Manlio Boutique

Il racconto musicale di Beppe Fiorello, la riflessione sull’incomunicabilità portata in scena da Ottavia Piccolo, la commedia con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, fino alla danza di Cristiana Morganti. Questo e molto altro nella settimana teatrale umbra. Scopriamola insieme con la nostra rubrica dedicata alle anteprime. 

unnamedTaxi a due piazze
Quando: 17 febbraio
Dove: Teatro Lyrick di Assisi
Orario: ore 21.15
Autore:  Ray Cooney – versione italiana di Jaja Fiastri
Regia: Gianluca Guidi
Interpreti: con Gianluca Guidi, Giampiero Ingrassia, Bianca Maria Lelli, Silvia Delfino, Antonio Pisu, Piero Di Blasio
Produzione: Ente Teatro Cronaca e VesuvioTeatro
Trama: A 31 anni dal debutto, Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia portano in scena la travolgente commedia di Ray Cooney. Lo spettacolo racconta la storia di Mario Rossi, un tassista bigamo, sposato con Alice e Barbara, la prima sposata in chiesa, Barbara in comune sei mesi dopo. Per 2 anni riesce a nascondere la verità a tutti. Un giorno per salvare un’anziana signora da uno scippo, Mario riceve una brutta botta in testa che lo costringe, privo di sensi, al ricovero in ospedale. Al risveglio, ancora confuso, darà a un infermiere l’indirizzo della prima moglie, e, a un altro impiegato dell’ospedale quello della seconda. Ne consegue una serie di equivoci, coincidenze, bugie, e mistificazioni della verità continue, che con un ritmo infernale, intricheranno a tal punto la trama da arrivare ad un finale inaspettato e sorprendente.
Info e prenotazioni: tel.075.8044359 – info@teatrolyrick.com

unnamed (1)L‘impresario delle smirne
Quando:  17, 18 e 19 febbraio
Dove:  Teatro Secci di Terni
Orario: ore 21
Autore:  Carlo Goldoni
Regia: Roberto Valerio
Interpreti: Valentina Sperlì, Roberto Valerio, Antonino Iuorio, Nicola Rignanese e con Massimo Grigò e con Federica Bern, Alessandro Federico, Chiara Degani, Peter Weyel
Produzione: Associazione Teatrale Pistoiese in collaborazione con Valzer srl
Trama: Una divertente commedia che racconta di un gruppo di attori, uomini e donne, pettegoli, invadenti, boriosi e intriganti che, disperati e affamati, vivono per un breve attimo l’illusione della ricchezza, nella speranza di riuscire a partire per una favolosa tournée in Oriente con Alì, ricco mercante delle Smirne intenzionato a formare una compagnia d’Opera, per tornare carichi d’oro e di celebrità. Un grande affresco, una cantata corale, ogni personaggio, dal Turco al servitore, si rivela incisivo, necessario in un divertissement d’ensemble che restituisce il clima lezioso e libertino dell’epoca.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

unnamed (2)7 minuti
Quando: 18 febbraio
Dove: Teatro Comunale di Gubbio
Orario: ore 21
Autore:  Stefano Massini
Regia: Alessandro Gassmann
Interpreti: con Ottavia Piccolo e Paola Di Meglio, Silvia Piovan, Olga Rossi, Balkissa Maiga, Stefania Ugomari Di Blas, Cecilia Di Giuli, Eleonora Bolla, Vittoria Corallo, Arianna Ancarani, Stella Piccioni
Produzione: Teatro Stabile dell’Umbria – Emilia Romagna Teatro – Teatro Stabile Del Veneto
Trama: Parliamo di lavoro, di donne, di diritti, lo faremo dando voce e anima a undici protagoniste operaie che ci permetteranno di raccontare con le loro diverse personalità, le paure per il nostro futuro e per quello dei nostri figli, le rabbie inconsulte che situazioni di precarietà lavorative possono scatenare, le angosce che il mondo del lavoro dipendente vive in questo momento. Il linguaggio di Massini è vero, asciutto, credibile, coinvolgente, molto attento e preciso nel descrivere i rapporti e i percorsi di vita di queste donne, madri, figlie, tutte diverse tra loro, ma capaci di raccontarci un’umanità che tenta disperatamente di reagire all’incertezza del futuro. Il teatro può davvero essere luogo di denuncia senza mai rinunciare alla produzione di emozioni, questo ho fatto finora e continuerò a fare con 7 minuti. (Alessandro Gassmann)
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

