Manlio Boutique

A Napoli, nel cuore del quartiere Forcella, parte un nuovo progetto formativo e teatrale gratuito rivolto a 100 giovani, con spazio anche alla fotografia e all’informatica.

unnamed (18)Presentato nella sede di Piazza Forcella, in via Vicaria vecchia, il progetto Percorsi d’arte, che prevede la realizzazione di laboratori di teatro, fotografia, informatica ed eventi culturali gratuiti per i giovani partenopei. L’iniziativa, della durata di diciotto mesi, è finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e promossa dal Comune di Napoli, Assessorato alla Cultura e al Turismo.
Le associazioni organizzatrici direttamente coinvolte anche nella fase di formazione sono I Teatrini, Muricena Teatro, 180º Meridiano e Teatri di Seta, ovvero quattro realtà consolidate del nostro territorio, unitesi per offrire un’opportunità di formazione ai ragazzi del quartiere Forcella e di Napoli in generale,  la cui età va dai 14 ai 30 anni.
Come spiega Luigi Marsano dell’associazione I Teatrini, il progetto, partito ufficialmente lo scorso 16 gennaio, si concluderà nel giugno del 2016 ma con la speranza e la voglia di prolungarlo per il futuro al fine di incentivare la creazione di risorse nella nostra regione e di indirizzare i ragazzi al mondo del lavoro.

I laboratori attivati saranno in totale cinque, di cui tre prevalentemente a sfondo teatrale: Il Teatrino dell’immaginario, laboratorio di orientamento al lavoro a cura de I Teatrini, finalizzato alla diffusione e alla pratica del teatro rivolto all’infanzia e all’adolescenza, della durata di nove mesi, i cui destinatari sono 15 attori, danzatori e operatori del settore;  Fare Teatro, a cura di Muricena Teatro,  indirizzato a 15 ragazzi tra i 14 e i 18 anni che affronteranno un percorso formativo di socializzazione e di cultura alla legalità che si concluderà con la messinscena di uno spettacolo teatrale; Di.Verso Terra di Mezzo, diretto da Teatri di Seta, in programma dal prossimo ottobre e indirizzato a 18 giovani donne straniere e italiane, di età compresa fra i 14 e i 30 anni, con l’obiettivo di favorire l’integrazione e la conoscenza delle diverse etnie presenti sul territorio.
A ciò vanno aggiunti i due corsi professionalizzanti curati da 180º Meridiano, ovvero Informatica e lavoro e Fotografia e lavoro per giovani dai 16 ai 18 anni. L’idea è anche quella di dar vita a una serie di incontri aperti al pubblico, come spettacoli teatrali, mostre e proiezioni, eventi dedicati prettamente ai bambini ed altri, invece, più tecnici a cui potranno partecipare i discenti per approfondire aspetti relativi alla fotografia e all’informatica.

L’Assessore alla Cultura e al Turismo Nino Daniele, nel sostenere l’iniziativa ha puntualizzato che si tratta di un «progetto di riqualificazione urbana, il cui strumento principale è la Cultura intesa come mezzo per migliorare la nostra qualità di vita, oltre che a rappresentare concretamente una possibilità di lavoro e di reddito».
Dello stesso parere il sindaco Luigi De Magistris che, in particolare, ha voluto mettere l’accento sull’importanza che la Cultura può ricoprire nella vita di ciascuno quale antidoto all’insicurezza e alla camorra: «Grazie a questo tipo di iniziative, realizzate sul territorio per le persone del territorio, la città può vantare di vivere un momento di risveglio civile fondamentale a cui i cittadini dimostrano di rispondere in maniera positiva perché avvertono il bisogno di punti di riferimento in cui soprattutto i ragazzi possano andare e formandosi, cogliere occasioni di lavoro in ambito turistico – culturale».

Strategica, infine, la scelta di collocare il progetto nella sede di Piazza Forcella al fine di  abitare e sfruttare maggiormente la struttura che già ospita la Biblioteca dell’Associazione Annalisa Durante, fortemente voluta dal padre della ragazza vittima innocente di camorra, e presso la quale si svolge il lavoro teatrale che con passione Marina Rippa e Alessandra Asuni svolgono con le donne del quartiere e che ha visto la nascita dello spettacolo PPe Devozion’.

Per info: www.percorsidarte.eu – info@percorsidarte.eu – laboratori@percorsidarte.eu

Gabriella Galbiati

Print Friendly

Manlio Boutique