Manlio Boutique

Cresce gradualmente la redazione del nostro webmagazine, e dopo Napoli e Roma, ecco che una nuova finestra si inaugura! Questa volta sarà la realtà teatrale milanese ad aprirsi al nostro sguardo e al racconto della nostra redattrice Erika Sdravato, tra danza, successi internazionali (in arrivo finalmente in Italia) e nuovi allestimenti. Qui gli spettacoli che racconteremo.

duomoFinalmente QuartaParte approda a Milano. Come? Con un tocco di leggerezza ed un occhio di riguardo verso l’intrattenimento transmediale e transartistico, inteso come quello che riesce a trovare collocazione a metà tra teatro, musica, danza ed arti circensi.
Tenuto a battesimo direttamente sotto la madonnina del Duomo di Milano, il nuovo iter di QuartaParete prende avvio con un sorriso, ovvero con CaveWoman, che, sulla scia del successo di CaveMan, si basa su Defending the Cavewoman di Emma Peirson. Dal 28 Ottobre al 2 Novembre prossimi, lo spettacolo andrà in scena al Teatro Nuovo e riprenderà il discorso sul rapporto uomo-donna da un nuovo punto di vista, quello più squisitamente femminile.
Procede con il Matthew Bourne’s Swan Lake al Teatro degli Arcimboldi dal 11 Novembre, un’originale, innovativa, (s)travolgente, quasi colossale produzione coreografica – tutta al maschile – che racconta con altri mezzi ed altre forme il Lago dei Cigni, ovvero il balletto di repertorio più longevo della storia.
QuartaParete, nelle nuove vesti meneghine, continua il suo viaggio sulle poltrone del Teatro Nuovo che, a partire dal 10 Dicembre, ospiterà Sette spose per sette fratelli. Dopo la buona riuscita del debutto a Roma al Teatro Sistina, Massimo Romeo Piparo e la PeepArrow Entertainment portano in scena a Milano la scintillante edizione del musical con Flavio Montrucchio, Roberta Lanfranchi e un cast di venti ballerini-cantanti-acrobati.
Sarà poi Lo schiaccianoci di Nacho Duato proposto dal Teatro alla Scala a partire da 18 Dicembre a conquistarsi le attenzioni e la fervente attesa di QuartaParete. Roberto Bolle, Maria Eichwald, l’orchestra ed il corpo di ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala danzeranno sulle note del più natalizio dei classici del repertorio, insieme al nostro trasognante abbandono.
Conclude, solo provvisoriamente, il percorso, il poliedrico Puzzle, al Teatro Carcano dal 21 Gennaio 2015. Ciascun “danzautore” di Kataklò, il gruppo di “physical theatre” più amato della scena italiana, si scopre il pezzetto di un puzzle che, in un orizzonte comune di creazione, costituisce il tassello essenziale alla formazione dell’insieme coreografico. Utilizzando mezzi espressivi diversi cha vanno dal teatro alla danza fino all’acrobatica, lo spettacolo esprime pienamente le competenze multiple di tutti gli artisti coinvolti.

Così, tra interviste ai protagonisti, interessanti aggiornamenti sui dietro-le-quinte, recensioni e schede informative degli spettacoli, monitoraggi di gradimento del pubblico teatrale fuori sala, QuartaParete si impegnerà a guidarvi attraverso gli affollatissimi cartelloni dei teatri milanesi, non mancando di suggerirvi gli appuntamenti imperdibili di ogni mese e sedendosi accanto a voi in qualità di spettatore assoluto di fronte alle meraviglie della scena.

 Erika Sdravato

Print Friendly

Manlio Boutique