unnamed (3)Penso che un sogno così…
Quando: 18 e 19 febbraio
Dove: Teatro Mancinelli di Orvieto
Orario: ore 21
Autore:  Giuseppe Fiorello e Vittorio Moroni
Regia: Giampiero Solari
Interpreti: Giuseppe Fiorello accompagnato dalla musica dal vivo dei Maestri Daniele Bonaviri e Fabrizio Palma
Produzione: Nuovo Teatro diretto da Marco Balsamo e Ibla Film
Trama: “Salgo a bordo del deltaplano delle canzoni di Domenico Modugno e sorvolo la mia infanzia, la Sicilia e l’Italia di quegli anni, le facce, le persone, vicende buffe, altre dolorose, altre nostalgiche e altre ancora che potranno sembrare incredibili. Attraverso questo viaggio invito i protagonisti della mia vita ad uscire dalla memoria e accompagnarmi sul palco, per partecipare insieme ad un avventuroso gioco di specchi”. (Giuseppe Fiorello)
Info e prenotazioni: 0763 340493 –  info@teatromancinelli.it

unnamed (4)Sei personaggi in cerca d’autore
Quando: dal 18 al 22 febbraio
Dove: Teatro Morlacchi di Perugia
Orario: da mercoledì 18 a domenica 22 febbraio, tutti i giorni alle ore 21, eccetto sabato ore 18 e domenica ore 17
Autore:  Luigi Pirandello
Regia: Gabriele Lavia
Interpreti: Massimiliano Aceti, Silvia Biancalana, Alessandro Baldinotti, Daniele Biagini, Rosy Bonfiglio, Maria Laura Caselli, Michele Demaria, Giulia Gallone, Giovanna Guida, Lucia Lavia, Andrea Macaluso, Luca Mascolo, Mario Pietramala, Marta Pizzigallo, Matteo Ramundo, Malvina Ruggiano, Alessio Sardelli, Carlo Sciaccaluga, Anna Scola
Produzione: Fondazione Teatro della Pergola
Trama: “Sei personaggi in cerca di autore è probabilmente il testo di teatro più importante di tutti i tempi – dice Gabriele Lavia – esso interroga il fondamento stesso del teatro: la contraddizione e la discordanza tra l’attore e il personaggio e l’impossibilità a fare dei due una sola unità.” Manicomio! Manicomio! fu il grido degli spettatori che decretarono il fiasco della prima rappresentazione dello spettacolo al Teatro Valle di Roma nel maggio del 1921, quando Pirandello fuggì dall’ingresso sul retro del teatro su una carrozzella che venne raggiunta dal lancio di monetine del pubblico indignato. Ma un grande successo incontrò nelle repliche di Parigi, Londra e New York e nel 1925, quando Pirandello lo rimise in scena, il pubblico ne decretò il trionfo.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

