Manlio Boutique

Per formarsi e imparare all’insegna della qualità e professioanalità. Nuovi stage e laboratori a cura di esperti del settore.

unnamed (3)Essere Paesaggio. La Danza Silenziosa. Laboratorio di Teatrodanza condotto da Paola Carbone
Dove: Magnifico Visbaal Spazio Culturale (via Cupa Ponticelli,16/18 Benevento)          
Quando: Sabato 18 ottobre dalle ore 10:30 alle 18:00.
Descrizione: Incontrare il corpo come un luogo silenzioso e sconosciuto, è una buona premessa per qualsiasi forma di allenamento fisico e artistico. Il corpo, come un albero, dentro di se contiene il seme che lo ha generato e, allo stesso tempo, il suo misterioso manifestarsi nel tempo e nel divenire.
Questo accade anche per la nostra specie, che nasce da un seme posato nel buio in cerca di luce.
Il nostro indagare, durante il seminario, sarà più simile a ciò che muove una pianta che a quello che fa esprimere un uomo attraverso il suo caos. Il gesto e la parola saliranno dalla terra su cui poggiamo i piedi, come linfa nutriente e potente. Così avranno luogo la danza e la poesia , arti per le quali bisogna sempre predisporsi.
L’allenamento sarà organico e graduale , si partirà da un lungo riscaldamento a terra per attivare l’energia del corpo e del respiro, per poi passare al lavoro in piedi e nello spazio, forte e dinamico.
La drammaturgia del suono accompagna il lavoro costantemente, creando paesaggi come partiture fisiche ed emozionali.
La religiosità della terra è un modo di sentire umano. Fu e non cessa di esserlo, all’origine del pensiero filosofico, della coscienza poetica e di ogni forma d’arte. E’ meraviglia, incanto, commozione, sgomento dinanzi alla natura. Ciò si traduce in un legame intimo, indissolubile, contemplativo che ci riavvicina alla vita. E’ una religiosità che vive della tensione della ricerca inquieta e ci conduce a indagare, esplorare, pensare altrimenti. (Duccio Demetrio)
Info e iscrizioni: Il laboratorio è aperto a tutti. Non sono richieste necessariamente competenze di danza. Il laboratorio è a numero chiuso. È necessaria la prenotazione al numero 349 6789692 Rosaria. Iscrizioni entro il 10 ottobre.          

 

unnamedLaboratorio teatrale permanente per principianti condotto da Gennaro Iago Esposito
Dove: via Monte San Gabriele
Quando:
Il laboratorio si svolgerà a Napoli; avrà durata da ottobre a maggio, con 2 incontri settimanali di 3 ore ciascuno (per un totale di 6 ore a settimana).           
Si concluderà con un’ esibizione teatrale.     
Descrizione:
L’obiettivo del laboratorio è offrire un approccio alle tecniche del teatro, non in un modo disciplinare e didattico, ma dal punto di vista più puro che si possa affrontare, cioè il “gioco”.
E’ adatto per coloro i quali sono interessati all’ apprendimento professionale, e per chi vuole divertirsi con il teatro: è proprio impartendo le basi tecniche di questo affascinante campo artistico che l’ associazione non vuole limitarsi ad indirizzare gli allievi verso un percorso professionale, ma accentra le sue forze su impegno, gioco e personalità affinchè ognuno raggiunga gli obiettivi proposti con il proprio talento, proprie capacità e dedizione.
E’ una visione di genuinità e positività che Animart Teatro estende in ogni suo lavoro, dagli spettacoli teatrali rielaborati o creati per liberi spettatori e addetti ai lavori fino alle rappresentazioni didattiche organizzate per le scuole.              
Info e iscrizioni:
E-mail: animartspettacolo@yahoo.it  – Facebook: animart teatro  – Sito internet: animart-teatro.weebly.com – Cell: 3934950065 Sara

 

unnamed (7)Laboratorio teatrale per adulti “Skenè” a cura di Luca Di Tommaso, Antonio Parascandolo, Margherita Romeo
Dove: Domus ars (Via Santa Chiara, 10 C/ Vico Pallonetto a S. Chiara 10)             
Quando:
dal 7 ottobre
martedì e giovedì, dalle 19,30 alle 21,30.
Descrizione:
Un laboratorio aperto ad aspiranti attori, ma anche e soprattutto a persone appassionate e curiose dello stare in scena, del mettersi in ascolto dell’altro, della recitazione intesa come gioco, allenamento alla concentrazione, scoperta di novità e bellezza.
Info e iscrizioni:
euro 60 al mese – 0813425603 – Luca Di Tommaso 3487335857

