Nei prossimi giorni a teatro… in Umbria
Dieci città per nove spettacoli che questa settimana andranno in scena nel cuore verde d’Italia, per una offerta teatrale che ampiamente spazia tra generi diversi.
L’uomo la bestia e la virtù
Quando: 20 gennaio
Dove: Teatro Comunale di Todi
Orario: ore 21
Autore: Luigi Pirandello
Regia: Monica Conti
Interpreti: Maria Ariis, Stefano Braschi, Monica Conti, Giuditta Mingucci, Vincenzo Giordano, Sergio Mascherpa, Antonio Giuseppe Peligra, Roberto Trifirò
Produzione: Elsinor
Trama: Il trasparente signor Paolino, professore privato, ha una doppia vita: è l’amante della signora Perella, moglie trascurata del capitano di mare Perella, che torna raramente a casa perché ha un’altra donna a Napoli ed evita di avere rapporti fisici con la moglie, usando ogni pretesto. La tresca potrebbe durare a lungo e indisturbata ma, inaspettatamente, la signora Perella rimane incinta del professor Paolino. Il professore è costretto dunque ad adoperarsi per gettare la sua amante fra le braccia del marito, studiando tutti i possibili espedienti. Il caso è drammatico, perché il capitano Perella si fermerà in casa una sola notte e poi resterà lontano almeno altri due mesi. Paolino farà preparare allora una torta afrodisiaca, suggerirà alla signora Perella di mettere in mostra “i tesori” di grazia e bellezza tenuti “gelosamente e santamente” custoditi e la truccherà addirittura da “baldracca” per attizzare nuovamente il marito restio agli obblighi coniugali e far passare suo figlio per figlio legittimo.
“Una piccola storia tragicomica sospesa tra realtà e sogno, che racconta molto, credo, anche oggi, di noi.” (Monica Conti)
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
INFAMI. Storie di ordinaria antimafia
Quando: 22 gennaio
Dove: Teatro Comunale di Gubbio
Orario: ore 21
Adattamento drammaturgico: Michelangelo Bellani
Regia: c.l. Grugher
Interpreti: c.l. Grugher, Michelangelo Bellani
Produzione: La Società dello spettacolo con Comunità Progetto Sud, R-evolution, Scenari Visibili
Trama: Lo spettacolo è tratto dall’omonimo libro “Infami – 20 storie di ordinaria antimafia” scritto da Alfonso Russi. Alfonso Russi è un cosiddetto “articolo 359” del Codice di Procedura penale ovvero un consulente tecnico della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro. Il libro raccoglie la sua esperienza di lotta alla malavita organizzata vissuta in prima linea nella terra gestita dalla ‘ndrangheta. L’adattamento teatrale è realizzato in collaborazione con la rete della Comunità Progetto Sud di don Giacomo Panizza. Gli italiani lo ricordano ospite alla trasmissione evento di Roberto Saviano Vieni via con me con gli occhi sinceri e accesi da quella leggerezza profonda di chi ha lavorato sodo, mentre legge la lista delle cose che ama del sud. Pochi conoscevano il coraggio e l’impegno di questo prete anti-‘ndrangheta. Bresciano di origine, Giacomo Panizza ha fondato a Lamezia Terme una comunità autogestita insieme a persone con disabilità, che difende, sulla propria pelle, l’idea di una comunità umana libera dall’assillo dell’ingiustizia. Un vero e proprio presidio di democrazia e legalità in una terra occupata.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
La fantastica avventura di Mr.Starr
Quando: 22 e 23 gennaio
Dove: Teatro Lyrick di Assisi
Orario: ore 21.15
Autore: Claudio Greg Gregori
Regia: Mauro Mandolini
Interpreti: Lillo & Greg, Simone Colombari, Vania Della Bidia e Roberto Fazioli
Trama: Mister Starr è prigioniero in un luogo lontano nel tempo e nello spazio. Un bizzarro Gran Sacerdote lo vuole vittima sacrificale per il Sacro Viaggio, ma lui si oppone. Non sa come, quando e perché sia arrivato lì. Sa solo che tutto è iniziato quella mattina, il giorno del suo cinquantesimo compleanno, mentre preparava la festa. Poi aveva ricevuto quello strano regalo: un libro in codice. Il defunto nonno, famoso archeologo, aveva predisposto che lo ricevesse proprio in quella fatidica data. Da quel momento è iniziata la sua avventura in mondi sconosciuti. Situazioni paradossali, battute fulminanti, umorismo cinico e dissacrante si risolveranno in fragorose risate mentre ci si chiederà: esiste l’aldilà per chi è già dall’altra parte? Forse non ci sarà una risposta. Una sola promessa: alla fine sarà dura tornare alla realtà.
