Teatro dei Piccoli, la 1° stagione
Promossa dal Comune di Napoli e dalla Mostra d’Oltremare, la casa del teatro, della musica e del cinema dei ragazzi proporrà 150 giorni di spettacolo, da gennaio a maggio con un’anteprima d’eccezione a partire dal 27 dicembre.
Aprirà i battenti il prossimo 27 dicembre, presso la Mostra d’Oltremare (viale Usodimare), il nuovo Teatro dei Piccoli di Napoli, che dopo la nascita nel lontano 1939, il degrado e la ricostruzione degli anni precedenti, torna a riproporsi quale articolato progetto artistico dedicato alla produzione e promozione culturale per l’infanzia e la gioventù, grazie a quattro imprese napoletane, Le Nuvole, I Teatrini, Progetto Sonora e CineTeatro La Perla che ne cureranno l’organizzazione e la programmazione.
Salutato dall’assessore alla Cultura Comune di Napoli, Nino Daniele come «il luogo in cui, attraverso la bellezza e l’arte, si contribuirà alla costruzione della personalità e alla formazione dei nostri ragazzi» ponendosi come una delle «più belle e importanti istituzioni della città», il Teatro dei Piccoli sarà aperto ai bambini dai tre anni in su e ospiterà non solo produzioni napoletane, ma di rilievo nazionale a cura di storiche compagnie come Ruotalibera Teatro di Roma, Teatro Pirata di Jesi, Fontemaggiore di Perugia, Fondazione AIDA di Verona, L’Uovo de L’Aquila, non senza dimenticare gli allestimenti in lingua inglese della compagnia The Play Group (Gran Bretagna) e quelli di Assiemi (Associazione Italiana Educazione Musicale per l’Infanzia) di Bologna, di cui è presidente onorario il maestro Riccardo Muti, che sarà presente durante la stagione per due volte.
Non di solo teatro e musica, però, si parlerà: in programma, infatti, anche il cineforum per l’infanzia e la gioventù a cura del CineTeatro La Perla che attraverso la selezioni di 11 film affronterà, con un linguaggio adatto a piccoli spettatori, tematiche di grande attualità legate all’integrazione, la famiglia, la società.
Interdisciplinarità e sguardo internazionale, rivolto al Mediterraneo da un lato e all’Europa dall’altro, saranno, dunque, le direttrici lungo le quali si muoverà il progetto neonato che proporrà occasioni di svago ma anche valide opportunità didattiche nel nome dell’Arte quale strumento di formazione, conoscenza e crescita per le nuove generazioni.
Qui a seguire il calendario dettagliato della prima stagione – intitolata È grande essere piccoli – anticipata da una breve anteprima a cui farà seguito, da gennaio 2015 il cartellone ufficiale:
ANTEPRIMA
sabato 27 e domenica 28 dicembre, ore 17
Le Nuvole presenta MONDO ROTONDO, liberamente ispirato a “Il racconto dell’isola sconosciuta” di Josè Saramago
Fiaba in musica di una regina quadrata e un viaggiatore.
(Età consigliata: 3 – 10 anni)
venerdì 2 gennaio ore 17
Sonora Junior Sax presenta BUON ANNO RAGAZZI!!
Festa-concerto per il 2015.
(Età consigliata: per tutti)
sabato 3 gennaio ore 17
TRAGEDIA DI UNA VIRGOLA
poesie di Gianni Rodari, musiche di Nino Rota.
(Età consigliata: 5 – 10 anni)
domenica 4 gennaio, ore 17 – martedì 6 gennaio, ore 11
I Teatrini presenta NELLA CENERE Cendrillon
(Età consigliata: 3 – 10 anni)
STAGIONE TEATRALE 2015
domenica 11 gennaio 2015, ore 17 – 12 gennaio, ore 9,30 e ore 11
Ruotalibera Teatro (Roma) presenta STREGA BISTREGA, da I. Calvino
(Età consigliata: 3 – 10 anni)
domenica 18 gennaio, ore 17 – lunedì 19 gennaio, ore 9,30 e ore 11
Assiemi (Bologna) presenta L’USIGNOLO DELL’IMPERATORE, di H. C. Andersen
(Età consigliata: 3 – 10 anni)
22 e 23 gennaio, ore 10
Instabile Quick (Gallarate) presenta ZORBA IL GATTO, da L. Sepulveda
(Età consigliata: 4 – 10 anni)
domenica 25 gennaio, ore 17 – 26, 27 e 28 gennaio, ore 10
I Teatrini presenta E CADDE ADDORMENTATA, liberamente tratto da “La bella addormentata”
(Età consigliata: 3 – 10 anni)
29 e 30 gennaio, ore 10
Teatro Eidos (Benevento) presenta MOBY DICK, da H. Melville
(Età consigliata: 7 – 14 anni)
dal 2 al 6 febbraio, ore 9,30 e ore 11.30
Le Nuvole e The Play Group – Gran Bretagna presentano ROMEO AND JULIET… MAYBE!
