Nasce ZTN – Zona Teatro Naviganti
Apre a piazza Dante un nuovo spazio teatrale gestito da due giovani compagnie con l’obiettivo di dar spazio a realtà come la loro.
Date le spalle alla statua del sommo poeta Dante Alighieri, nella piazza omonima, attraversate la strada e imboccate il vicolo che avete di fronte. Entrerete in vico Bagnara, una delle tante stradine che caratterizzano la città partenopea, e che da questa settimana presenta una novità. Al numero civico 3A, infatti, trovate ZTN – Zona Teatro Naviganti, ovvero uno nuovo e da poco ristrutturato spazio scenico nato per volontà di Naviganti Inversi e in collaborazione con Colletivo Lunazione al fine di offrire un luogo ad altri giovani attori e registi che come loro possono incontrare difficoltà “sul dove esibirsi” e di conseguenza esprimersi e formarsi. Un modo quindi per sfidare non solo la crisi dei tempi ma per trovare una soluzione efficace per se stessi e per gli altri, per condivisione e solidarietà.
Giovani sia per l’età dei loro membri che per la data di nascita dei loro rispettivi gruppi costituitesi sotto forma di associazioni culturali per non farsi schiacciare da una tassazione troppo pesante, Naviganti Inversi nasce nel 2012 grazie a tre artisti, Maurizio D. Capuano, Ursula Muscetta e Marco Serra, che, secondo la loro dichiarazione d’intenti, hanno voluto “creare una realtà off indipendente e fuori dagli schemi”. Ora questa piccola realtà sta crescendo in maniera graduale coinvolgendo altre persone della stessa generazione ma con competenze artistiche diversificate; il Colletivo Lunazione. invece, compirà un anno il prossimo novembre, ed è formato da attori, registi, drammaturghi e tecnici della scena per il quale il teatro ha una funzione prevalentemente sociale e che persegua la cultura della legalità.
I due gruppi hanno deciso di unire le loro diverse esperienze e capacità per gestire insieme la ZTN, al fine di supportare appunto tutte le realtà simili, per formazione e intenti, a loro, e progammando una breve rassegna di dieci appuntamenti.
La stagione, la cui cura artistica è affidata esclusivamente al collettivo LunAzione, è partita ufficialmente venerdì 17 ottobre, sfidando qualsiasi atto scaramantico, con Close Up Medea della compagnia salernitana Teatrazione che rimarrà in scena fino al 19 ottobre in cui ad essere ripercorsa è la storia di Medea e Giasone ai giorni nostri. Il calendario proseguirà, dal 5 al 7 dicembre, con Simona Parrella e Andrea Arionte che, in collaborazione con “Danse et Ballet” di Alessandra Granato, presenteranno uno spettacolo di danza contemporanea, Da Vinci-Nomen Omen. Un omaggio a Fabrizio De Andrè – dal 9 all’11 gennaio – sarà Il Testamento per la regia di Gennaro Monforte che propone un’analisi della religione cristiana e dei suoi relativi comandamenti, seguito, dal 17 al 19 gennaio, da La congiura liberamente tratto da un racconto di Andrea Camilleri e diretto da Tonia Aprea. Il mese si concluderà, il 23, 24 e 25 gennaio, con la compagnia Lotus in Project, che partendo da una riflessione sul tema del martirio e su chi sono i martiri oggi, propone Mirabilia per la regia di Gabriella Zeno.
Dal 30 gennaio al 1 febbraio Marcello Cozzolino tornerà sulle scene con Il sogno, spettacolo che ha debuttato la scorsa stagione al Theatre De Poche, per poi lasciare il testimone, dal 6 all’8 febbraio, alla compagnia Naviganti in versi che presenterà Volgarità gratuite a un prezzo ragionevole per la regia di Nicola Vaso in cui sketch e satira si fondono. Il tema della mafia cinese sarà quello affrontato da Diego Sommaripa che dirigerà A’ Chiena dal 21 al 22 febbraio, mentre dal 13 al 22 marzo in scena L’oasi, il nuovo spettacolo della compagnia Teatro In Fabula per la regia di Giuseppe Cerrone e Antonio Piccolo in cui ad essere protagonista è un artista in crisi per la mediocrità della sua vita.
Chiuderà la stagione Immagini debolmente riflesse (Il Servo ed il Padrone), la cui regia è affidata a Vittorio Adinolfi e che verrà rappresentato dal 27 al 29 marzo.
Gabriella Galbiati
ZTN – Zona Teatro Naviganti
vico Bagnara, 3A – Napoli
Info e prenotazioni: 339 429 0222 – 335 543 2067