Manlio Boutique

Indetto dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, il bando di concorso prevede 50 posti con la finalità di formare esperti che possano lavorare sia nel pubblico che nel privato. Scade il 14 gennaio 2015. 

unnamedArt. 1
Indizione
È indetto, per l’anno accademico 2014/2015, il concorso pubblico, per titoli, a numero 50 posti, per l’ammissione al corso di Master di II livello in “Drammaturgia e Cinematografia. Critica, scritture per la scena e storia”, afferente al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Per l’attivazione del Master il numero minimo di studenti previsti è pari a 10.

Art. 2
Obiettivi, finalità e sede del Master
Il Corso di Master universitario di II livello in “Drammaturgia e Cinematografia. Critica, scritture per la scena e storia” risponde alla domanda di alta formazione professionale di esperti nei settori della critica teatrale e cinematografica e delle scritture per la scena, in grado di operare nel campo editoriale, televisivo, multimediale, organizzativo, museale, cinetecario, nel pubblico e nel privato.
L’ufficio responsabile delle carriere degli studenti è l’Ufficio Scuole di Specializzazione e Master dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
La struttura di Ateneo responsabile della gestione amministrativa e contabile è Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Art. 3
Requisiti per l’ammissione
Ai sensi del Regolamento di funzione del corso di Master di II livello in “Drammaturgia e Cinematografia. Critica, scritture per la scena e storia” sono ammessi, a pena di esclusione, coloro i quali siano in possesso di qualsiasi diploma di laurea (DL) conseguito secondo le modalità precedenti all’entrata in vigore del Decreto Ministeriale 509/1999, ovvero di qualsiasi Laurea specialistica (LS), conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale 509/1999 e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero di qualsiasi Laurea Magistrale (LM), conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale 270/2004 e successive modificazioni ed integrazioni.
Sono ammessi al concorso coloro i quali siano in possesso di titoli di studio conseguiti presso Università straniere dichiarati equipollenti, ai sensi della vigente normativa.
L’iscrizione dei cittadini non comunitari residenti all’estero è subordinata al rispetto delle norme vigenti ed in particolare al necessario rilascio del visto nazionale di lungo soggiorno per motivi di studio. Per difetto dei requisiti l’Università degli Studi di Napoli Federico II può disporre in qualsiasi momento l’esclusione del candidato dal concorso con provvedimento motivato.

Art. 4
Presentazione delle domande
La domanda di partecipazione al concorso, dovrà essere indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – Ufficio Scuole di Specializzazione e Master – Via Mezzocannone, 16 – 80134 Napoli, debitamente sottoscritta dal candidato a pena di esclusione e redatta in carta semplice utilizzando il modulo allegato al presente bando (modulo 1), scaricabile dal sito web di Ateneo all’indirizzo www.unina.it e reperibile altresì presso il predetto Ufficio. Essa dovrà essere recapitata, unitamente agli allegati sotto specificati, a pena di esclusione dal concorso, entro e non oltre il giorno 14 gennaio 2015, ore 12:00, con una delle seguenti modalità:

1) Consegna diretta all’Ufficio Scuole di Specializzazione e Master – Via Mezzocannone, 16 – 80134 – Napoli, nei seguenti giorni ed orari:
– lunedì, mercoledì, venerdì: dalle ore 9.00 alle ore 12.00;
– martedì e giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30.

2) Spedizione (posta celere, corriere espresso o altro mezzo equivalente). In tal caso, sulla busta contenente la domanda di partecipazione dovrà essere riportata la dicitura “concorso pubblico, per titoli, a numero 50 posti, per l’ammissione al corso di Master di II livello in “Drammaturgia e Cinematografia. Critica, scritture per la scena e storia” Inoltro Urgente – Ufficio Scuole di Specializzazione e Master dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – Via Mezzocannone, 16 – 80134 – Napoli”. L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità in ordine ai plichi che saranno recapitati oltre il termine perentorio del giorno 14 gennaio 2015, ore 12:00.

Non saranno ammesse le domande pervenute oltre il suddetto termine, anche se spedite antecedentemente e, pertanto, non farà fede il timbro a data dell’Ufficio postale accettante, ma la data di ricezione della domanda presso l’Ateneo.