Info e prenotazioni: tel.075.8044359 – info@teatrolyrick.com
Doppio Fronte. Oratorio per la grande guerra
Quando: 22 e 23 gennaio
Dove: Teatro Cucinelli di Solomeo
Orario: ore 21
Interpreti: Moni Ovadia e Lucilla Galeazzi
Musica: Luca Garlaschelli (contrabbasso), Massimo Marcer (tromba), Albert Florian Mihai (fisarmonica), Paolo Rocca (clarinetto). Suono a cura di Mauro Pagiaro
Produzione: Promo Music / Teatro Biondo Stabile di Palermo in collaborazione con Ravenna Festival 2014
Trama: Lo spettacolo racconta della 1°guerra mondiale, combattuta dal nostro esercito nelle trincee sui monti e vissuta nel quotidiano da un’Italia che via via andava impoverendosi sempre di più, in cui le donne condussero da sole una quotidiana battaglia di sopravvivenza per mantenere la famiglia. I testi sono tratti dalle lettere dal fronte, dalle memorie dei combattenti (tra cui Gadda e Ungaretti), dai diari di uomini e donne che vissero la guerra “in casa”, come i veneti e i friulani: questi ultimi arruolati nel ‘14 dall’esercito austriaco e mandati a combattere sul fronte orientale, per poi ritrovarsi nel ‘15 in trincea contro l’esercito italiano! I canti sono quelli del grande repertorio a cui dette vita la sanguinosissima guerra e le sue battaglie: canti patriottici, canti contro la guerra, come Gorizia, straordinario e indimenticabile simbolo delle sofferenze quotidiane e terribili dei nostri soldati!
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
L’uomo nel diluvio
Quando: 23 gennaio
Dove: Spazio Zut di Foligno
Orario: ore 21
Regia: Simone Amendola, Valerio Malorni
Interpreti: con Valerio Malorni
Produzione: Blue Desk
Trama: Lo spettacolo,vincitore del Premio Inbox dedicato al teatro emergente e finalista al Premio Scenario 2013, si confronta con lo spettatore su un’urgenza generazionale, sociale, di un presente allargato. In un momento in cui la parola emigrazione è così tragica e reale, tra la forma del monologo e altri codici, assistiamo all’odissea del protagonista, l’urgenza del fuggire dall’Italia, il viaggio, la permanenza a Berlino. Una storia individuale che diventa collettiva, per una necessità condivisa di speranze, di possibilità da realizzare.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it – Spazio Zut 389.0231912
Mandragola
Quando: 23 gennaio
Dove: Teatro Sociale di Amelia
Orario: ore 20.30
Autore: Niccolò Machiavelli
Regia: Jurij Ferrini
Interpreti: Igor Chierici, Jurij Ferrini, Luca Cicolella, Michele Schiano di Cola, Claudia Benzi, Angelo Maria Tronca, Cecilia Zingaro
Produzione: Progetto URT
Trama: Proviamo a fare un salto indietro nel tempo di quasi cinque secoli, ci troviamo nel pieno rinascimento italiano, tra le più autorevoli figure artistiche che hanno lasciato il segno con le loro opere nella storia dell’umanità, dal punto di vista teatrale, di fronte al “caso unico” di un’opera straordinaria della drammaturgia di tutti i tempi, Mandragola di Niccolò Machiavelli. Ispirata da un motivo erotico-cortese d’ascendenza medievale e di sapore decameroniano, non è solo una perfetta macchina comica, ma anche una meravigliosa allegoria sulla “corruzione della logica politica”, allegoria che scambia i vizi della vita pubblica con quelli della vita privata. La bella Lucrezia è l’Italia; possederla è potere; gli stratagemmi per ottenerlo sono strampalati e divertenti. Alla fine tutto andrà per il meglio in questo sordido piano? Di sicuro vivranno felici e… ingannati.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
Il Clown dei Clown
Quando: 24 gennaio (ore 21) e 25 gennaio (ore 17)
Dove: Teatro Mancinelli di Orvieto
Autore e regia: David Larible
Interprete: Davi Larible
Musica: Maestro Stephan Kunz e con Andrea Ginestra
Produzione: Circo e dintorni
