Manlio Boutique

Prenderà il via il prossimo week-end la terza stagione dello spazio teatrale di via Veterinaria guidato da Marcello Raimondi. Tanti gli ospiti in cartellone tra cui Tonino Taiuti, Lino Musella, Nunzia Schiano e molti altri ancora.

unnamed (1)Il prossimo fine settimana il Circolo Teatro Arcas darà il via ufficialmente a Senza Sipario, la terza edizione della rassegna che Marcello Raimondi ha presentato recentemente con una bellissima festa a cui ha partecipato la stampa e alcuni amici attori e non solo. Da ottobre fino agli inizi di giugno si susseguiranno ben 21 spettacoli, alcuni dei quali riconfermati dalla scorsa stagione, più cinque messeinscene fuori abbonamento.

Cominciando proprio con gli spettacoli in abbonamento (con un’offerta al pubblico di sei rappresentazioni a scelta), il primo è Quella giusta diretto da Sara Saccone, in scena con Alessandro Palladino, Chiara Vitiello e Vito Pace. La storia, tratta da La donna giusta dell’autore ungherese Sandor Marai, ha come tema l’illusione dell’amore e la felicità che ciascuno di noi crede di poter avere grazie ad un’altra persona. Si prosegue con Home Theatre che dal 23 al 26 ottobre presenta Una pensione X 3 per la regia di Massimo Palermo. Dal 31 al 2 novembre troviamo Stefano Airota con Gala’… nteria, per la regia di Fabio Brescia, omaggio alla storia della radio e della televisione attraverso ricordi e pettegolezzi del nostro Belpaese dal 1924 in poi. Il 7 e il 9 novembre Hobos Teatro mette in scena Radiodrammi di faccia di Friedrich Durrenmatt, in cui Sebastiano Cappiello e Daniele Mattera uniranno teatro e musica, grazie alle esecuzioni dal vivo di Ludovica Grisolia al violino e di Vincenzo Sacco al piano, che ritroviamo anche l’8 novembre con Cechov suitte, ovvero uno studio dedicato al grande commediografo russo.

Dal 14 al 16 novembre Nicola Galiero dirigerà invece Il mistero dell’assassino misterioso con la compagnia TeatroInterioProprio, seguito, dal 21 al 23 novembre da Il Carroccio che rappresenterà Qualcosa che non ho detto di Maria Rosaria Pignatelli, per la regia di Mirko Di Martino, un punto di vista intimo su tre donne e sulla loro incapacità di amare. Il caso di Alessandro e Maria di Giorgio Gaber prenderà vita grazie a Viviana Cangiano e a Riccardo Citro che dal 27 al 30 novembre canteranno, balleranno e reciteranno la storia di un amore smisurato e sciupato. Arnolfo Petri dirigerà e interpreterà dal 5 al 7 dicembre In nome del padre, liberamente tratto da Affabulazione di Pier Paolo Pasolini. Scarrafunera poemetto lurido/jastemma cantata (dal 12 al 14 dicembre), scritto da Cristian Izzo e interpretato da Diego Sommaripa e Luigi Credendino, si ispira ad un passaggio di O’ Funneco verde di Salvatore Di Giacomo. L’idea è quella di raccontare con una prosa in versi di uno scarafaggio che lentamente si rende conto della sua condizione e della realtà in cui vive.

Tonino-Taiuti-2Come spettacolo delle feste, l’Arcas propone, fuori abbonamento, Nu Petito dint’ ‘a Scarpetta, ovvero la nuova proposta di Tonino Taiuti che continua il suo percorso con la tradizione traendo ispirazione e coniugando i testi dei due grandi commediografi partenopei. Dal 18 al 6 gennaio, pertanto, rideremo tutti in compagnia di Marcello Raimondi, Vittorio Passaro, Federica Totaro, Aurelio De Matteis e Simona Pipolo.

Dal 22 al 25 gennaio è la volta della giovane compagnia di Imprenditori di Sogni che per la regia di Giovanni Merano presenterà Tre magnifici scapoli: nato inizialmente come un corto teatrale, si è deciso di svilupparne ulteriormente la storia. Dal 30 gennaio al 1 febbraio Libera Scena Ensemble sarà in scena con Visite inattese di Vargas Llosa, per la regia di Niko Mucci. L’incontro improvviso in un albergo con una vecchia amica detreminerà una serie di colpi di scena e di porte che si aprono e chiuderanno sistematicamente una dietro l’altra. Costantino Punzo dal 7 all’8 febbraio dirigerà la commedia brillante Assaggiami… Amore, storia di quattro donne che si incontrano a casa di una di loro per partecipare ad un concorso di cucina finché, all’improvviso, non apparirà un uomo nudo che sconvolgerà le amiche e darà vita a una serie di scene grottesche e a un colpo di scena finale. Dal 12 al 22 febbraio sarà all’Arcas Teatro dell’Obbligo con Un curioso accidente, tratto da un testo di Goldoni, per la regia di Francesco Sisto.