(Età consigliata: 8-18 anni)
10 e 11 febbraio, ore 10
I Guardiani dell’Oca (Guardiagrele) presenta BIANCANEVE E I 7 NANI. Una favola musicale
(Età consigliata: 3 – 10 anni)
giovedì 12 e venerdì 13 febbraio, ore 9.30 e ore 11 – domenica 15 febbraio, ore 17
TRAGEDIA DI UNA VIRGOLA
poesie di Gianni Rodari, musiche di Nino Rota
(Età consigliata: 5 – 10 anni)
19 e 20 febbraio, ore 10
Giallomare (Empoli) presenta I TRE PORCELLINI, LUPUS IN FABULA
(Età consigliata: 3 – 8 anni)
domenica 22 febbraio, ore 17 – lunedì 23 febbraio, ore 9,30 e ore 11
Progetto Sonora presenta IL JAZZ RACCONTATO AI RAGAZZI. L’Africa e le origini
(Età consigliata: 8 – 14 anni)
27 febbraio, ore 9,30 e ore 11
Teatrino dell’Es (Bologna) presenta RASHID, RONDINELLA DI MARE
(Età consigliata: 3 – 10 anni)
10 e 11 marzo 2015, ore 10
L’Uovo (L’Aquila) presenta IL PIFFERAIO MAGICO, dai F.lli Grimm
(Età consigliata: 6 – 11 anni)
domenica 15 marzo, ore 17 – lunedì 16 marzo, ore 10
Fontemaggiore (Perugia) presenta LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
(Età consigliata: 4- 10 anni)
domenica 22 marzo, ore 17 – lunedì 23 marzo, ore 10
Progetto Sonora presenta MUSICA DELL’INFINITO
Spettacolo multimediale di Fabio Imbergamo.
(Età consigliata: 10-14 anni)
dal 25 al 31 marzo e 1 aprile ore 9,30 e ore 11.30
Le Nuvole e The Play Group – Gran Bretagna presentano ROMEO AND JULIET… MAYBE!
(Età consigliata: 8-18 anni)
domenica 29 marzo ore 17.00
Le Nuvole presenta PULCINELLA CHE PASSIONE
(Età consigliata: 3-10 anni)
domenica 19 aprile, ore 17 – lunedì 20 aprile, ore 9,30 e ore 11
Assiemi (Bologna) presenta PETRUSKA
(Età consigliata: 3 – 10 anni)
domenica 26 aprile ore 17.00 – lunedì 27 aprile ore 10.00
Teatro Pirata (Jesi, AN) presenta ARRIVI E PARTENZE
(Età consigliata: 3-10 anni)
venerdì 1, sabato 2, domenica 3 maggio ore 17.00 -lunedì 4 maggio ore 9.30 e 11.30
Le Nuvole/Teatro Stabile di Napoli presentano TEMPESTA
(Età consigliata: 8-18 anni)
domenica 24 maggio, ore 17 – lunedì 25 maggio, ore 9,30 e ore 11
Progetto Sonora presenta IL JAZZ RACCONTATO AI RAGAZZI. L’Età d’oro del Jazz
(Età consigliata: 8 – 14 anni)
Ileana Bonadies
Teatro dei Piccoli
viale Usodimare, Napoli
Contatti: www.teatrodeipiccoli.it tel. Le Nuvole 081 2395653/ I Teatrini 081 0330619
Biglietti programma Anteprima: 3,5 € (prezzo anteprima ridotto del 50%) – 9 € mini abbonamento a 3 spettacoli a scelta
Biglietti stagione teatrale: euro 7,00 – Spettacolo in lingua inglese: euro 8,00
Progetto cineforum: 081/5701712 – 349/8076957 – info@cineteatrolaperla.it
Come arrivare:
in auto: uscite Tangenziale Fuorigrotta o Agnano, portarsi su Viale Kennedy, girare su Viale Usodimare (viale ingresso Edenlandia_lato Zoo)
in metropolitana: a 10 minuti a piedi da tre linee della Metropolitana di Napoli:
linea 2: stazione Campi Flegrei o Cavalleggeri Aosta
linea 6: stazione Mostra
Cumana: stazione Edenlandia
in autobus: a 10 minuti a piedi dallo Stazionamento di Piazzale Tecchio
Linee 180, 181, 615, C1, C2, C6, C7, C8 e R6.
Parcheggi: viale Usodimare (ingresso Edenlandia-Zoo) – via Terracina (ingresso Mostra d’Oltremare, consigliato per i diversamente abili)