Trama: Da anni definito dalla stampa “il più grande clown del mondo”, David Larible è forse l’unico comico vivente in grado di esibirsi sia per il pubblico intimo dei teatri, sia davanti a platee come quella del Madison Square Garden, dove è stato visto da oltre 120.000 persone. Lo spettacolo può considerarsi la summa dei migliori numeri di David. è il frutto di anni di esperienza diretta, trascorsi calcando le scene di tutto il mondo: dalla scuola di vita del circo classico italiano alle grandi e roboanti arene americane e sud americane, fino ad approdare nei più prestigiosi teatri di prosa. Larible arriva in punta di piedi, lo sguardo distratto, le mani in tasca e il passo incerto. Ma pochi gesti e pochi movimenti trasformano il suo incedere in una strepitosa risata e una valanga di divertimento. I suoi riferimenti sono tanti, fra tutti quello a Charlot, sia per la comicità con retrogusto di poesia, sia perché il suo costume (in particolare il cappello) è dichiaratamente ispirato a quello di Jackie Coogan de Il Monello di Chaplin. Nelle sue gag gioca sempre con i grandi miti classici dell’italianità: la prima ballerina, l’opera lirica, la musica classica, con brani tratti da Mascagni e Leoncavallo. Uno stile inconfondibile che attinge dalla tradizione circense del clown Augusto e s’incontra con Fellini, passando per la Commedia dell’Arte. La sua arte rapisce, seduce, commuove e parla la sola lingua che accomuna tutto il mondo: ridere!
Info e prenotazioni: 0763 340493 – info@teatromancinelli.it
Nuda proprietà
Quando: 24 e 25 gennaio
Dove: Teatro Secci di Terni
Orario: ore 21
Autore: Lidia Ravera
Regia: Emanuela Giordano
Interpreti: Lella Costa e Paolo Calabresi e con Claudia Gusmano e Marco Palvetti
Produzione: La contemporanea
Trama: Lella Costa ha scelto, dopo anni di teatro in solitaria, di regalarsi al pubblico in una commedia intelligente e spiritosa insieme a Paolo Calabresi, formando così una coppia inedita e sorprendente. I due protagonisti, Iris e Carlo, hanno superato i sessant’anni e sfidano le convenzioni innamorandosi, è la vittoria della libertà contro gli stereotipi. Innamorarsi a 60 anni è una sfida, una forma d’arte, un capolavoro. Rideremo con loro e piangeremo per loro, usciremo da questa commedia più leggeri e agguerriti, con il sorriso sulle labbra, felici di aver celebrato tutti insieme un rito propiziatorio, una festa alla forza e alla fragilità umana.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
Schindler’s List
Quando e dove: 24 gennaio al Teatro Mengoni di Magione e 25 gennaio al Teatro degli Illuminati di Città di Castello
Orario: ore 21
Libero adattamento: dal romanzo di Thomas Keneally
Adattamento teatrale e regia: Francesco Giuffré
Interpreti: Carlo Giuffré e Con Giuseppe Sala Piacquadio, Vincenzo Borrino, Francesca D’angelo
Produzione: Diana OR.I.S.
Trama: Carlo Giuffrè, uno dei grandi maestri del teatro italiano, dà voce e volto alla storia di Oskar Schindler, vissuto in uno dei periodi più assurdi e bui della storia dell’uomo, quello della dittatura nazista. Non ha compiuto un impresa strepitosa, o inventato chissà quale meraviglia. Ha semplicemente agito secondo la propria coscienza. Ha salvato la vita di 1200 persone tra uomini e donne, e questo fa di lui un eroe. “Chi salva la vita di un solo uomo salva tutto il mondo”. Questa frase, detta ad Oskar da Itzhak Stern, suo contabile, fu il seme che germogliò nel suo animo, l’attimo in cui forse, inconsapevolmente, decise di opporsi a suo modo alla follia che lo circondava. Portare a teatro la sua storia è una testimonianza della capacità che ha l’uomo di ribellarsi alle mostruosità compiute dai suoi simili.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it
Francesca Cecchini