unnamed (6)Edipus
Quando: 19 febbraio
Dove: Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi
Orario: ore 21.30
Autore:  Giovanni Testori
Regia: Leo Moscato
Interpreti: Eugenio Allegri
Produzione: Pierfrancesco Pisani, Nidodiragno, Offrome in collaborazione con Infinito srl
Trama: “Edipus”, datato 1977, racconta la vicenda di un capocomico, lo “Scarrozzante”, che in un teatrino di provincia tenta di mettere in scena una rappresentazione su Edipo. Abbandonato dal primo attore e dalla prima attrice, che hanno preferito strade più comode, lo Scarrozzante si trova dunque a ricoprire tutti i ruoli, e finisce per confondere il piano del racconto con quello della sua disastrata vicenda autobiografica personale. Tra le molte riscritture contemporanee del mito di Edipo, quella di Giovanni Testori, terzo e conclusivo capitolo della “Trilogia degli Scarrozzanti”, si evidenzia certamente per i suoi smaccati caratteri di originalità e autonomia dal modello. Non dunque una ri-scrittura, ma una scrittura che al mito ruba i presupposti per un’elaborazione del tutto nuova dal punto di vista della storia, della forma e del linguaggio. Testori inventa “l’italicano”, una deformazione linguistica, misto di lombardo, di francesismi e latinismi, che recupera in questo spettacolo la sua piena teatralità. Il lavoro su “Edipus”, a distanza di vent’anni dalla storica interpretazione di Sandro Lombardi ed a quasi quaranta dall’esordio con Franco Parenti, è pensato proprio per Eugenio Allegri, contemporaneo avanguardista “comico dell’arte”, sperimentatore linguistico ed interprete tra i più raffinati della nostra scena. “Edipus” segna la sua prima esperienza sotto la direzione di Leo Muscato. Una grande prova d’attore e un grande testo, per una scommessa che si preannuncia tra le più interessanti della Stagione.
Info e prenotazioni: Piccolo Teatro degli Instabili tel 333 7853003 – 335 8341092 – info@teatroinstabili.com  – www.teatroinstabili.com

unnamed (7)Agostino. Tutti contro tutti
Quando: 20 febbraio
Dove: Teatro Cesare Caporali di Panicale
Orario: ore 21
Autore:  Massimiliano Bruno
Regia: Lorenzo Gioielli
Interpreti: Rolando Ravello
Produzione: PigrecoDelta In collaborazione con Compagnia della Luna
Trama: Un giorno, Agostino esce dal suo appartamento, situato al quarto piano di un palazzone a Tor Bella Monaca, ma quando torna si accorge che la sua chiave non apre più la porta. Gli hanno occupato casa, o meglio gliel’hanno rubata. E a nulla valgono le sue rimostranze presso le autorità: Agostino non ha nessun titolo per dimostrare che l’appartamento è suo. Così occupa il pianerottolo insieme a tutta la sua famiglia e da quel momento in poi… comincia la sua battaglia personale.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

unnamed (11)Sinceramente bugiardi
Quando: 21 febbraio
Dove: Teatro Francesco Torti di Bevagna
Orario: ore 21.15
Autore: Alan Ayckbourn (traduzione di Luigi Lunari)
Regia: Francesco Branchetti
Interpreti: Debora Caprioglio, Lorenzo Costa, Federica Ruggero, Fabio Fiori
Produzione: LITTA_produzioni
Trama: Tutto lo spettacolo ruota attorno ad un tema proprio della farsa: le bugie dei personaggi e gli equivoci che esse provocano in un mondo apparentemente ordinato. La regia, da sempre interessata alla drammaturgia di Ayckbourn, restituisce al testo la capacità di coniugare ritmi forsennati e mano leggera con la capacità di indagare le psicologie dei personaggi, coniugando eleganza ed ironia di matrice anglosassone con un allestimento di forte comunicatività. “Sinceramente bugiardi” è una straordinaria pièce che davvero riconcilia con il teatro comico, oggi troppo spesso degradato da certa comicità di marca televisiva. In questa commedia c’è tutto il mondo di Ayckbourn, in cui il divertimento nasce dal contrasto fra i contrattempi in cui si trovano i personaggi e le loro reazioni talvolta del tutto spropositate. È indubbiamente una comicità di situazione, ma sempre lontana da ogni forma di superficialità e di cliché. Musiche, scene e costumi danno un apporto fondamentale a questo viaggio nella straordinaria comicità della commedia e nelle rocambolesche vicende dei suoi personaggi. Il messaggio implicito in Ayckbourn è – sempre e comunque – che finché si riesce a ridere della propria paralisi comportamentale e sociale, c’è speranza.
Info e prenotazioni: Botteghino del Teatro Torti 347.6721959 – 327.9705115 – athanoreventi@hotmail.com

