Manlio Boutique

Partirà il prossimo 14 febbraio per concludersi il 6 giugno, il cartellone inaugurale dello teatro di San Giovanni a Teduccio, diretto da un collettivo di attori, registi e operatori culturali.  Tra i nomi in scena, Latella e Haber.

Il collettivo Nest

Il collettivo Nest

Dopo il successo dell’Open Up dello scorso 29 e 30 novembre, quando il teatro di San Giovanni a Teduccio ha aperto ufficialmente le porte, mostrandosi nella sua nuova veste di spazio culturale aperto alla città (e in occasione del quale noi di QuartaParete abbiamo intervistato gli organizzatori per conoscerne novità e obiettivi: clicca qui), il Nest entra nel vivo della programmazione e presenta la sua prima stagione teatrale.
Dodici gli spettacoli di cui si compone il cartellone per un totale di  20 giorni di teatro durante i quali, a partire da febbraio, si alterneranno nomi consolidati a nuove compagnie, mai andate in scena prima d’ora a Napoli, così da rappresentare una offerta culturale nuova e diversa per una realtà neonata che si prefigge di consolidarsi come punto di riferimento non solo del quartiere ma dell’intera area metropolitana.
Fuori abbonamento, due gli eventi speciali previsti: l’incontro con il pubblico di Stabilemobile-Compagnia Antonio Latella e Tra pensieri e parole di Alessandro Haber, entrambi previsti in primavera.
Contemporaneamente, inaugurata anche la raccolta fondi finalizzata a sostenere le numerose attività laboratoriali del Nest: innovativa la formula scelta che, reinventando questa volta in termini positivi una pratica molto diffusa nelle periferie a rischio, ma non solo, di città come Napoli, propone “il pizzo culturale”, ovvero – spiega il collettivo artistico – «“estorcere” denaro ai commercianti del territorio lieti, questa volta, di donarli, consapevoli che l’arte e la conoscenza sono gli unici strumenti per combattere la criminalità». Funzionale in tal senso l’idea di dare all’abbonamento la forma dio una “pistola” «che avrà come cartucce gli spettacoli, e scomparirà, visione dopo visione, per lasciare spazio allo slogan del polo socio culturale: “l’unica arma è la cultura”».

STAGIONE 2015:

14/15 Febbraio
Musella – Mazzarelli
FIGLIDIUNBRUTTODIO
Scritto, diretto e interpretato da Paolo Mazzarelli e Lino Musella, regia Pino Carbone

21/22 Febbraio
Fibre Parallele
Furie de sanghe – emorragia cerebrale
Di Riccardo Spagnulo, regia e spazio Licia Lanera, con Sara Bevilacqua, Corrado la Grasta, Licia Lanera, Riccardo Spagnulo, Voce del Capitone Demetrio Stratos

5/6 Marzo
Colangeli – Montanari
N.N. – Non è mai troppo tardi
Scritto e diretto da Alessandro Bardani e Luigi Di Capua, con Giorgio Colangeli e Francesco Montanari

12/13 Marzo
Oscar De Summa
Stasera sono in vena
Di e con Oscar De Summa

21/22 Marzo
Berardi – Casolari
In fondo agli occhi
Di e con Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari, regia César Brie

11/12 Aprile
Ippolito Chiarello
Psycho killer – Quanto mi dai se ti uccido?
Di Ippolito Chiarello e Walter Spennato, con Ippolito Chiarello, Raffaele Cesarano (sax), Michelangelo Volpe (chitarra), e con Michelangelo Volpe alla tecnica, regia, scene e luci Michelangelo Campanale

24 aprile
Pino Carbone*
Luci della città – Chaplin/Cucchi
Testo di Pino Carbone e Francesca De Nicolais, con Francesca De Nicolais, regia Pino Carbone

25 Aprile
Carmine Borrino*
Francischiello. Un Amleto re di Napoli
Di e con Carmine Borrino

2/3 Maggio
Walter Leonardi
A – MEN. Gli uomini, le nuove religioni e le altre crisi
Di Walter Leonardi, Carlo Giuseppe Gabardini, regia Walter Leonardi, con la collaborazione ai testi e alla regia di Paolo Li Volsi

9 Maggio
Alessandro Haber
Tra pensieri e parole

16 Maggio
Punta Corsara – 369 Gradi*
Il convegno
Con Emanuele Valenti, Giuseppina Cervizzi, Christian Giroso, Fabio Rossi, Valeria Pollice, Michele Vitolini, Gianni Vastarella, collaborazione artistica Antonio Calone e Marina Dammaco, regia Emanuela Valenti

17 Maggio
Compagnia Nest*
Love Bombing
Scritto e diretto da Giuseppe Miale di Mauro, con Ivan Castiglione, Francesco Di Leva, Giuseppe Gaudino, Adriano Pantaleo, Andrea Vellotti e cast in via di definizione

6 giugno
stabilemobile – Compagnia Antonio Latella
incontro con il pubblico

Ileana Bonadies

 

Nest – Napoli Est Teatro
via Bernardino Martirano, 17 San Giovani a Teduccio (Napoli)
Contatti: info.teatronest@gmail.com –  349 781 85 80 – 338 237 61 32 – www.napoliestteatro.com

Abbonamento 7 spettacoli + più 1 a scelta tra le quattro compagnie giovani (*): Intero 80,00 euro – Ridotto 65,00 euro (under 25)
Costo singolo di ogni spettacolo: Intero 12,00 euro – Ridotto 10.00 euro (under 25)

Ogni sera saranno riservati quattro posti gratuiti ai ragazzi fino ai 18 anni di età

Print Friendly

Manlio Boutique