Premi Ubu 2014 – i finalisti
Sono state annunciate venerdì 14 novembre al Teatro Argentina di Roma le terne finaliste a cura dell’Associazione Ubu per Franco Quadri in collaborazione con le Assocazioni Ateatro e TK / Il tamburo di Kattrin. La cerimonia di premiazione si terrà lunedì 15 dicembre alle 18.30 al Piccolo Teatro “Paolo Grassi” di Milano.
Spettacolo dell’anno
Frost/Nixon di Peter Morgan (regia di Ferdinando Bruni-Elio De Capitani, produzione Teatro dell’Elfo/Teatro Stabile dell’Umbria)
Pornografia di Witold Gombrowicz (regia di Luca Ronconi, produzione Centro Teatrale Santacristina/Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa)
Le sorelle Macaluso di Emma Dante (regia di Emma Dante, produzione Teatro Stabile di Napoli/Festival d’Avignon/Théâtre National di Bruxelles) [RECENSIONE]
Progetto artistico o organizzativo
“Art you lost?” (produzione lacasadargilla/Muta Imago/Santasangre/Matteo Angius)
“E la volpe disse al corvo”. Corso di Linguistica Generale. Il teatro di Romeo Castellucci nella città di Bologna (a cura di Piersandra Di Matteo, produzione Comune di Bologna/Socìetas Raffaello Sanzio)
“Fabbrica Europa”
Regia
Ferdinando Bruni-Elio De Capitani per Frost/Nixon
Emma Dante per Le sorelle Macaluso [RECENSIONE]
Luca Ronconi per Pornografia
Allestimento scenico (scene, costumi, luci, video, multimedia)
Guido Buganza (Visita al padre)
A. Marzetti, S. Bertoni, A. Punzo (Santo Genet Commediante e Martire)
Annelisa Zaccheria (Il servitore di due padroni) [RECENSIONE]
Progetto sonoro o musiche originali
Simone Cristicchi (Magazzino 18) [RECENSIONE]
G.u.p. Alcaro (Quartett)
Attore o performer
Elio De Capitani (Frost/Nixon)
Paolo Graziosi (Il ritorno a casa)
Roberto Latini (Il servitore di due padroni) [RECENSIONE]
Michele Sinisi (Il guaritore)
Attrice o performer
Laura Marinoni (Quartett)
Maria Paiato (Celestina – laggiù vicino alle concerie in riva al fiume)
Arianna Scommegna (Il ritorno a casa)
tutte le attrici (Le sorelle Macaluso) [RECENSIONE]
Nuovo attore/attrice o performer (under 35)
Fabrizio Falco
Licia Lanera
Marta Pizzigallo
Migliore novità italiana (o ricerca drammaturgica)
Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni di Daria Deflorian-Antonio Tagliarini
Il guaritore di Michele Santeramo
Namur (o della guerra e dell’amore) di Antonio Tarantino
Migliore novità straniera
Frost/Nixon di Peter Morgan
Furia avicola di Rafael Spregelburd
Visita al padre di Roland Schimmelpfennig
Migliore spettacolo straniero presentato in Italia
Hedda Gabler di Henrik Ibsen (regia di Thomas Ostermeier, produzione Schaubühne Berlin, corealizzazione Romaeuropa Festival 2013, Teatro di Roma)
Glaube Liebe Hoffnung di Ödön von Horváth (regia di Christoph Marthaler, produzione Volksbühne am Rosa Luxemburg Platz – Wiener Festwochen/Schauspielhaus Zürich/Théâtre National de l’Odéon-Paris e Théâtres de la Ville de Luxembourg)
La ronde de nuit di Ariane Mnouchkine (regia di Hélène Cinque, produzione Théâtre du Soleil/Théâtre Nanterre-Amandiers)
Segnalazioni per premi speciali
– alla Compagnia Marionettistica Carlo Colla e figli per la sua lunga e prestigiosa storia e per l’alta qualità artistica delle sue scene
– a Michele Sambin e il Tam Teatromusica per l’attività di ricerca fra esperienze di interazione sociale e interazione artistica reciprocamente intersecate