L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.

Alla domanda di partecipazione (modulo 1) vanno allegati:
1) copia fronte/retro di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità, debitamente firmata;
2) solo i candidati in possesso di titolo di studio all’estero dovranno allegare alla documentazione presentata la traduzione ufficiale in lingua italiana del titolo di studio, munita di legalizzazione e di dichiarazione di valore in loco a cura della Rappresentanza italiana competente per territorio nel paese al cui ordinamento appartiene l’istituzione che ha rilasciato il titolo ritenuto equiparabile a quello prescritto, al fine della valutazione di equipollenza da parte della Commissione, come previsto all’art. 3;
3) pubblicazioni;
4) tesi di laurea;
5) curriculum vitae et studiorum;
6) elenco descrittivo di tutti i titoli presentati.

Si ricorda che su ciascuna pubblicazione presentata dovranno essere apposti il cognome ed il nome del candidato; inoltre, in caso di più autori di uno stesso lavoro, dovrà essere evidenziato il cognome del candidato.
Le pubblicazioni, inoltre, andranno certificate, a pena di non valutazione, secondo una delle modalità di seguito indicate:
b) in copia autentica;
c) in fotocopia, con annessa dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi degli artt. 19 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni, che ne attesti la conformità all’originale. La dichiarazione del candidato dovrà essere sottoscritta e presentata unitamente alla copia del documento di riconoscimento, ovvero resa in calce alla fotocopia del documento stesso di cui si attesta la conformità all’originale.

Resta salva la facoltà per l’Amministrazione di procedere all’accertamento della veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atti di notorietà rese dai candidati, ai sensi della normativa suindicata. Pertanto, il candidato dovrà fornire tutti i dati necessari per consentire all’Amministrazione le opportune verifiche. In caso di dichiarazioni incomplete, la Commissione esaminatrice ha facoltà di richiedere integrazioni e/o chiarimenti al candidato e/o all’Amministrazione, al fine di ammettere a valutazione il titolo autocertificato, Si fa presente altresì, che le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.

La domanda di partecipazione (modulo 1) è scaricabile dal sito web di Ateneo all’indirizzo www.unina.it e reperibili altresì presso l’Ufficio Scuole di Specializzazione e Master sito in Via Mezzocannone, n. 16 – Napoli. Se correttamente compilata, stampata e sottoscritta, ha valore di autocertificazione (resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e successive modificazioni ed integrazioni) dei titoli posseduti quali requisiti di ammissione e dei titoli valutabili, ai sensi degli artt. 3 e 6 del presente bando di concorso. Pertanto, il candidato dovrà fornire con precisione tutti gli elementi necessari per consentire all’Amministrazione le opportune verifiche. Si ricorda che le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.

Dalla domanda dovrà risultare, altresì, il recapito eletto ai fini di ogni comunicazione relativa al concorso, impegnandosi a segnalare le eventuali variazioni che dovessero intervenire successivamente (indicare via, numero civico, città, C.A.P., provincia, numero telefonico ed indirizzo e-mail). E’consigliato indicare un recapito telefonico di rete fissa ed un indirizzo e-mail. L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di irreperibilità o per la dispersione di comunicazioni imputabile ad inesatta indicazione del recapito da parte del candidato, o mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda.

Art. 5
Commissione giudicatrice
La Commissione giudicatrice, nominata con decreto rettorale su proposta del Consiglio Scientifico del Master, è costituita da tre componenti designati tra i professori universitari di ruolo e/o ricercatori dell’Università degli Studi di Napoli Federico II afferenti alle aree scientifico-disciplinari del Master.