unnamed (2)Dal 27 febbraio al 1 marzo è la volta di Titania Teatro che presenta Letti disfatti composto da Daniela Cenciotti, che cura anche la regia della messi inscena, e Angela Matassa. Per la settimana della donna, dal 5 all’8 marzo, sarà in scena Il rosario di Federico De Roberto, per la regia di Maria Rosaria De Liquori in cui ad essere raccontato sarà il rapporto tra donne e le difficoltà sociali che sono costrette ad affrontare. Dal 12 al 14 marzo torna Arnolfo Petri con Lo specchio di Adriano, personale rivisitazione teatrale di una delle opere più famose di Marguerite Yourcenar. Dal 19 al 22 marzo Fabio Brescia sarà protagonista di È iniziato l’autunno, ovvero dodici corti teatrali tratti da altrettanti romanzi italiani e stranieri dedicati al tema dell’omosessualità. È poi la volta di Patrizia Palmieri che dal 27 al 29 marzo presenta, diretta da Mario Santella, Ai tempi dei verdi sorrisi, storia di due giovani innamorati che si lasciano per un motivo apparentemente incomprensibile per poi rincontrarsi anni dopo con la voglia di indagare le cause di quella rottura.

Dal 9 al 12 aprile Arnolfo Petri curerà la regia di Variazioni enigmatiche, tratto da Schmitt, con Peppe Carosella che continua il suo studio sull’autore belga apprezzandone la capacità di entrare nell’animo umano e di descriverlo perfettamente. Dal 17 al 19 aprile Danilo Rovani e Angela Sales lanciano un particolare invito al pubblico dell’Arcas con Prendilo nel cuore, un vero e proprio grido a prendersi cura della propria vita e delle persone che ci circondano. Anche Ferdinando Smaldone con la sua compagnia del Teatro Rostocco salirà sul palco dello spazio di via Veterinaria con una rivisitazione di Piccole donne, celebre romanzo di Louisa May Alcott.

Dal 14 al 17 maggio in cartellone L’internazionale di Roberto Bracco, diretto e adattato da Giovanni Meola che sta conducendo un vero e proprio studio sul drammaturgo partenopeo la cui carriera è stata ostacolata dal regime fascista.

Tra i tanti appuntamenti in programma non poteva mancare quello con la Filosofia grazie ai Sacro e Profano che mettono in scena dal 21 al 24 maggio Il viaggio parzialmente e liberamente ispirato al Convivio di Platone, per la regia di Mario Pirera. Spazio nella rassegna anche per il calcio che sarà protagonista con Febbre di Maurizio De Giovanni e la regia di Paquito Catanzaro.

Chiude l’offerta degli spettacoli in abbonamento la compagnia del Te.Co. che, dal 5 al 7 giugno, porta in scena Fabula nera per la regia di Luca Sangiovanni, in cui si affronta il tema dell’alienazione e dell’incomunicabilità tra anime diverse che popolano ancora la nostra città.

L’offerta teatrale del Circolo Arcas si arricchisce, infine, di una serie di eventi teatrali. Si parte il 4 e il 5 ottobre con Nunzia Schiano in scena con Myriam Lattanzio con lo spettacolo di prosa e musica, Femmene. Dal 16 al 19 ottobre si continua con Tonino Taiuti e Lino Musella, entrambi vincitori del Premio Le Maschere del Teatro italiano 2014, protagonisti di Play Duett, mentre dall’8 al 18 gennaio Taiuti sarà in scena con Stefano Jotti e Marcello Raimondi con uno spettacolo dedicato al tema della fame, dal titolo ancora da definire. Sempre Taiuti, infine, sarà di nuovo sul palco con un testo scritto in chiave drammatica da Luca Taiuti, ovvero Reappered che riprende la storia di un attore comico che dorme per 30 anni e si ritrova a dover recitare in una rassegna comica.

A ciò bisogna aggiungere le serate di Flamenco a cura di Luisa Lojo Garcia, il corso di pilates condotto da Parthenope Studio, il workshop teatrale Viaggio nell’anima di Walter Lippa e il corso di tamburi a cornice e Drum Circle del maestro Michele Maione.

Gabriella Galbiati

 

Circolo Teatro Arcas
via Veterinaria n. 63, Napoli
Per info: 081 595 55 31 – 346 21 00 916 – circoloarcas@gmail.com – https://www.facebook.com/circolo.arcas?fref=ts

Print Friendly

Manlio Boutique