Teatri d’Anima
Si svolgerà dal 4 al 23 ottobre, in varie location attinenti alla diocesi di Teano-Calvi, la quarta edizione della rassegna intesa a rappresentare la dimensione del Sacrum.
Giunge alla quarta edizione il Festival Teatri d’Anima diretto da Angelo Maiello, e nato per volontà del Vescovo della Diocesi di Teano-Calvi, Mons. Arturo Aiello, allo scopo di creare uno “specchio di quanto si agita nel cuore umano, lanterna per cercare l’uomo perduto nel caos delle leggi del mercato”.
Immaginato come un luogo di incontro tra artisti e spettatori curiosi di sperimentare forme nuove di utilizzo del teatro e della teatralità, la rassegna quest’anno si fa itinerante e – come spiega il suo direttore artistico – conferma la sua vocazione di farsi ponte tra il valore artistico e quello etico dell’azione creativa nel tentativo di unire arte e spiritualità.
Cinque gli appuntamenti previsti coniugando letteratura, parola e suono declinati attraverso luoghi e tematiche differenti. Ad inaugurare il ciclo di incontri sabato 4 ottobre alle ore 20:00 presso l’Auditorium Parrocchiale di Vairano Scalo (Ce) lo spettacolo Scacco alla realtà liberamente al libro di Lewis Carroll Alice nel Paese delle Meraviglie, a cura di Artes Teatro, regia di Rocco delli Santi.. Seguirà venerdì 10 ottobre alle 18.30, nel Salone dell’Episcopio di Teano (Ce), Incontro con Giuseppe Ferraro, durante il quale si dialogherà di teatro, da quello greco a quello contemporaneo.
Radiodrammi di faccia presentato da Hobos Teatro Napoli, e diretto e interpretato da Sebastiano Cappiello e Daniele Mattera, andrà in scena, invece, martedi 14 ottobre alle ore 18.00 presso il Teatro Loggione del Museo Archeologico di Teano e avrà come focus la poetica di Friedrich Dürrenmatt che, attraverso la storia della privata relazione di un intellettuale dissidente con il suo boia, mira a smascherare il perbenismo ipocrita del Mondo Sviluppato.
Dall’opera Gesù figlio dell’uomo di Khalil Gibran nasce lo spettacolo diretto da Mario Gelardi e prodotto dal Nuovo Teatro Sanità, Lui, il Figlio, in programma sabato 18 ottobre nella Chiesa dell’Annunziata di Teano alle ore 20:00. La storia di Cristo, riscritta da sette autori diversi (lo stesso Gelardi, Tino Caspanello, Paola Ossorio, Eduardo Savarese, Emanuele Tirelli, Maria Cristina Sarò e Cristina Zagaria), verrà ripercorsa dal momento della crocifissione e raccontata attraverso le voci di una serie di testimoni, chiamati a raccontare la loro versione dei fati come se fossero dinanzi ad un pubblico tribunale.
Infine, chiude la rassegna, una produzione del Teatro Rostocco di Acerra, Bobok, per la regia di Ferdinando Smaldone. In scena giovedì 23 ottobre alle ore 20:00 nella Sala Parrocchiale di Marzano Appio (Ce) la messinscena, liberamente tratta dall’omonimo racconto di Dostojevskij, condurrà lo spettatore verso una dimensione che va al di là della morte, seguendo le vicende del protagonista che per caso si imbatterà all’interno di un cimitero.
Ileana Bonadies
Info e prenotazioni: www.teatridanima.it – cell. 347 77 44 557