Art. 6
Valutazione dei titoli e prova di esame
Il concorso di ammissione al Master di II livello in “Drammaturgia e Cinematografia. Critica, scritture per la scena e storia” è per titoli. Ai fini della formulazione della graduatoria di merito, la Commissione giudicatrice ha a disposizione per ciascun candidato di 20 punti, così distribuiti.
a) voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti):
110 e lode = punti 5,0
110/110 = punti 4,0
109/110 = punti 3,3
108/110 = punti 3,0
107/110 = punti 2,7
106/110 = punti 2,4
105/110 = punti 2,1
104/110 = punti 1,8
103/110 = punti 1,5
102/110 = punti 1,2
101/110 = punti 0,9
100/110 = punti 0,6
99/110 = punti 0,3
b) congruenza della tesi di laurea, in relazione alle materie oggetto del Corso di Master (fino ad un massimo di punti 5);
c) valutazione del curriculum universitario (fino ad un massimo di punti 5);
d) valutazione di altri titoli e del Curriculum Vitae (altri Master, Perfezionamenti, Corsi di Formazione, Laboratori, Pubblicazioni, esperienze lavorative e culturali nel settore teatrale e cinematografico, carriera attoriale, competenze archivistiche, competenze giuridiche e manageriali etc.) (fino ad un massimo di punti 5);

Art. 7
Pubblicazione delle graduatorie
La graduatoria di merito sarà formulata, ai sensi del precedente articolo 6, secondo l’ordine decrescente del punteggio complessivo riportato da ciascun candidato. In caso di parità di punteggio tra due o più candidati avrà precedenza in graduatoria il candidato più giovane d’età.
L’Amministrazione, con decreto rettorale, accertata la regolarità della procedura concorsuale, approva gli atti e la graduatoria finale.
La graduatoria finale sarà pubblicata con avviso in data 28 gennaio 2015, secondo le modalità di cui al successivo articolo 13.
Tale avviso avrà valore di notifica ufficiale. Non saranno inoltrate comunicazioni personali.
Dalla data di pubblicazione informatica all’Albo Ufficiale decorrono i termini per eventuali impugnative. Saranno ammessi a frequentare il Corso di Master, sotto condizione dell’accertamento del possesso dei requisiti di ammissione, i candidati che risultino utilmente collocati nella sopracitata graduatoria.

Art. 8
Importo del contributo di iscrizione
Il contributo di iscrizione al Corso di Master, comprensivo dell’onere assicurativo dei soggetti frequentanti, ammonta ad € 500,00 pagabile in due rate (la prima di € 300,00 all’atto di iscrizione oltre ad € 140,00 per la tassa regionale per il diritto allo studio universitario), la seconda di € 200,00 entro il 30 maggio 2015. La ricevuta attestante il pagamento della II rata del contributo di iscrizione dovrà essere consegnata presso l’Ufficio Scuole di Specializzazione e Master entro i successivi sette giorni dal pagamento stesso

Art. 9
Iscrizione dei vincitori
I vincitori dovranno presentare, a mano, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 7 febbraio 2015, pena decadenza dal diritto all’iscrizione, all’Ufficio Scuole di Specializzazione e Master, i seguenti documenti:
a) domanda di iscrizione con bollo da € 16,00 su apposito stampato rilasciato dall’Ufficio Scuole di Specializzazione e Master, nonché divulgato attraverso il sito internet www.unina.it;
b) n. 2 fotografie uguali debitamente firmate;
c) copia fronte/retro di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità debitamente firmata e accompagnata dall’originale da esibire;
d) attestazione comprovante il pagamento della prima rata di € 300,00 e di € 140,00 per tassa regionale per il diritto allo studio universitario;
e) per i cittadini non comunitari residenti all’estero: il visto nazionale di lungo soggiorno rilasciato dalla Rappresentanza diplomatico – consolare competente.
Non sarà presa in considerazione documentazione incompleta né pervenuta a mezzo del servizio postale o a mezzo fax. Si ricorda che il solo pagamento delle tasse non costituisce iscrizione.
L’Amministrazione, potrà provvedere anche dopo l’iscrizione alla verifica della veridicità delle autocertificazioni rese dai candidati, procedendo agli adempimenti conseguenti.
I candidati vincitori che, nel termine suddetto, non avranno provveduto all’iscrizione saranno considerati rinunciatari ai fini dello scorrimento della graduatoria, con le modalità di cui al successivo articolo 10.

