Uno – festival dei monologhi: il bando
L’Associazione Contaminazioni Teatrali promuove in collaborazione con Tommaso Chimenti, “Perlascena – non periodico per una drammaturgia dell’oggi” e “Propaganda Toscana” la quinta edizione del concorso per monologhi, in programma nel mese di marzo 2015 presso il Teatro Romito di Firenze.
ART. 1 Finalità del Concorso
Scopo del concorso è dare la possibilità a persone normalmente al di fuori dei circuiti teatrali di presentare ad un pubblico il proprio lavoro e il proprio mondo artistico.
ART. 2 Regolamento del Concorso
– Il concorso si rivolge ad artisti che abbiano compiuto i 18 anni di età. Sono ammessi professionisti e non di qualunque regione d’Italia.
– Il concorso è riservato alla messa in scena di un monologo di qualsiasi genere della durata minima di 8 minuti e massima di 15. Il monologo deve avere un senso compiuto e non essere solamente l’estratto di un testo teatrale.
– Si accettano solamente monologhi originali, di autori poco rappresentati e rielaborazioni di racconti. Monologhi di autori conosciuti e rappresentati, se non fortemente rielaborati, non verranno presi in considerazione.
– In scena possono essere presenti anche altri attori, ma gli stessi non devono interagire con l’attore/attrice protagonista, pena la squalifica.
– Il concorso si terrà presso il Teatro del Romito di Firenze.
ART. 3 Modalità di svolgimento e criteri di valutazione della giuria.
– Il concorso si articolerà in due serate di semifinale (venerdì 6 e venerdì 13 marzo 2015) a cui verranno ammessi 14 monologhi (7 per serata) ed una serata finale (sabato 28 marzo 2015) a cui parteciperanno i monologhi classificati ai primi due posti delle due serate più i due monologhi che avranno ottenuto, tra i restanti, i punteggi più alti, indipendentemente dalla serata a cui hanno partecipato.
– La selezione dei monologhi partecipanti avverrà a giudizio insindacabile della commissione del Festival.
– Nel corso delle serate i concorrenti verranno giudicati dalla giuria del Premio (3 operatori del settore che nei limiti del possibile saranno gli stessi per tutte e due le serate) e dal pubblico presente in sala.
– Ogni componente della giuria fissa stilerà una sua classifica personale. Al primo classificato andranno 10 punti al secondo 8 al terzo 7 al quarto 6 al quinto 5 al sesto 4 al settimo 3. Il voto del pubblico verrà valutato tramite una classifica delle preferenze ricevute (saranno obbligatorie due preferenze a scheda). Al primo in graduatoria verranno assegnati 10 punti, al secondo 8, al terzo 7, al quarto 6 , al quinto 5, al sesto 4 al settimo 3.
– Al termine di ogni serata verrà stilata la classifica della serata ottenuta dalla somma dei punteggi delle valutazioni della giuria e del pubblico. I monologhi primo e secondo classificato passeranno direttamente alla finale. La classifica verrà immediatamente comunicata.
ART. 4 Proclamazione dei vincitori e premi
– La serata finale si svolgerà sabato 28 marzo 2015. I concorrenti verranno giudicati da una giuria di 7/8 persone composta da operatori del settore. I criteri di valutazione per la finale e la giuria stessa verranno comunicati all’inizio delle serate di qualificazione. Anche il voto del pubblico avrà il suo peso.
– L’attore/attrice protagonista del monologo primo classificato vincerà una serata nel corso della stagione 2015/2016 al Teatro del Romito, o in altro teatro fiorentino con cachet minimo di 350 euro. Vengono garantiti i comunicati stampa ai giornali e siti internet cittadini e gli inviti tramite la mailing list della compagnia Contaminazioni Teatrali. Non è previsto il rimborso delle spese di viaggio. Il vincitore potrà presentare un lavoro a sua scelta, anche non necessariamente un monologo.
– Il miglior attore/attrice vincerà un premio in libri offerto dalla casa editrice Titivillus.
– Il miglior testo originale vincerà un premio in libri offerto dalla casa editrice Titivillus.
– Ai partecipanti alla serata finale del 28 marzo che non si classificheranno al primo posto (e solo a loro) verrà riconosciuto un gettone di presenza di euro 30,00.
ART. 5 Modalità di iscrizione
– Per partecipare al concorso è necessario inviare al seguente indirizzo mail (andrea@contaminazioniteatrali.it): copia del testo, titolo dello stesso e una breve nota di quanto accadrà sulla scena. Vengono richiesti inoltre i dati anagrafici del concorrente (compresi recapiti per comunicazioni) e dove possibile i dati dell’autore del testo se diverso dal concorrente; insieme ad un breve curriculum (il tutto in formato word).
E’ inoltre obbligatorio inviare allo stesso indirizzo tramite wetransfer (www.wetransfer.com) o altro metodo di trasmissione di file un video, della durata minima di 2 minuti e massima di 3, con una brevissima introduzione motivazionale seguita da un estratto del monologo, anche in semplice lettura. Se esistono già video del monologo su internet basta inviare il link.
I video potranno essere inviati anche in un secondo momento, ma non oltre 7 giorni successivi alla data di invio della richiesta di iscrizione; il mancato invio comporterà l’annullamento della domanda di iscrizione.
– La data ultima per l’invio del materiale è il 31 dicembre 2014. Farà fede l’orario di invio della mail.
– I finalisti verranno contattati via mail o telefonicamente entro il 31 gennaio 2015.
Art. 6 Accettazione delle norme del Concorso
– Con l’iscrizione al concorso il/la concorrente accetta in pieno le regole dello stesso, e da inoltre completa disponibilità ad essere contattato dalla redazione di Perlascena per l’eventuale pubblicazione del testo sulla rivista e/o dell’estratto video all’interno del sito.
– La partecipazione al concorso vale come iscrizione (annullabile in qualsiasi momento) a “Perlascena – non periodico per una drammaturgia dell’oggi” (www.perlascena.it), rivista web gratuita per la diffusione di testi originali per il teatro.
– Con l’invio del video il concorrente accetta che parte dello stesso possa venire utilizzato per materiale promozionale del concorso
ART. 7 Disponibilità Tecnica del Teatro
– L’Organizzazione metterà a disposizione dei partecipanti il teatro e gli impianti audio e luci dello stesso.
– Viene richiesta una messa in scena semplice e di veloce smontabilità in modo da rendere fluide le serate. Nei limiti del possibile si cercherà di venire incontro a tutte le esigenze dell’artista.
– Al massimo quattro giorni prima verrà comunicato il piano luci della serata di modo che il concorrente possa adattare il suo pezzo in base agli effetti luce disponibili.
– Un tecnico della compagnia sarà a disposizione degli artisti sia per il montaggio sia per fonica e luci durante il pezzo.
– Il palco misura m. 6,00 di larghezza e m. 5,00 di profondità. In dotazione al teatro ci sono 10 proiettori (2 da 1000 e 8 da 500) mixer 12 canali, mixer audio e casse e 1 microfono.
– Eventuali radiomicrofoni dovranno essere portati dal concorrente.