i suoi spettacoli durante i mesi estivi, con un ottimo riscontro di pubblico.
Il cartellone teatrale, che prenderà il via venerdì 3 ottobre a Portici con Giro di vite da Henry James di Luca De Bei, con Margherita Di Rauso, propone 5 spettacoli della scorsa stagione (A fronte alta di e con Antonello Cossia, musica originale di Riccardo Veno; Anime nude scritto da Angela Matassa e Gioconda Marinelli, con Gioia Miale diretta da Fortunato Calvino; … Io la canto così! con Antonella Morea, Franco Ponzo (chitarra) e Vittorio Cataldi (fisarmonica e violino) per la regia di Fabio Cocifoglia; lo spettacolo di improvvisazione Microstorie a cura di QFC (Quella Famosa Compagnia); T’angheria, progetto di e con Francesca Rondinella (voce) e Giosi Cincotti (piano e fisarmonica), e ben 12 nuovi titoli tra i quali si riscontrano intriganti sperimentazioni che non potranno non stimolare la curiosità degli spettatori e importanti debutti in prima nazionale affidati a nomi di primo piano della scena autoriale e attoriale: … da questo tempo e da questo luogo… 25 rose dopo di e con Cristina Donadio e Luca Trezza per la regia di Cristina Donadio (che eccezionalmente andrà in scena a metà novembre, per la sua prima a Il Teatro cerca casa, proprio nell’appartamento che fu di Annibale Ruccello); Giro di vite da Henry James di Luca De Bei con Margherita Di Rauso; Il chiodo fisso di Manlio Santanelli con Annarita Vitolo e la regia di Antonio Grimaldi; Il giunco mormora, protesta, liberamente tratto da Il giunco mormorante di Nina Berberova con l’adattamento e la regia di Linda Dalisi, interpretato da Valentina Vacca; In viaggio con Papele (I primi 40 anni) adattamento e regia di Roberto Giordano con Roberto Giordano e Monica Assante Di Tatisso; La stanza di Gemito di e con Fabio Cocifoglia; All’ombra della sera con Fausta Vetere (voce e chitarra) e Corrado Sfogli (chitarre); Mamma – Piccole tragedie minimali di Annibale Ruccello con Rino Di Martino, regia di Antonella Morea; Niño, scritto e diretto da Tino Caspanello, con Cinzia Muscolino; Pulcinella e compagnia bella, un racconto a due voci di Paola Ossorio, narrato, recitato e cantato da Giovanni e Matteo Mauriello, con le musiche originali di Germano Mazzocchetti; Son tutte belle le mamme del mondo? di Manlio Santanelli con Gea Martire; Lingua Sonora. Concerto di suoni napoletani sui testi della tradizione linguistica dal ’400 al ’700 con Enzo Salomone a fare da voce recitante e Ciro Longobardi al pianoforte preparato
A gremire il già ricco programma contribuiscono quattro eventi speciali: A Concert of Dance Performing Arts Group a cura della compagnia Giovani Movimento Danza che in un’inedita coreografia si esibirà all’interno degli appartamenti della rassegna; Ella & Louis. Omaggio a Ella Fitzgerald e Louis Amstrong con Carlo Lomanto (voce e alla chitarra) e Emilia Zamuner (voce) tributo ai due grandi musicisti citati nel titolo; Welcome. Un viaggio tra la cultura e la musica dell’America Latina con Francesco Scelzo e Il cielo stellato, omaggio ad Immanuel Kant (1725-1804) interpretato dal maestro Renato Carpentieri.
Altra felice novità della nuova stagione sarà il mini cartellone Non più di due, piccola rassegna musicale per solista o duo, ovvero una rassegna ideata e diretta da Paolo Coletta in cui si sperimenterà il teatro musicale (ovviamente escluse le forme di opera e il musical), incentrato sulla rivisitazione di temi e musiche ideate appositamente per il teatro ed ad oggi ancora da approfondire e riassaporare. La rassegna sarà composta da tre spettacoli di musica da camera: All’Improvviso (concerto folle da camera) con Valerio Virzo (sax) e Gianluca Brugnano (batteria); Contrappunti di scena con Mariano Bellopede al pianoforte e Nicola Rando al sax; Recital suonando – Teatro e musica: il più longevo degli amori infedeli di Mimmo Napolitano e Diego Cembrola con Giuseppe Di Colandrea (clarinetto e sassofono) e Mimmo Napolitano (pianoforte).
Infine, l’occhio attento degli organizzatori non tralascia la critica teatrale, altro settore in crisi che proprio grazie alla nascita delle riviste on-line vede una ripresa, spesso un po’ troppo naive. Proprio per aiutare e contribuire a formare gli aspiranti critici ed indirizzarli ad un esercizio consapevole del giudizio, nasce il progetto “Il Teatro Cerca Critica”: un laboratorio finalizzato alla formazione di critici teatrali che fornisca strumenti idonei e approfondimenti oculati per una scrittura pertinente e informata, previsto nel 2015.
Se nelle precedenti stagione si poteva rimproverare alla rassegna il rischio di creare un teatro elitario rinchiuso nei salotti buoni ed avulso dal territorio, con le iniziative, le collaborazioni e le novità della nuova stagione, Il Teatro Cerca Casa aspira a diventare un punto di riferimento non solo per gli addetti ai lavori, ma per la città tutta. Così esso rivendica con forza un impegno nella rinascita del teatro e del mondo che lo circonda, che non esitiamo a definire un impegno civile.
Di seguito il calendario delle prime settimane di programmazione:
Venerdì 3, ore 20:30 – Portici (Na)
Giro di vite da Henry James di Luca De Bei con Margherita Di Rauso
Lunedì 6, ore 18:00 – Napoli (Vomero)
Mamma – Piccole tragedie minimali di Annibale Ruccello con Rino Di Martino, regia di Antonella Morea
Venerdì 10, ore 20:00 – Napoli (Bagnoli)
Ella & Louis. Omaggio a Ella Fitzgerald e Louis Armstrong con Carlo Lomanto (voce e guitass), Emilia Zamuner (voce)
Sabato 11, ore 20:30 – Napoli (Fuorigrotta)
Mamma – Piccole tragedie minimali di Annibale Ruccello con Rino Di Martino, regia di Antonella Morea
Venerdì 24, ore 20:30 – Napoli (Vomero)
A Concert of Dance Performing Arts Group a cura della Compagnia Giovani Movimento Danza
Alessia Santamaria
Il Teatro Cerca Casa
Sito:http://ilteatrocercacasa.it/site/
Info:info@ilteatrocercacasa.it