Manlio Boutique

Arrivati al quindicesimo anno di proposte teatrali, lo spazio culturale di piazza S. Domenico Maggiore fa un primo bilancio e presenta il nuovo cartellone.

10710991_960789653947559_1086634973470863561_nQuest’anno la piccola realtà teatrale, ubicata nella centralissima piazza napoletana, festeggia i suoi primi 15 anni; 15 anni di scommesse non sempre vinte, a loro giudizio, ma sempre permeate di entusiasmo e voglia di fare, con proposte alternative, valide ed innovative. Per questo compleanno quindi, un cartellone pieno di novità, (ad eccezione dell’ ormai consueto appuntamento natalizio con Canto di Natale) caratterizzerà i fine settimana di questa lunga stagione. Gli spettacoli in cartellone, per l’appunto, andranno in scena  il sabato alle 21,00 e la domenica alle 18,30. Il venerdì invece, come ormai da consuetudine, resta il giorno dedicato agli spettacoli-gioco, uno dei fiori all’occhiello de il Pozzo e il Pendolo, i primi sicuramente nel Sud Italia ad importare dall’Inghilterra i Murder Party. Dal lunedì al giovedì invece, ci saranno sezioni monotematiche una per ogni giorno della settimana: i lunedì della musica, i martedì della letteratura, i mercoledì delle nuove drammaturgie ed il giovedì degli eventi. Per quanto riguarda il programma degli infrasettimanali verrà pubblicato entro la metà di novembre.
Negli anni la passione per le storie oscure, i misteri, le sfide intellettuali, hanno dato vita a nuovi format  impegnando da tempo un gruppo ormai consolidato di giovani  (e meno giovani) attori napoletani che rappresentano il fulcro e probabilmente il futuro di questo spazio. I fermenti ed i contributi sui quali il Pozzo e il Pendolo ha la fortuna di poter contare fa si che il loro teatro sia anche un luogo di incontro, di confronto e di attività ludiche e formative con laboratori, proposte di nuova drammaturgia, serate personalizzate, mini rassegne di musica e processi storici.
Per la stagione teatrale 2014/15, di seguito il calendario:

dall’1 al  16 novembre
LA CANZONE DI FILOMENA di Maurizio de Giovanni con: Rosalba Di Girolamo, Floriana Cangiano, Rocco Zaccagnini. Regia di Annamaria Russo.
La storia di una benedizione infangata dal destino, perché non c’è condanna peggiore dell’essere amati, a volte. La canzone di Filomena è, forse, uno dei testi più devastanti di Maurizio de Giovanni  parole, capaci di sondare il fondo più buio delle emozioni. Le pagine di questa favola, dolcissima e crudele come tutte le favole, sembrano  una partitura musicale nella quale la voce della vita  si intreccia con quella della morte, la voce di una figlia si impasta con quella di una madre, la voce della speranza si smarrisce in quella del  dolore. Una sinfonia di accenti per voce sola: una voce che dalle viscere del tempo racconta il meraviglioso dono e l’orrenda  maledizione di nascere donna.

dal 22 novembre al 6 dicembre
IL BARONE DI MUNCHAUSEN con Nico Cilberti, Andrea de Rosa, Antonio Perna, Lucia Rocco. Regia di Paolo Cresta.

dal 13 al 22 dicembre e 5 e 6 gennaio
NATALE IN CASA ADDAMS con Marianita Carfora, Paquito Catanzaro, Andrea De Rosa, Fabiana Diana, Marco Palumbo, Antonio Perna, Ramona Tripodi.

dal 22 dicembre  al  4 gennaio
CANTO DI NATALE di Charles Dickens con Paolo Cresta e Carlo Lomanto.

dal 10 al  25 gennaio
UNA PURA FORMALITA’ di Pascal Quignard con Antimo Casertano, Nico Ciliberti, Marco Palumbo aiuto regia Michela Ascione. Regia di Annamaria Russo.

dal 31 gennaio all’ 8 febbraio
IL CUORE HA PIU’ STANZE DI UN BORDELLO di Gabriel Garcìa Màrquez  con Rosalba Di Girolamo, Simone Barotti, Francesco Desiato, Umberto Lepore, Giacinto Piracci.

15 febbraio
IO LA RACCONTO COSI’ – OMAGGIO A GABRIELLA FERRI con: Antonella Morea,Vittorio Cataldi, Franco Ponzo. Regia di Fabio Cocifoglia.

dal 22 febbraio all‘8 marzo
IL SEGNO DEI QUATTRO di Conan Doyle  con Nico Ciliberti, Antonello Cossia, Rosalba Di Girolamo.

dal 15 al 29 marzo
VENERE IN PELLICCIA di David Ives con Nico Cilberti  e Lucia Rocco. Regia di Nico Ciliberti.

dall’11 al 26 aprile
TITOLO DA DEFINIRE.

Consiglia Aprovidolo

Il Pozzo e Il Pendolo
Piazza San Domenico Maggiore, 3 – Napoli
Contatti: 081 542 20 88 – 347 428 79 10 – info@ilpozzoeilpendolo.it

Print Friendly

Manlio Boutique