Art. 10
Iscrizione degli idonei
I posti che risulteranno vacanti a seguito di rinuncia o mancata iscrizione, entro i termini e le modalità previste dal precedente articolo, saranno messi a disposizione dei candidati classificatisi idonei secondo l’ordine della graduatoria finale.
A tal fine, l’Ufficio Scuole di Specializzazione e Master notificherà, tramite primo eventuale avviso affisso il giorno 10 febbraio 2014 e con eventuali successivi avvisi pubblicati di tre giorni in tre giorni, il numero dei posti eventualmente vacanti ed i nominativi degli aventi diritto all’iscrizione, con le modalità di cui al successivo articolo 13.
I candidati classificatisi idonei che abbiano acquisito il diritto all’iscrizione in seguito ai suddetti scorrimenti di graduatoria dovranno presentare presso l’Ufficio Scuole di Specializzazione e Master, entro il termine perentorio indicato in ciascun avviso di cui al comma precedente, la stessa documentazione richiesta ai vincitori.
Scaduto il termine indicato in ciascun avviso, gli idonei che non avranno provveduto all’iscrizione saranno considerati rinunciatari.
Si ricorda che ciascun avviso relativo all’eventuale scorrimento delle graduatorie ed alle modalità di iscrizione degli idonei, nonché alle scadenze dei termini entro cui effettuare l’iscrizione, ha valore di notifica ufficiale e non saranno inoltrate comunicazioni personali agli interessati.

Art. 11
Durata di svolgimento del Master ed organizzazione didattica
Il Corso di Master di II livello in ““Drammaturgia e Cinematografia. Critica, scritture per la scena e storia” è di durata annuale per un ammontare di 1500 ore di lavoro, alle quali corrispondono 60 CFU. La frequenza è obbligatoria per l’80%. Il Master prevede verifiche di profitto intermedie.
Il Corso di Master prevede la seguente articolazione:
1) attività didattica (24 CFU), sviluppata in moduli da 2, 4 e 6 CFU. Nel nuovo anno accademico si prevede di offrire in teledidattica da un minimo di 2 CFU ad un massimo di 10 CFU.
2) Laboratori: 18 CFU;
3) attività di stage (presso teatri, giornali, televisioni, archivi e biblioteche): 6 CFU;
4) prova finale scritta: 12 CFU.

I principali settori scientifico-disciplinari sono distribuiti in varie aree:
a) la critica: Storia e critica del cinema, Analisi del film, Filmologia, Storia del cinema italiano, Storia della radio e della televisione (L-ART/06); Critica teatrale (L-FIL-LET/14), Metodologia e critica dello spettacolo (L-ART/05);
b) il teatro italiano ed europeo tra letteratura e storia: Letteratura teatrale italiana (L-FIL-LET/10), Letteratura teatrale inglese (L-LIN/10), Letteratura teatrale francese (L-LIN/03), Letterature teatrali comparate (L-FIL-LET/14), Letteratura teatrale spagnola (L-LIN/05), Letteratura teatrale tedesca (LLIN/14); Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05), Storia del teatro moderno e contemporaneo, Drammaturgia (L-ART/05); Storia della musica, Drammaturgia musicale (LART/ 07);
c) scrittura e tipologie testuali per lo spettacolo e il giornalismo: Linguistica italiana (L-FIL-LET/12);
d) discipline giuridiche e gestionali: Legislazione dello spettacolo (IUS/14), Organizzazione ed economia aziendale dello spettacolo (SECS-P/10); Organizzazione ed economia dello spettacolo (LART/05); e) informatica e tecnologie multimediali: Informatica umanistica (INF/01), Tecnologie Multimediali (LART-06).
I laboratori approfondiscono aspetti particolari del percorso formativo professionale. Al termine del laboratorio l’allievo dovrà produrre una relazione riguardante l’attività svolta, che costituirà la base per la stesura dell’elaborato finale di Master.
Obiettivo delle attività di stage è la sperimentazione diretta delle conoscenze acquisite, lavorando sul campo. Gli allievi saranno ospitati da teatri, giornali, televisioni, archivi, biblioteche. Al termine dell’esperienza, l’allievo produrrà una relazione, utile per l’elaborato finale.
I testi svolti nei laboratori di scrittura teatrale e gli elaborati finali, ritenuti originali dal Consiglio di Master, saranno pubblicati con codice ISBN nel sito del Laboratorio informatico di scrittura e arte (www.lisa.unina.it) ospitato dal server dell’Ateneo.