 

unnamed (5)Nella tana del coniglio. Laboratorio teatrale a cura di Esposti
Dove: Scuole “Zona Franca” (Via San Mandato 38/c, Metro Salvator Rosa)        
Quando:
Dal 22 ottobre 2014 a maggio 2015         
ogni mercoledì dalle 18 alle 21
Descrizione:
È inutile che mettano la testa in questo buco  e dicano: “Torna su, tesoro!”  Io guarderò in alto e chiederò: Chi sono? Ditemi prima chi sono: se mi piacerà di essere quella che voi dite, verrò su. Altrimenti resterò quaggiù ad aspettare di essere diventata un’altra…” Cadere nella Tana del Coniglio è l’unico modo per arrivare al Paese delle Meraviglie.
Lì potremmo incontrare Topi con la coda mozzata, Ghiri che dormono nelle teiere, Neonati che si trasformano in porcellini, Finte Tartarughe o qualsiasi essere la nostra immaginazione riesca a concepire.
A uno sguardo superficiale questi personaggi possono sembrare solo ridicoli e irreali, ma, correndo il rischio di perdere tempo insieme a loro, scopriremo come anche qui esista un complesso sistema di regole che vanno rispettate anche se non hanno nulla a che fare con quelle a cui siamo abituati.
Seguendo questi nuovi schemi lontani dalla realtà e rapportandoci agli abitanti del Paese delle Meraviglie, metteremo in discussione la nostra identità e ne sperimenteremo altre.
Alleneremo il corpo e la voce per camminare sulle tracce di Alice, guardarci intorno con i suoi occhi e magari capire perché un Corvo assomiglia a uno scrittoio. “Ma io non ho nessuna intenzione di andare fra i pazzi!” rispose Alice un poco risentita. “Ah, non ne puoi fare a meno!” disse il Gatto. “Qui siamo tutti pazzi. Io sono pazzo. E anche tu sei pazza.” “Come fai a dire che io sono pazza?” domandò Alice. “Devi esserlo” le rispose il Gatto. “Altrimenti non saresti arrivata fin qui.”      
Info e iscrizioni:
esposti@email.it  espostiteatro.wordpress.com

 

unnamed (2)Corso di Dizione e Ortoepìa a cura di Riccardo Cascadan
Dove: vico bagnara, 3a Piazza Dante Napoli
Quando:
da Martedì 14 ottobre alle ore 20.30. Ogni martedì dalle 20:30 alle 22:00.
Descrizione: Avere una voce pulita e libera da cadenze dialettali è un ottimo biglietto da visita. La dizione oltre ad essere indispensabile per attori, speaker e doppiatori lo è anche per chi vuole risultare seduttivo e convincente. Non esistono voci belle o brutte, esistono voci educate e non educate. Grazie a questo corso di dizione acquisirete la capacità di essere ‘ascoltati’ e non solo ‘uditi’.  
Info e iscrizioni:
contattare il numero 3394290222 per informazioni e prezzi.

 

unnamed (6)Ppe Devozion’
Dove: Piazza Forcella, Via Vicaria Vecchia 23        
Quando:
dal 6 ottobre al 20 dicembre 2014
ogni lunedì e giovedì, ore 16.00 – 19.00
Descrizione:
un laboratorio teatrale con le donne a Forcellla in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Napoli e l’ass. I Teatrini, diretto da Marina Rippa e Alessandra Asuni.   
La mia santa è santa Rita, ma perché mi ha scelto lei; io manco ne conoscevo l’esistenza sacra. Il mio fioretto (mai rispettato) è stato quello di non fumare per un mese: ma peccato che l’ho mantenuto per due tre ore e poi… bla, bla, bla…. Però a pensarci bene un fioretto l’ho fatto: per circa tre anni ho promesso di non bere caffè il venerdì fino a grazia ricevuta, e così è stato.
O patetern’ è lungariell’ ma nun è scurdariell’. (trad.: Dio è anziano ma non dimentica)   
Un lavoro sui riti quotidiani e familiari sacri e non, raccolti ed elaborati in forma scenica.   
Info e iscrizioni:
pagina fb: F.pl femminile plurale

 

unnamed (4)Fenomenologia della presenza. Laboratorio permanente di danza condotto da  Marie-Thérèse Sitzia
Dove: ex Asilo Filangieri, vico Maffei 4 (San Gregorio Armeno), Napoli         
Quando:
ottobre 2014 / giugno 2015, ogni martedì 10.30 -15.00 e venerdì 10.30-14.00
Descrizione:
Lo studio parte dalla consapevolezza del corpo come involucro-vivente, un microcosmo del macrocosmo, che avvicenda nello spazio e nel tempo modificandoli. Un’attitudine all’attesa e alla crisi per lasciare manifestare un corpo naturale spogliato del proprio abito. Un corpo esposto che con tutta la sua passione e la sua disperazione si fa fenomeno, agnello sacrificale. La prima parte del lavoro giornaliero si concentra sulla costruzione del corpo, la seconda parte sulla danza.

