Manlio Boutique

Da oggi al 31 ottobre, il tema dei Naufragi, al centro di incontri, letture, spettacoli e presentazioni nell’ambito della rassegna napoletana giunta al suo ottavo anno.

unnamed (24)Verrà inaugurata oggi pomeriggio alle 18:30 all’Institut Français di Napoli “Grenoble” la ottava edizione degli Incontri di lettura… a voce alta, organizzati dalle associazioni culturali Soup e A voce alta, con il patrocino ed il sostegno dell’assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale, la Soprintendenza Speciale Polo Museale di Napoli, l’Accademia di Belle Arti di Napoli, e altri istituti di cultura.
Sette i giorni durante i quali attori, scrittori, autori e filosofi si alterneranno in luoghi diversi della città, anche case private, per dare spazio e voce ai libri, a pagine memorabili della letteratura, indagando il tema dei Naufragi, scelto come filo rosso dell’intera rassegna e che Marinella Pomarici, presidente di A voce Alta, intende nel suo significato più universale: «Naufragio del territorio, della legalità, del buon governo ma soprattutto del futuro dei giovani». Non senza contemplare anche quello che colpisce per l’appunto i libri  la cui importanza, invece, gli Incontri intendono portare di nuovo al centro dell’attenzione.
Fitto il calendario degli eventi programmati così come numerosi gli artisti coinvolti.
Si inizia, come si diceva, stasera con l’attrice Isabella Ragonese che leggerà Baudelaire, Verne, Rimbaud e Flaubert, per poi continuare domenica 26 ottobre alle ore 17:00 presso la Biblioteca Arkés, che ospiterà l’ incontro con la psicoanalista Ginevra Bentivoglio ed il suo libro La bambina ha le gambe storte.
Lunedì 27 alle ore 17 alla Biblioteca Comunale di Ponticelli, in collaborazione con Arci Movie,  lettura del libro di Elena FerranteL’amica geniale con Marina Rippa, Antonella Di Nocera, Mia Filippone, per poi trasferirsi alle ore 18 a Piazza Forcella sita in via Vicaria vecchia 23 a Napoli dove si leggerà la pagina più amata, con la partecipazione degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, l’associazione Femminileplurale, La Scena delle Donne e quella di un gruppo di lettura libanese.
Martedì 28 doppio appuntamento al PAN di via dei Mille: alle 17:00 l’editore e scrittore tedesco Jo Lendle, autore del libro La cosmonauta,  incontrerà il traduttore Franco Filice per conversare di scoperte, naufragi e letteratura, in collaborazione con Goethe-Institut di Napoli; a seguire, alle 18:30, Enzo Salomone e Rossana Valenti condurranno gli spettatori in un viaggio poetico da Omero a Sovente. La serata si concluderà alle 19:30 nel foyer del Teatro Bellini, presso il Marotta&CafieroStore, per la presentazione di Si lasciano tutti dello scrittore Simone Laudiero.
Mercoledì 29 ottobre, alla Biblioteca Nazionale, ore 16:00, il gruppo American Literature Reading Group condotto da Gary Rasnick, presenterà letture tratte da Blood Meridian di Cormac McCarthy, con la partecipazione di Lucia Marinelli. Successivamente, alle 17, i naufragi esistenziali indagati da un punto di vista psicologico e filosofico, saranno al centro del dibattito a cura di Mario Mastropaolo e Giovanni Casertano in collaborazione con il centro studi Erich Fromm, per poi lasciare il testimone, alle 18:00, a Fabrizio Valletti e Silvio Perrella che incontreranno Serena Gaudino e il suo libro Antigone a Scampia, all’Institut Français Napoli “Grenoble”, e alle 19:00, allo scrittore Maurizio De Giovanni ospite del PAN.
Il giorno 30 ottobre, ancora al Palazzo delle Arti di Napoli, alle ore 17:30, conversazione con Marino Sinibaldi, direttore di Radio3 ed ideatore della trasmissione Fahrenheit dedicata ai libri, intorno al tema “Oltre i naufragi? Un millimetro in là.” Alle 19, invece, in scena imperdibili Tragicomici naufragi con l’attore e regista Massimo Andrei.
I ragazzi e i bambini saranno i protagonisti di venerdì 31 ottobre quando il naufragio, durante l’intera mattinata, verrà declinato nel concorso-reading a loro dedicato alla presenza di Mirella Barracco, presidente di Napoli Novantanove, e ancora, diverrà oggetto di scoperta attraverso le favole nel laboratorio a cura di Stefano Guarente.
Nel pomeriggio alle 18, al PAN,  incontro con lo scrittore Nicola Lagioia e il suo libro La ferocia. Le nostre vite nella tempesta perfetta di inizio XXI secolo. A chiudere la manifestazione alle 19:30, Luigi Lo Cascio con il reading E il naufragar m’è dolce.

Ileana Bonadies

Info: incontridiletturaavocealta@gmail.com
sito: www.incontridiletturaavocealta.com

Print Friendly

Manlio Boutique