Art. 12
Titolo conseguito
Il titolo di studio è conferito a seguito di una prova finale, cui possono accedere gli allievi che hanno partecipato ad almeno l’80% sul totale del monte ore previsto nei moduli didattici e superato le verifiche di profitto intermedie.
La prova finale (scritta) sarà discussa dinanzi a una apposita Commissione di docenti del Corso di Master.
Agli iscritti che superano la prova finale verrà rilasciato il titolo di Master in Letteratura, Scrittura e Critica Teatrale, che equivale a 60 crediti formativi, utilizzabili ai sensi delle attuali disposizioni di legge.

Art. 13
Modalità di pubblicazione
Il presente bando di concorso e tutti gli atti ad esso collegati saranno resi pubblici esclusivamente mediante pubblicazione informatica all’Albo Ufficiale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, presente nel sito web di Ateneo all’indirizzo www.unina.it .
La pubblicazione informatica all’Albo Ufficiale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti e non saranno inoltrate comunicazioni personali agli interessati.

Art. 14
Diritto d’accesso
Ai candidati è garantito l’accesso alla documentazione inerente al procedimento concorsuale, ai sensi della vigente normativa. Tale diritto si eserciterà secondo le modalità stabilite con il vigente Regolamento di Ateneo recante norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti, emanato con Decreto del Decano n. 2294 del 2 luglio 2010.

Art.15
Trattamento dei dati personali
Ai fini del D. Lgs n. 196 del 30 giugno 2003, si informa che all’Università compete il trattamento dei dati personali dei candidati in conformità alle previsioni ivi previste nonché ad i Regolamenti interni di attuazione del codice di protezione dei dati personali utilizzati dall’Università, emanati con Decreto Rettorale n. 5073 del 30 dicembre 2005 e Decreto Rettorale n. 1163 del 22 marzo 2006, relativi rispettivamente all’attuazione del codice di protezione dei dati personali ed al trattamento dei dati sensibili e giudiziari.

Art.16
Responsabile del procedimento
Il Capo dell’Ufficio Scuole di Specializzazione e Master dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, è responsabile di ogni adempimento inerente al presente procedimento concorsuale che non sia di competenza della commissione giudicatrice.
Per quanto non previsto dal presente articolo, si rinvia alle disposizioni dettate dalla legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche e integrazioni e relativo Regolamento di attuazione approvato con Decreto del Decano n. 2294 del 2 luglio 2010.

Art.17
Divieto di contemporanea iscrizione
E’ fatto divieto della contemporanea iscrizione ad altro Corso di studio, ai sensi del Regolamento didattico di Ateneo e delle altre disposizioni vigenti in materia.
In deroga a quanto stabilito dal comma 5 dell’art. 29 del sopra citato Regolamento didattico di Ateneo, l’ammissione a un corso di dottorato di ricerca comporta il diritto per lo studente iscritto ad un corso di Master universitario di chiedere che le attività formative del Master possano essere concluse ed essere riconosciute, laddove vi sia sufficiente congruenza scientifica, come percorso formativo sostitutivo del primo anno di attività del corso di dottorato.

Art.18
Norme finali e di salvaguardia
I candidati che non avranno osservato le norme del presente bando non potranno partecipare all’esame di ammissione e non avranno titolo per l’iscrizione.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando, si rinvia alle disposizioni contenute nel vigente Regolamento di funzionamento del Master di II livello in “Drammaturgia e Cinematografia. Critica, scritture per la scena e storia”, nonché alle disposizioni vigenti in materia.

IL RETTORE
Gaetano MANFREDI

Per scaricare il bando completo e il modulo di iscrizione: http://allegati.unina.it/postlaurea/master/2014_15/D_SU_3194_02_B.pdf

Print Friendly

Manlio Boutique