unnamed (9)Jessica and me
Quando: 21 febbraio
Dove: Teatro Cucinelli di Solomeo
Orario: ore 21
Creazione, direzione, coreografia: Cristiana Morganti
Interpreti: Cristiana Morganti
Produzione: Il Funaro Pistoia in coproduzione con Fondazione I Teatri Reggio Emilia
Trama: In questo suo nuovo spettacolo, la storica danzatrice del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch, si ferma a riflettere su se stessa: sul rapporto con il proprio corpo e con la danza, sul significato dello stare in scena, sul senso dell’ “altro da sé” che implica il fare teatro. Ne risulta una sorta di autoritratto idealmente a due voci di efficace e spiazzante ironia, dove Cristiana rivela ciò che accade nel backstage del suo percorso professionale. Un puzzle di gesti, ombre, muscoli, tenacia, spavalderia, timidezza, ricordi e progetti.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

unnamed (13)Sinnavissi
Quando:  21 febbraio
Dove: Teatro Subasio di Spello
Orario: ore 21.15
Autore:  Sabrina Petyx
Regia: Giuseppe Cutino
Interpreti: Caterina Marcianò, Sabrina Recupero
Produzione: Compagnia Movimenti d’Arte
Trama: Con l’intensità propria degli artisti del sud, lo spettacolo affronta con decisa verve comica e stile grottesco uno dei mali del nostro tempo: l’accidia. Sinnavissi è come il vessillo di un’epoca abitata da un popolo pigro, indolente e rassegnato ma mai vinto. Perché per poter perdere bisogna almeno aver provato a combattere. Tanto, che deve succedere? “Che ti pare che le cose possono cambiare? Ma quando mai! Le cose così sono ed è inutile che ci stai a pensare!”. E il popolo delle boe aumenta di giorno in giorno, il popolo delle boe piano piano comincia ad invadere il mare… Sulla riva pochi si pensano ancora di potercela fare ma pochissimi davvero sanno che cosa fare, perché le boe galleggiano sempre, col freddo, col caldo, col bel tempo e con la mareggiata, “ed è inutile che ci stai a pensare!”. È inutile. Inutile? Mah! Io “sinnavissi” modo di riprendermi il mare…
Info e prenotazioni: Fontemaggiore tel. 075.5286651 – 075.5289555 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16) – www.fontemaggiore.it

unnamed (10)Infami. Storie di ordinaria antimafia
Quando: 22 febbraio
Dove: Teatro Comunale Manini di Narni
Orario: ore 17
Autore:  adattamento di Michelangelo Bellani. Lo spettacolo è tratto dall’omonimo libro di Alfonso Russi
Regia: C.l.Grugher
Interpreti: con C.l.Grugher e Michelangelo Bellani
Produzione: La Società dello spettacolo con Comunità Progetto Sud, R-evolution, Scenari Visibili
Trama: Lo spettacolo è tratto dall’omonimo libro “Infami – 20 storie di ordinaria antimafia” scritto da Alfonso Russi. Alfonso Russi è un cosiddetto “articolo 359” del Codice di Procedura penale ovvero un consulente tecnico della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro. Il libro raccoglie la sua esperienza di lotta alla malavita organizzata vissuta in prima linea nella terra gestita dalla ‘ndrangheta. L’adattamento teatrale è realizzato in collaborazione con la rete della ComunitàProgetto Sud di don Giacomo Panizza. Gli italiani lo ricordano ospite alla trasmissione evento di Roberto Saviano Vieni via con me con gli occhi sinceri e accesi da quella leggerezza profonda di chi ha lavorato sodo, mentre legge la lista delle cose che ama del sud. Pochi conoscevano il coraggio e l’impegno di questo prete anti-‘ndrangheta. Bresciano di origine, Giacomo Panizza ha fondato a Lamezia Terme una comunità autogestita insieme a persone con disabilità, che difende, sulla propria pelle, l’idea di una comunità umana libera dall’assillo dell’ingiustizia. Un vero e proprio presidio di democrazia e legalità in una terra occupata.
Info e prenotazioni: Botteghino Telefonico Regionale 075.57542222 – www.teatrostabile.umbria.it

Francesca Cecchini

Print Friendly

Manlio Boutique