Marie-Thérèse Sitzia ha studiato danza contemporanea con i maestri: Maddalena Scardi, Rebecca Murgi, Paola Rampone, Anna Paola Bacalov, Francesco Scavetta, Jean Saportes, Jean Cébron e Paco Decina. Studia danza butoh coi maestri: Daisuke Yoshimoto, Tadashi Endo, Yumiko Yoshioka, Ko Morobushi, Hisako Horikawa, Toru Iwashita, Katerina Batkasaki, Akira Kasai, Masaki Iwana, Yoko Muronoi e Silvia Rampelli. Emembro fondatore della compagnia di danza buto Lios (Roma) con la quale organizza il festival internazionale Trasform’azioni presso il Teatro Furio Camillo di Roma. Lavora come solista in Italia e allestero (Napoli, Roma, Milano, Urbino, Jesi, Firenze, Ravenna, New York city, Paris, Réveillon, Barcellona, Madrid). Ha lavorato coi registi : Paolo Brunatto, Andrea De Rosa, Gianluca Riggi, Anna Redi, Marcello Sambati, Antonio Calone, Silvia Rampelli, Masaki Iwana e Akira Kasai.  
Info e iscrizioni:
Per prendere parte al percorso di residenza basta inviare un’email a mtsitzia@gmail.com

 

unnamed (8)Laboratori a cura di Te.Co.
Dove: Via diocleziano 316, 80125 Napoli
Quando:  
AVVIAMENTO AL TEATRO per bambini 6/10 anni: Ogni martedì dalle 16:00 alle 18:00   
°GIOCO DEL TEATRO per  ragazzi 11/16 anni: Ogni martedì dalle 18:00 alle 20:00     
S
EMINARIO TEATRALE ANNUALE: da novembre a maggio, ogni mercoledì dalle 17:00 alle 20:00
Lezione di prova gratuita il 19 novembre,

STAGE PER ATTORI: 10-11 gennaio, 02-03 maggio
Descrizione:
# LABORATORIO PER RAGAZZI tenuto da Olimpia Panariello.           
Il corso si svolge da ottobre a maggio ogni martedì. E’ possibile scegliere un percorso di avviamento al teatro – per avvicinare i tuoi bambini alla recitazione, farli crescere e socializzare in modo divertente – e un percorso più strutturato per i ragazzi che vogliono cominciare a giocare più seriamente.
# SEMINARIO TEATRALE ANNUALE  
Se invece sei già un attore o vuoi alzare ancora l’asta del tuo gioco, puoi pensare ad un percorso più strutturato curato da GIOVANNI MEOLA.
# PER TUTTI GLI ATTORI PROFESSIONISTI invece è possibile partecipare allo STAGE IN DUE MODULI, tenuto da Giovanni Meola-Virus.         
Info e iscrizioni: 
334.214.25.50 -teatrodicontrabbando@gmail.com – www.teatrodicontrabbando.com

 

unnamed (1)Atelier lirico
Dove: Teatro Troisi (Via Leopardi 192 – Fuorigrotta)
Quando:
Venerdì 24 Ottobre alle 16,30      
Descrizione:
Coordinato da Marco Sgamato e Giacomo Carlucci, l’atelier lirico di direzione scenica dei cantanti è un’opportunità data a tutti i musicisti e agli operatori dello spettacolo lirico a Napoli e dintorni per creare un network di maestranze. Nella difficile ed elitaria condizione dell’opera in cui riversa il Sud Italia, l’atelier si pone come obiettivo il superamento del conservatorismo e della melomania tradizionale a favore di una sperimentazione scenica ad ampio spettro in relazione alla messa in scena contemporanea ed un confronto approfondito tra i vari partecipanti al progetto.         
Info e iscrizioni: 
cell 3401299244 e la mail associazionecomponium@gmail.com

Giulia Eposito

Print Friendly

Manlio Boutique