Manlio Boutique

Condotto da I Teatrini all’interno del progetto di orientamento al lavoro Percorsi d’Arte, nello spazio di Piazza Forcella, Napoli, al via il laboratorio formativo di avvicinamento allo specifico settore del teatro per l’infanzia e l’adolescenza.

banner-laboratorio-teatro-dell-immaginario-980x540Utenza: 15 giovani tra i 18 e i 30 anni
E’ rivolto ad attori, danzatori, performers, artisti di varie declinazioni del teatro, tra i 18 e i 30 anni, professionisti e non, che abbiano comunque esperienza della scena e/o dei suoi percorsi di formazione
L’obiettivo è quello di sviluppare competenze nell’operare in questo specifico teatro, allargando l’orizzonte delle opportunità professionali attraverso:
– conoscenza del settore, del pubblico al quale si rivolge, della storia che gli appartiene, delle sue problematiche, delle sue poetiche, dei linguaggi e delle figure che ne hanno fatto la storia e di quelle che continuano a trasformarla, evidenziandone riferimenti e contesti culturali, fino ad oggi in cui si vede inserito a pieno titolo tra le materie di studio e di insegnamento delle principali università.
– attività pratica di ricerca in grado di esplorare linguaggi, poetiche, universi e territori dell’immaginario, in un’ottica di consapevolezza e sensibilità teatrali, cercando, trovando, osservando, facendo, pensando…. un teatro per l’infanzia.
L’intento è quello di entrare nell’infanzia, come spazio poetico, allargando il suo sguardo attraverso il teatro, sviluppando nuovi ascolti e nuovi linguaggi con cui restituirla ad un pubblico che per sua specificità è costantemente in trasformazione, ma che mantiene bisogni riconoscibili attraverso i tempi.
Si partirà da vari punti d’osservazione e di ascolto, cercando i bambini nascosti in ognuno e quelli a cui ci si rivolge, lavorando col corpo, la voce, il movimento, le azioni., esplorando le relazioni, con gli oggetti, le immagini, i suoni, la parola e la musica, per possibili scritture e nuove letture.
Si entrerà nella fiaba ed altre narrazioni, attraversando visioni, e trovando tracce della propria infanzia in quelle passate, così come in quelle future.
Si vedranno spettacoli e incontreranno registi di diverse compagnie che daranno a ciascuno l’opportunità di cooscere  poetiche diverse.
Ci si occuperà d’infanzia e del suo dialogo con il teatro, del privilegiato territorio comune, dei temi che la attraversano, dei linguaggi che possono raccontarne lo sguardo. Ci si porrà molte domande su chi sono i bambini di oggi e come declinare un teatro a loro misura, in un’ottica di creazione, che restituisca a questo pubblico speciale qualcosa di noi e di loro come verifica finale.

Gli incontri si articoleranno attorno ai seguenti temi:
– Storia del teatro per le nuove generazioni
– Elementi di pedagogia e psicologia dell’età evolutiva
– Letteratura, infanzia, adolescenza: generi e strutture, tematiche, poetiche e immaginari-
– Il corpo, la musica, il gioco come veicoli di esplorazione, creazione e scrittura
– Il teatro e l’immagine: oggetti, figure, luci,ombre e nuove tecnologie
– I modi, i tempi, i luoghi della scrittura per un teatro dell’infanzia e dell’adolescenza
– Tecniche e linguaggi per nuove drammaturgie
– I linguaggi del racconto
– Ripensare le fiabe: antichi e nuovi immaginari per una fiaba necessaria
– Non solo fiabe: verso nuove poetiche
– Alla ricerca della propria poetica
e saranno organizzati per lo più a moduli intensivi, con in media cadenza mensile, dal 16 gennaio a giugno 2015 (prima fase), secondo un calendario programmatico, dalle ore 15 alle 19 (salvo il primo modulo che si terrà dalle ore 10 alle 14) presso lo spazio di Piazza Forcella, via Vicaria Vecchia 23, Napoli.

I candidati dovranno inviare curriculum + lettera motivazionale tramite posta elettronica entro il 10 gennaio 2015.

Ogni partecipante presenterà alla fine del percorso un proprio breve elaborato teatrale ad un pubblico di bambini e adolescenti del quartiere, all’interno dello spazio di Piazza Forcella, in una giornata a ciò dedicata e produrrà una personale relazione sull’esperienza e sulla propria ricerca.

Per info:
e.mail > laboratori@percorsidarte.eu
telefono > Giovanna Facciolo (Responsabile del laboratorio) – 347 1163016

Ileana Bonadies

Print Friendly

Manlio Boutique